Guida alla prenotazione dell'hotel perfetto su Internet
18 Gennaio 2015
0
Alzi la mano chi si è cimentato con la prenotazione degli hotel su Internet almeno una volta nella vita. E ora alzi la mano chi ha preso una sòla pure così.
Perché diciamocelo: Internet è una grande invenzione, ma destreggiarsi tra i siti di prenotazione degli hotel, le offerte e le recensioni non è facile come sembra, almeno agli inizi. Come si fa a prenotare un hotel online senza sbagliare?
Questa guida in quattro passaggi ti aiuterà a fare proprio questo. Io organizzo sempre i miei viaggi da sola e ormai posso dire di avere accumulato una discreta esperienza tra Booking, Trivago, Tripadvisor e chi più ne ha, più ne metta. Ho imparato a prenotare l’hotel giusto per ogni viaggio, che siano hotel economici o hotel di lusso, seguendo i cinque semplici passaggi che sto per elencarti. Partiamo subito col primo!
Prenotazione di un hotel, prima mossa: quanto si spende?
La prima cosa che faccio quando scelgo di pianificare un viaggio è fare un giro sul sito Tripadvisor, per vedere quanto costano mediamente gli alberghi a notte.
Tripadvisor è una piattaforma nata per raccogliere le recensioni degli hotel e dei ristoranti fatte dai clienti. Oltre alle recensioni, si può usare il sito anche per fare una ricerca degli alberghi disponibili nella zona che ti interessa, e confrontare i prezzi offerti dai siti ufficiali e dai motori di ricerca; inoltre, su Tripadvisor puoi trovare le foto degli hotel scattate sia dai proprietari, che dai viaggiatori, e questo ti sarà molto utile!
Come funziona Tripadvisor: vai su www.tripadvisor.it e nello spazio bianco al centro della pagina scrivi la città o il luogo dove vuoi andare in vacanza.
Successivamente, seleziona il tasto “Hotel” in alto a sinistra e poi scegli le date, il numero di ospiti e di camere.
Per ora fermiamoci qui, perché una volta inseriti destinazione, la data e il numero di ospiti e camere otterrai un elenco degli hotel disponibili insieme ai prezzi: in questo modo potrai vedere, a colpo d’occhio, il prezzo medio degli hotel in quel periodo, e farti un’idea di quanto si spende, di quanto costano gli hotel più economici e quelli più lussuosi.
Prenotazione di un hotel, seconda mossa: studia le zone della città
Mettiamo che vuoi spendere un massimo di 80 euro a notte: se 80 euro sono inferiori alla media, probabilmente troverai quel prezzo solo in periferia o in zone scomode della città, quindi il prossimo passo è questo: cerca su Google (o sulle guide cartacee) informazioni sulle zone da evitare.
E’ importante anche trovare una mappa delle linee della metropolitana, o degli autobus, per capire meglio dove si trovano gli hotel della lista e conoscere le distanze da percorrere per arrivare alle attrazioni da visitare, specialmente se intendi muoverti a piedi. Anche per questo bastano Google o una buona guida turistica.
→ Ulteriore suggerimento: cerca l’indirizzo degli hotel che stai selezionando su Google Maps, e poi usa lo Street View per osservare le strade intorno ad essi e il quartiere. A me è capitato di saltare questo passaggio, e di alloggiare in hotel che si dicevano ben collegati alle città vicine ma stavano in culo ai lupi.
Se va tutto bene, puoi passare allegramente alla terza mossa 😉
Prenotazione di un hotel, terza mossa: confronto delle recensioni e delle foto
Ora che ti sei fatto un’idea delle zone migliori e dei prezzi, passiamo alla vera e propria scelta dell’hotel e, dunque, alle recensioni.
Per le recensioni mi affido a due siti da confrontare: Booking e Tripadvisor.
Tripadvisor te l’ho già presentato, aggiungo solo che le recensioni pubblicate su questa piattaforma possono essere scritte da chiunque: alcune di queste potrebbero essere inventate di sana pianta solo per screditare o valorizzare un hotel, quindi vanno prese con le pinze.
