Jumbotron

Come richiedere il bonus vacanze in parole semplici

29 Giugno 2020

0

Bonus vacanze: come funziona? Hai deciso di approfittarne per farti quella vacanza in Toscana o quell’escursione sull’Etna che sognavi da mesi, e ora sei qui per capirci qualcosa.

Oh, ma è facilissimo: devi fare un DSU per chiedere un ISEE, sperando che sia sopra una certa soglia; poi devi scaricare IO e metterci dentro il CIE, oppure lo SPID, a seconda di quale sia meglio, per poi accedere ai siti PA col QR Code.

Non c’hai capito una mazza, vero? Ecco, nemmeno io. E allora in questo articolo ti spiego come funziona il bonus vacanze in modo chiaro, lampante, cristallino, a prova di tonti. Perché di cose complicate ne ho piene le scatole, e mi sono impegnata affinché almeno questa procedura per richiedere il bonus vacanze diventasse comprensibile. Vediamo di chiarire un po’ la situazione…

→ Leggi anche: 4 luoghi da scoprire nella Montagna Pistoiese

Bonus vacanze: cos’è e come funziona?

Il bonus vacanze è un credito virtuale che si potrà usare dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per pagare i servizi offerti dagli hotel, dai bed&breakfast e dagli agriturismi italiani. Secondo alcuni giornali si potrà usare fino a giugno 2022, ma al momento non c’è nulla di confermato.

In altre parole: è un contributo che aiuta le famiglie italiane che hanno un basso reddito ad andare in vacanza entro la fine di quest’anno, pagando gli hotel, gli agriturismi o i bed&breakfast del nostro Paese.

Per credito virtuale intendo che non ti verranno recapitati dei soldi fisici, ma riceverai un codice sul telefono di un certo valore che dovrai utilizzare per pagare un soggiorno in una struttura ricettiva italiana.

Questo bonus vacanze, che sulla Gazzetta Ufficiale viene chiamato tax credit vacanze, fa parte del Decreto Rilancio del 17 maggio 2020 e punta a rilanciare il turismo interno italiano.

Bonus vacanze: a chi spetta e a quanto ammonta?

Per ottenere il bonus vacanze un nucleo familiare deve avere un ISEE in corso di validità non superiore ai 40.000 euro annui.

→ Cos’è l’ISEE? L’acronimo significa Indicatore della Situazione Economica Equivalente e si tratta di un certificato che attesta la condizione economica di una famiglia tenendo conto del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche della famiglia stessa. Sul sito dell’INPS trovi le istruzioni per compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che serve per richiederlo.

Bonus vacanze 2020, come richiederlo. Foto di Giulietta, a Verona.
Potresti utilizzare il bonus per visitare Verona e vedere la statua di Giulietta, ad esempio!

Il valore del bonus vacanze varia in base al numero di componenti del proprio nucleo familiare: si parte da 150 euro per nuclei familiari composti da un individuo singolo, 300 euro per nuclei familiari di due persone, e si arriva ad un massimo di 500 euro per nuclei familiari composti da più persone.

Gli altri requisiti sono:

  • il pagamento dei servizi turistici si deve effettuare ad un singolo hotel/agriturismo/bed&breakfast, ad un’agenzia di viaggi o ad un tour operator, e in un’unica soluzione documentata da fattura elettronica (o documento commerciale equivalente) nel quale deve essere indicato il codice fiscale di chi utilizza il bonus vacanze*;
  • il pagamento del soggiorno non deve avvenire tramite terze parti diverse da agenzie di viaggi o tour operator

*La persona che usa il bonus vacanze può essere diversa da quella che lo ha richiesto, l’importante è che sia un componente dello stesso nucleo familiare.

Come richiedere il bonus vacanza? Cosa sono CIE e SPID?

Per richiedere il bonus vacanze basta scaricare un’app chiamata IO, che è la app ufficiale per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.

