Come prenotare un volo online risparmiando (e senza fare casino)
28 Maggio 2018
36
Ci sono viaggi che iniziano con la voglia spasmodica di visitare assolutamente un posto in particolare, e ci sono viaggi che iniziano con un periodo dell’anno improvvisamente libero e la fatidica domanda “ok, e mo dove minchia vado?”
La fase successiva, di solito, è la ricerca matta e disperatissima di un’agenzia di viaggi che non ci chieda un rene in cambio della vacanza perfetta, oppure del cugino smanettone che sappia come prenotare un volo senza spedirci involontariamente in Burkina Faso.
Ma esiste una terza opzione: leggere questo articolo e imparare come prenotare un biglietto aereo da soli, da casa, senza agenzie e senza cugini smanettoni. Perché credimi, prenotare viaggi online è più semplice di quanto pensi, e sto per dimostrartelo!
[L’articolo è stato aggiornato ad agosto 2023.]
Come prenotare un volo online, primo passo: confronta le tariffe sui motori di ricerca
Se dovessimo fare una guida dalla A alla Z di come si prenota un volo, partirei dalla A di Ammazza quanto costa! Il volo sbagliato, intendo. Perché la prima cosa che bisogna fare quando si prenota un biglietto aereo è confrontare i prezzi, e scegliere quello che ci consentirà di andare in vacanza senza vendere il fegato al mercato nero. Perché ci serve, il fegato. E pure la vacanza, altrimenti non saremmo qui a perdere tempo.
Dunque la prima cosa da decidere è la seguente: so già dove voglio andare in vacanza?
Do per scontato che stai cercando come prenotare un volo per andarci in vacanza, ma è ovvio che questa guida ti sarà utile anche se devi volare per lavoro. O per raggiungere la tua dolce metà in Messico. O per andare a fare l’Erasmus in Danimarca. Insomma, questa guida ti sarà utile in qualsiasi caso se devi prenotare un aereo.
Torniamo a noi. Che tu abbia scelto dove andare, o che tu non l’abbia ancora fatto, la prima cosa da fare è confrontare i prezzi dei biglietti aerei per scegliere, successivamente, quale prenotare. Io lo faccio con due siti, a cui ultimamente ho aggiunto anche un terzo: Skyscanner, Google Flights e Booking.com sezione Voli.
Nessuno di questi siti mi paga per fargli pubblicità, lo sottolineo.
Come prenotare un volo online: confrontare i voli con Skyscanner
Skyscanner è un motore di ricerca gratuito per voli, hotel e noleggio auto, ma a noi servirà solo la prima sezione. Vai su www.skyscanner.it e scegli se ti serve un volo andata e ritorno, un volo di sola andata o un volo con destinazioni multiple (ad esempio: partenza Roma-Palermo e ritorno Catania-Roma).
Negli appositi spazi inserisci l’aeroporto di partenza, quello di arrivo, le date e il numero di passeggeri; sotto puoi scegliere se includere nella ricerca gli aeroporti vicini a quelli di partenza e arrivo, e se preferisci prenotare solo i voli diretti, cioè senza scalo.
Se non hai ancora deciso dove andare, sappi che questo sito ha un’opzione meravigliosa che si chiama “Ovunque”: per visualizzarla, clicca nello spazio dedicato all’aeroporto di arrivo e poi clicca sull’opzione “Cerca ovunque.”
Se non hai le date precise del tuo viaggio, puoi selezionare un mese intero e scegliere le date in base ai prezzi.
Il risultato della ricerca con destinazione “Ovunque” sarà un elenco di Paesi con i prezzi dei voli in ordine, dal più economico al più costoso. Basta cliccarci sopra per aprire l’elenco delle città che puoi raggiungere, e scegliendone una potrai avere il calendario del mese con le variazioni di prezzo.
Se invece hai scelto una destinazione e delle date specifiche, il risultato della ricerca sarà un elenco dei voli disponibili con i prezzi e gli orari proposti dalle compagnie aeree, suddivisi in tre categorie: “il migliore” indica la combinazione di prezzo e orario migliore, “il più economico” è il volo che costa di meno e “il più veloce” è quello che ti porta a destinazione nel minor tempo.