Booking è, probabilmente, il motore di ricerca più famoso per prenotare le case vacanze e gli hotel in tutto il mondo, ed è il sito che uso per prenotare quasi tutti i miei viaggi. Le recensioni degli hotel, qui, sono più veritiere perché si possono pubblicare solo dopo aver prenotato e alloggiato in un hotel prenotato attraverso Booking.
Fai un confronto tra le recensioni, e leggi soprattutto quelle ricche di dettagli: sono le più utili. Su Tripadvisor, fai più affidamento alle recensioni degli utenti più recenti e che hanno, sotto al nome, un numero alto di contributi e di voti utili. Ecco un esempio:
Su Booking puoi scegliere di vedere solo le recensioni che valutano una certa caratteristica dell’hotel – per esempio la pulizia, o la colazione – e puoi anche scegliere di leggere solo le recensioni negative. Queste ultime sono utili se evidenziano lo stesso problema, perché significa che quel problema esiste davvero!
Ora torna su Tripadvisor, e dai un’occhiata alla tua selezione di hotel. Clicca su ognuno di essi, e guarda attentamente le foto: la maggior parte di esse sono fornite dai proprietari dell’hotel (come quelle di Booking), ma a noi serve la categoria “Viaggiatori“, cioè quelle scattate dai clienti dell’hotel. Nell’esempio qui sotto, è il gruppo di foto in alto a destra!
Queste foto sono utilissime perché ti aiutano a capire com’è realmente l’hotel e la camera, senza l’aiuto di bravi fotografi e Photoshop. Perché fidati, un buon obiettivo fotografico e l’uso di Photoshop fanno sembrare gigantesca e luminosa anche una topaia, e questo passaggio ti serve per capire se le foto fornite dall’hotel sono ritoccate o meno.
Quarta e ultima mossa: scegli il prezzo migliore e prenota!
A questo punto dovresti avere una selezione di un paio di hotel, e manca solo una cosa: scegliere il prezzo, e prenotare!
A questo punto consiglio di cercare l’hotel che hai scelto su Google, e controllare se ha un sito ufficiale dove poter effettuare delle prenotazioni. Spesso il prezzo dei siti ufficiali è lo stesso, o è maggiore di quello che appare su Booking, ma a volte capita che il prezzo sia più basso. C’è anche chi si trova bene a chiedere un preventivo per telefono o via e-mail, perché può capitare, anche in questo caso, di ottenere un prezzo migliore.
Se l’hotel non ha siti ufficiali, o chiede un prezzo troppo alto, via libera con Booking: seleziona le date, gli ospiti e il numero di camere, e prenota.
I pro e i contro di Booking secondo me sono questi:
- pro: spesso ha i prezzi migliori; si possono prenotare degli hotel e pagare direttamente all’arrivo, oppure pagare subito con la carta e togliersi il pensiero; l’assistenza clienti telefonica funziona bene; le prenotazioni sono ricche di dettagli su tutto ciò che è compreso, e non, nella tariffa appena acquistata; si può scegliere di stampare la prenotazione nella lingua locale, se si va in vacanza all’estero.
- contro: il programma Genius, che darebbe uno sconto del -10% e in generale agli iscritti di Booking, non è valido in tutti gli hotel come pubblicizzato; un altro contro è che su Booking, gli hotel che hanno l’opzione di pensione completa spesso hanno solo le opzioni mezza pensione o solo colazione.
Ricorda di conservare l’e-mail con la conferma della prenotazione dell’hotel, perché ti servirà per fare il check-in al tuo arrivo!
→ Leggi anche: Come ottenere il bonus vacanze 2020
→ Leggi anche: Vacanze con il cane, come organizzarle
Bene, è tutto! Condividi questo articolo se ti sono stata utile, e non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook per essere aggiornato sui prossimi!
I COMMENTI
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.