Jumbotron

Praga: cosa vedere e informazioni pratiche

1 Agosto 2014

0

Praga: cosa vedere in una delle capitali più affascinanti e misteriose d’Europa? Cosa mangiare e come muoversi? Com’è il meteo?

Io ci sono stata tre volte: è stato il mio primo viaggio all’estero, ci sono stata coi miei genitori e poi col mio fidanzato. Di sicuro ci tornerò altre volte, perché ci ho lasciato il cuore. Sono legatissima a Praga, ci tornerei milioni di volte.

Una mia lettrice sta per andare a Praga e mi ha chiesto qualche consiglio da darle, quindi eccoci qui a parlare di cosa vedere a Praga e delle cose fondamentali da sapere prima di andarci.

Praga: informazioni sparse

Praga, in lingua ceca Praha, è la capitale della Repubblica Ceca che fa parte dell’area Schengen: se sei italiano o cittadino dell’Unione Europea puoi visitare Praga con la carta d’identità valida per l’espatrio, o con un passaporto valido. Non è richiesto nessun visto.

Moneta ufficiale: la corona ceca, che ha come simbolo Kč.

Lingua ufficiale: il ceco

Fuso orario: lo stesso dell’Italia.

Prefisso dall’Italia: 00420

Meteo a Praga: in inverno la temperatura è intorno allo zero, scendendo anche di qualche grado sotto, e spesso nevica; la primavera e l’estate sono caratterizzate da un clima tiepido ma spesso piovoso.

Come muoversi a Praga: con un biglietto da 32 corone ceche si può prendere la metropolitana, la funicolare, gli autobus e i tram. La durata è di 90 minuti a partire dall’orario di obliterazione. La metropolitana è comodissima e ti porta praticamente ovunque, ci sono tre linee.

I numeri di emergenza a Praga

  • Numero unico europeo per le emergenze: 112
  • Vigili del fuoco: 150
  • Ambulanza: 155
  • Polizia municipale: 156
  • Numero per stranieri della stazione di polizia situata in Piazza Venceslao, con personale che risponde in inglese: 00420 974851750
  • Ambasciata d’Italia a Praga: 00420 233080111
  • Ospedale Motol a Praga: 224 436 767

Cosa si mangia a Praga

  • vepřo-knedlo-zelo: piatto tipico a base di arrosto di maiale, canederli e crauti
  • gulasch: spezzatino di manzo con sugo, cipolla e verdure
  • knedikly: gnocchi di pane raffermo
  • Pražská šunka: è il prosciutto di Praga, cotto e affumicato, che si trova sia nei ristoranti che nei chioschi di legno della Città Vecchia
  • trdlo: un dolce che viene cotto intorno ad un palo di metallo e cosparso di zucchero e cannella, tipico della Boemia
  • pivo, cioè “birra”: in Repubblica Ceca la birra costa meno dell’acqua e fa parte della tradizione locale. Il Paese ha 475 marchi di birra registrati.
Prosciutto di Praga, crauti e salsiccia. Praga, cosa vedere
Crauti, salsiccia con ketchup e, in fondo a sinistra, il prosciutto di Praga

Praga: cosa vedere nella capitale della Repubblica Ceca

Piazza di San Venceslao, nel quartiere Nové Město, è un vero must di Praga. Nel 1969 uno studente ci si suicidò per protestare contro l’oppressione dell’Unione Sovietica, mentre il 28 ottobre 1918 vi si dichiarò l’indipendenza della Cecoslovacchia dall’Impero austro-ungarico.

Fai attenzione se vai a farci un giro di notte, perché ho sentito dire che è frequentata da prostitute e spacciatori: io non ho mai visto prostitute, ma uno spacciatore l’ho incontrato. Evita specialmente se sei una donna e sei da sola.

Piazza Venceslao innevata. Praga, cosa vedere
Foto scattata quando avevo 17 anni: febbraio a Praga

Nella Piazza della Città Vecchia (Staré Město) ci sono diverse cose da vedere: prima di tutto l’Orologio Astronomico (in ceco Staroměstský Orloj), lo riconosci perché si trova sotto la torre del municipio e c’è sempre un sacco di gente davanti. Risale al Medioevo e mostra, oltre all’orario, il mese dell’anno, il segno zodiacale e la posizione degli astri. Quando scocca l’ora parte una canzoncina, l’orologio si muove e appaiono i dodici apostoli uno dietro l’altro. E’ uno spettacolo molto carino.

Nella stessa piazza si affaccia la chiesa di Santa Maria di Týn, in stile gotico, che è l’altro simbolo di Praga.

Estate a Praga e chiesa di Santa Maria di Tyn sullo sfondo. Praga, cosa vedere

Il Ponte Carlo (Karlův most) attraversa la Moldava, collegando Staré Město a Malá Strana. E’ pieno di artisti di strada e di statue magnifiche. Toccare la statua di San Giovanni Nepomuceno porta fortuna.

Il ghetto ebraico (Josevof) ospita importanti testimonianze degli ebrei vittime dell’Olocausto e il cimitero ebraico più antico d’Europa. Meritano una visita anche tutte le sinagoghe del quartiere.

Anche lo zoo di Praga merita assolutamente una visita. E’ costruito su gran parte di una montagna e ospita centinaia di animali. Ci vuole un po’ a girarlo tutto, ma è davvero spettacolare. L’entrata per gli adulti costa 150 corone, circa 5 euro. Ci arrivi con l’autobus 112 dalla fermata metro Nádraží Holešovice, linea rossa.

→ Leggi anche: fuga di ventiquattr’ore a Praga

→ Leggi anche: cosa vedere a Bruxelles

Praga è una città incantevole, davvero. Tu ci sei mai stato? Conosci i suoi segreti? Scrivimi un commento, e non dimenticare di raggiungermi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornati sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.