Nel menù sulla sinistra ci sono i filtri da applicare per selezionare il biglietto aereo perfetto, perché puoi selezionare:
- i voli diretti o con scalo
- gli orari di partenza e di arrivo che preferisci
- le compagnie aeree con cui preferisci viaggiare
- in caso di città con più aeroporti, puoi selezionare l’aeroporto che ti è più comodo
Qui, ad esempio, vediamo che se voglio andare da Roma a Rovaniemi il 29 dicembre e tornare il 1 gennaio, il volo migliore sembra essere quello della Finnair al costo di 905 euro. La seconda proposta è una combinazione di Ryanair e Norwegian Air al costo di 553 euro, ma con partenza dall’aeroporto di Roma Ciampino e ritorno all’aeroporto di Fiumicino (evidenziati in rosso). Un po’ scomodo.
Dopo aver dato un’occhiata alle tariffe disponibili ed esserci fatti un’idea dei prezzi, possiamo passare a vedere lo stesso volo su un altro motore di ricerca.
Bisogna considerare, infatti, che Skyscanner mostra sia le offerte dei siti ufficiali delle compagnie aeree, che le offerte delle agenzie di viaggi online come eDreams, Volagratis, eccetera, che fungono da intermediari tra te e la compagnia aerea. Per esperienza ti dico che è meglio evitare di acquistare voli dagli intermediari, ed ecco perché Skyscanner ci servirà solo come base per capire quali opzioni esistono e quali sono i prezzi medi del nostro volo.
E’ utile, comunque, attivare l’avviso prezzi di Skyscanner per monitorare le variazioni di prezzo dei voli che ci interessano. Basta cliccare sul tasto in alto a sinistra, dove c’è scritto “Ricevi avvisi di prezzo” e inserire il proprio indirizzo e-mail. Se il prezzo varia Skyscanner ti avvisa inviando un’e-mail, e puoi disattivarla in qualsiasi momento. E’ un servizio gratuito e non include nessuna newsletter aggiuntiva.
Come prenotare un volo online: confrontare i voli con Google Viaggi
Ormai l’abbiamo capito che senza zio Google siamo spacciati.
Google Viaggi è un servizio gratuito di Google che serve a confrontare le tariffe dei biglietti aerei e, successivamente, a comprarli. Come Skyscanner. Lo trovi al link www.google.it/travel.
Seleziona la voce “Voli” e inserisci negli appositi spazi l’aeroporto di partenza, quello di destinazione e le date che ti servono. Scegli se fare andata e ritorno, sola andata o “Multitratta” per voli con partenza e ritorno da aeroporti diversi. Inserisci il numero di passeggeri e la classe tariffaria che ti interessa, e avvia la ricerca.
Se sei indeciso e hai bisogno di ispirazione, puoi lasciare lo spazio della destinazione vuoto oppure scrivere il continente, per esempio “Europa”. Il risultato mostrerà una cartina con i prezzi delle destinazioni migliori.
Se scegli un posto relativamente vicino potrebbero uscirti anche le tariffe dei treni. Su un Roma – Milano, ad esempio, Google Viaggi potrebbe suggerirti sia le tariffe di ITA Airways che le tariffe di Trenitalia e Italo. Molto comodo.
Il risultato che otterrai, comunque, sarà qualcosa del genere: ho cercato lo stesso volo da Roma a Rovaniemi per Capodanno, e il risultato è che se voglio risparmiare faccio prima ad arrivarci in barca a remi.
Scherzi a parte, qui vediamo il prezzo migliore all’inizio della lista, gli orari del volo e le compagnie aeree, il prezzo finale e anche le emissioni di anidride carbonica di una compagnia rispetto ad un’altra.
In basso, Google Viaggi ci dice anche che in questo momento i prezzi sono alti.
Cliccando su una di queste opzioni, Google Viaggi proporrà automaticamente il volo di ritorno e il prezzo complessivo. Qui i prezzi sono esclusivamente quelli dei siti ufficiali delle compagnie aeree, senza agenzie né intermediari.
Selezionando un volo è possibile prenotare sul sito della compagnia aerea, oppure iniziare a monitorarlo, cliccando sulla voce “Monitora prezzi” in alto a destra e inserendo la propria e-mail. L’avviso funziona come quello di Skyscanner. La cosa più interessante, però, è che se si monitora lo stesso volo per più giorni si potrà vedere un grafico di come salgono e scendono i prezzi su quella tratta. Una cosa come questa:
Spoiler: se hai sentito favole sul fatto di prenotare di martedì notte per risparmiare sui voli, beh… come vedi non ci sono martedì che tengano, in questo grafico. Qui il prezzo è salito e basta!
Come prenotare un volo online: ultimo confronto con Booking Voli
Booking Voli è una mia scoperta recente. Se sei disperato o disperata, e sei disposto/a a tutto pur di risparmiare sul prezzo del volo, ti suggerisco di tentare con Booking.com e la sua sezione Voli.
Basta andare su Booking e selezionare la voce “Voli” sopra alla casella di ricerca degli hotel.
Booking è il re delle agenzie di viaggi online, è il re degli intermediari e, benché io mi fidi abbastanza a prenotare gli hotel con questo sito, per i voli continua a valere la regola di prima: è meglio prenotare direttamente con le compagnie aeree. Quindi Booking prendiamolo solo come motore di ricerca per vedere se troviamo qualche altro volo che ci fa comodo.
Sul perché dovresti evitare di acquistare i biglietti aerei da siti terzi: le agenzie e gli intermediari hanno, in generale, una cattiva fama quanto ad assistenza clienti nel caso in cui qualcosa vada storto. Ho sentito di biglietti saldati e mai arrivati, di numeri di assistenza clienti inesistenti, di risposte mai arrivate e voli partiti. I gruppi Facebook di viaggiatori sono pieni di post come questi. Il biglietto acquistato sul sito di una compagnia aerea viene venduto direttamente al cliente da una fonte ufficiale, e il più delle volte l’assistenza è garantita. Anche in aeroporto. Per me non vale la pena rischiare!
Ma ora torniamo a noi e alle meraviglie di Booking Voli.
La casella di ricerca è identica a quella di Google Viaggi e Skyscanner e va riempita nello stesso modo, ma c’è una cosa che Booking Voli può fare e gli altri due no.
Booking Voli ci mostra, oltre ai voli convenzionali, le possibili combinazioni di voli di compagnie aeree che non collaborano tra loro. Combinazioni di più low cost, di low cost e compagnie di linea, combinazioni di voli in aeroporti diversi della stessa città.
Qui, ad esempio, cercando lo stesso volo Roma-Rovaniemi di prima scopro che potrei arrivare a Rovaniemi accoppiando ITA Airways ed Easyjet. Bisogna cambiare aeroporto e valutare bene se vale la pena, considerare le misure del bagaglio a mano diverse e tutto quanto, ma se l’obiettivo è risparmiare e provare a combinare qualsiasi volo possibile, Booking Voli è davvero la svolta.
Come prenotare un volo online, una volta scelta la tariffa
Ci siamo: hai scelto la tariffa migliore, e ora tocca prenotare un volo aereo per chiudere la faccenda una volta per tutte. Davanti a te c’è l’elenco dei biglietti aerei per la tua destinazione: ora che si fa?
Prima di tutto scegli l’orario del tuo volo, se non ti compare già, e seleziona la classe di viaggio, cioè devi scegliere tra le classi Economy e le classi Business.
Spesso le classi di viaggio hanno nomi diversi in base alla compagnia aerea.
In genere la differenza è questa: l’Economy è la classe per i poracci e la Business è quella per i ricchi, con varie comodità. Sui voli più lunghi può esserci la Prima classe che è quella per i ricchi ancora più ricchi, mentre se viaggi con Ryanair c’è la Value che è l’Economy per poracci forti, quella che “non ti mettiamo in stiva solo perché è illegale“.
Scherzi a parte, le differenze tra le classi di viaggio sono generalmente queste:
- numero di bagagli a mano da portare in cabina
- dimensioni concesse del bagaglio a mano
- possibilità di aggiungere i bagagli da stiva a pagamento o gratis
- cancellazione del biglietto aereo, e modalità per ricevere un rimborso o una modifica
- possibilità di modificare il nome sul biglietto aereo
- snack a bordo
- scelta del posto a bordo
- check-in gratuito in aeroporto
- fast track in aeroporto (cioè la corsia preferenziale al varco di sicurezza)
- raccolta di punti fedeltà – o miglia – della compagnia aerea
Una volta selezionata la classe di viaggio, molte compagnie aeree ti permettono di aggiungere un’assicurazione di viaggio o altri servizi come il noleggio di un’auto, la prenotazione di un hotel o ulteriori servizi a terra o a bordo dell’aereo. Scegli ciò che ti serve e prosegui.
Assicurati di avere a portata di mano una carta di credito: va bene anche una carta prepagata come la Postepay o Paypal. Prosegui nella prenotazione del volo seguendo le indicazioni del sito e inserisci i tuoi dati personali insieme ai dati della carta per il pagamento.
L’ultima cosa che dovrai controllare, ora, è la conferma dell’acquisto del biglietto aereo. Ti arriverà un’e-mail col riepilogo dei biglietti aerei acquistati, i dati dei passeggeri e il numero di prenotazione, con i dettagli della classe di viaggio che di solito arriva via e-mail.
Complimenti, hai appena acquistato il tuo primo biglietto aereo online! E ora salva o condividi questo articolo su come prenotare un volo su Pinterest, usando questa immagine fighissima che ho preparato ad hoc! 😀
Ora non ti resta che aspettare il giorno della partenza, e assicurarti di fare il check-in online il prima possibile per evitare l’overbooking. Ma questo te l’ho raccontato in un altro post…
Leggi anche: com’è volare con Air France
Hai qualche altro consiglio su come prenotare un volo perfetto su Internet? Lasciami un commentino qui sotto e diffondi il tuo sapere, ma soprattutto seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli, mi raccomando!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
arianna 13/04/2021 16:00
airbnb è un latra ottima scelta
Anna 17/04/2021 23:28
Vero, però lì si trovano quasi esclusivamente case 🙂
Eliana 22/05/2021 09:00
Personalmente sono anni che utilizzo Skyscanner e mi sono trovata sempre molto molto bene: la scelta è ampia e il sito è molto veloce e facile da consultare quindi è per me un must. Attenzione però, io lo consulto sempre con schermata anonima perchè spesso c’è il giochino dell’alza prezzi!
Anna 22/05/2021 18:35
E’ vero, anche io di solito consulto i siti in anonimo!
Amber 23/05/2021 00:34
Grazie mille per l’articolo, super utile! Anche io uso di solito google flights, rigorosamente in schermata anonima!
Anna 23/05/2021 17:45
Prego! 🙂
Bru 01/06/2021 09:49
Dopo una spiegazione cosi’ dettagliata dubito che qualcuno possa ancora sbagliare, anche se io non amo i motori di ricerca, soprattutto di questi tempi !
Anna 01/06/2021 13:12
In che senso non ami i motori di ricerca?
Roberta Isceri 01/06/2021 09:51
Utilissimo! Non sapevo assolutamente nulla di Google Flights! Quanto a Skyscanner, in effetti è da mesi che non ci capito, ma l’opzione “Ovunque” è la mia preferita 🙂
Anna 01/06/2021 13:13
L’opzione “Ovunque” fa partire il meglio dei viaggi mentali 😂
Francesca 01/06/2021 13:43
Mi hai fatta morire con questo articolo, scritto egregiamente e nei minimi dettagli😍!!! Il manuale for dummies dei voli 😆😆😆
Anna 01/06/2021 14:37
Grazie mille 😁
Teresa 01/06/2021 19:19
In generale prenotare un volo è abbastanza trafficoso perchè bisogna cercare di spuntare il prezzo migliore. Però di solito è un momento molto eccitante e devo dire che mi diverto abbastanza a farlo.
Anna 02/06/2021 23:15
Soprattutto quando puoi proseguire nell’acquisto, o sbaglio? 😀
Libera 01/06/2021 20:59
Penso che questo articolo possa essere davvero molto utile a chi deve prenotare un volo aereo.
Anna 02/06/2021 23:15
Grazie, mi fa piacere!
Paola 02/06/2021 10:59
Molto divertente questo articolo!
Io solitamente guardo Skyscanner, ma effettivamente spesso non è proprio veritiero!
Pensa che avevo trovato un prezzo super favorevole per il mio viaggio in Thailandia, forse con Turkish Airlines, poi andavo sul sito e magicamente spariva! Uguale era successo con mia mamma e New York, forse con Iberia! Spesso io lo guardo solo come traccia, poi via sui siti delle compagnie!
Anna 02/06/2021 23:15
E’ vero, a volte i prezzi sono un po’ diversi da quelli delle compagnie aeree, ma non sempre!
paola 02/06/2021 22:21
Devo riconoscere che le prenotazioni sono il mio forte. Riesco sempre a trovare i prezzi migliori e le tratte più vantaggiose. Più o meno, i siti che hai indicato e a volte spreco molti giorni per verificare tutte le offerte. L’importante è cercare di farlo navigando in anonimo: i cookie hanno memoria!
Anna 02/06/2021 23:13
Eh lo so, i cookie vanno sempre cancellati il più possibile!
Elena 03/06/2021 09:17
Io utilizzo diversi motori di ricerca, ma il mio preferito è skyscanner da quale, oltre a cercare il volo e a confrontarli, effettuo la prenotazione. Un altro che mi piace molto è expedia. Molte volte ci sono delle offerte interessanti di voli comprensivi anche dell’alloggio. Un consiglio che posso dare è che quando si fanno le ricerche (su qualsiasi portale) è di impostare la modalità navigazione in incognito.
Anna 04/06/2021 16:55
Io con Expedia non mi trovo bene :/
Annalisa Spinosa 18/06/2021 10:24
Per fortuna è mio marito ad occuparsi di questo aspetto e sa usare benissimo skyscanner! io non avrei ne il tempo ne la pazienza!!
Anna 19/06/2021 18:40
Io mi ci diverto un sacco, entro subito nel mood del viaggio 🙂
Silvia The Food Traveler 18/06/2021 11:49
Non ho l’abitudine di usare Skyscanner perché mi trovo benissimo con Google Flights: a volte cerco lì i voli poi vado sul sito della compagnia, ma in alcuni casi ho prenotato direttamente da Google Flights.
Comunque nessun consiglio è mai troppo scontato perché una mia collega anni fa doveva andare in India per lavoro e ha prenotato il volo su Dubai e l’albergo a New Dheli…
Anna 19/06/2021 18:45
Ma come il volo su Dubai?!
Babi |Wanderlust in Travel 18/06/2021 16:57
Devo confessare che io sono un’amante di Skyscanner e la maggior parte dei biglietti aerei li prendo da li. Ma anche momondo lo trovo simpatico e intuitivo e talvolta da dei risultati diversi
Anna 19/06/2021 18:46
Con Momondo sto iniziando a prendere confidenza, mi piace anche lui ma devo fare esperienza ancora!
Lara Bradamilla 27/06/2021 20:59
Skyscanner tutta la vita! Lo uso da anni, e mi sono sempre trovata bene, più comodo rispetto a tanti altri siti.
Anna 28/06/2021 19:23
Vero!
Lara Bradamilla 18/07/2021 23:48
skyscanner tutta la vita, non riuscirei a vivere senza! Per i voli uso solo questo motore d ricerca.
Anna 19/07/2021 10:53
Fidati ché anche Google Flights è utilissimo!
Teresa 31/10/2021 19:40
Ho sempre usato skyscanner in modalità anonima, ammetto che non conoscevo Google Flights, lo testerò e ti saprò dire!
Anna 04/11/2021 09:26
Google è pieno di sorprese! 😉
Claudia 01/11/2021 13:00
Noi affezionate a Skyscanner, però la prossima volta vorrei provare Google Flights che non ho mai usato. Perché su skyscanner di solito faccio la ricerca, poi però vado sempre sul sito ufficiale della compagnia che trovo più adatta a me e compro li il biglietto
Anna 04/11/2021 09:27
Anche io prenoto sempre sul sito della compagnia!