La app IO è disponibile sia per telefoni Android che per Apple, ma per accedere ai servizi devi essere in possesso di una carta d’identità elettronica (indicata con l’acronimo CIE) e aver fatto richiesta per ricevere l’ISEE. Per carta di identità elettronica si intende proprio quella che ti dà il tuo comune di residenza.

Se non hai una carta d’identità elettronica (magari hai ancora la carta d’identità cartacea), niente paura: puoi accedere all’app utilizzando lo SPID.

Cos’è lo SPID e come ottenerlo

SPID significa “Sistema Pubblico di Identità Digitale” ed è, in poche parole, una specie di documento di identità virtuale che ti serve per usare i servizi della Pubblica Amministrazione su Internet in sicurezza.

Come ottenere lo SPID:

  • vai su www.spid.gov.it
  • clicca sul tasto “Richiedi SPID” e segui le istruzioni che ti diranno di scegliere un Identity Provider. L’Identity Provider è un sito attraverso il quale procedere con la tua identificazione;
  • quest’ultima può avvenire di persona (dovrai recarti in un ufficio fisicamente), oppure dal tuo computer. Puoi fare l’identificazione utilizzando una webcam, oppure usando altri documenti come la carta di identità elettronica.

La tabella in fondo alla pagina ti permette di confrontare tempi, eventuali costi e livello di sicurezza di ogni sito. Puoi scegliere dove registrarti guardando quella.

Per registrarti a questi siti e creare lo SPID ti serviranno:

  • un documento di identità valido;
  • la tessera sanitaria;
  • un indirizzo e-mail valido;
  • il numero del cellulare che usi più spesso.
Come richiedere il bonus vacanza: meme

Una volta ottenuto il tuo SPID e scaricata l’applicazione IO, basterà aspettare qualche giorno per vedere comparire l’opzione “Bonus Vacanze” nella sezione “Pagamenti”. Il bonus ti verrà assegnato tramite un codice e un QR Code, che andranno mostrati al momento del saldo della tua vacanza.

Se non sai cos’è un QR Code, o codice QR, ecco il link di Wikipedia che ne mostra uno. Si legge con lo smartphone.

Attenzione: il bonus vacanza fornisce uno sconto immediato dell’80% sul costo del soggiorno presso la struttura convenzionata, mentre il 20% restante può essere scaricato come detrazione di imposta durante la dichiarazione dei redditi del componente familiare a cui è stato intestata la spesa del soggiorno.

Quindi, ricapitolando, per richiedere il bonus vacanze devi:

  • richiedere l’ISEE
  • richiedere lo SPID se non hai una carta di identità elettronica
  • scaricare l’applicazione chiamata IO sullo smartphone
  • richiedere il bonus vacanze sull’app, ottenendo due codici, entro il 31 dicembre 2020
  • utilizzare i due codici per pagare una vacanza entro il 31 dicembre 2021

Bonus vacanze: gli hotel aderenti all’iniziativa

Chi aderisce al bonus vacanze? Quali sono le strutture ricettive che lo accettano e dove trovo un elenco?

E’ possibile capire quali sono le strutture aderenti al bonus vacanze facendo una ricerca sul sito della Federalberghi (www.italyhotels.it). Per farlo, inserisci la zona in cui vorresti passare la vacanza, la data e il numero di partecipanti; una volta ottenuti i risultati, scorri il menù a sinistra verso il basso, fino a vedere l’opzione “accetta bonus vacanze”; basterà cliccarci sopra per ottenere un elenco di hotel aderenti all’iniziativa del bonus vacanze nella zona della tua vacanza.

Non solo: sul sito Bed and breakfast c’è una lista completa dei bed&breakfast che accettano i bonus vacanze.

Se ti servono consigli per scegliere dove andare in vacanza in Italia, ecco alcuni articoli che faranno decisamente al caso tuo:

Salva questo articolo su Pinterest:

Come ottenere il bonus vacanze 2021

Se ti sono stata utile per capire cos’è il bonus vacanze 2021 e come funziona, condividi questo articolo sui social e aiutami a fallo girare! Seguimi su Instagram e su Facebook per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide