Jumbotron

Cosa vedere a Suomenlinna, la fortezza marina di Helsinki in Finlandia

25 Gennaio 2021

25

Suomenlinna è uno dei luoghi di interesse più belli da visitare se ti trovi a bazzicare per la Finlandia, soprattutto a Helsinki. E’ un arcipelago di sei isole che si trova proprio di fronte alla capitale finlandese, ad un quarto d’ora di traghetto. Per visitarla è sufficiente dedicarle una giornata o due, e prendersi il tempo di passeggiare lungo i suoi prati, i suoi ponti e i suoi incredibili reperti storici e militari, concedendosi una pausa dolce in una caffetteria dai toni pastello, o in uno dei suoi sei musei. Il Toy Museum, per esempio, o il sottomarino Vesikko!

Scrivo questo articolo perché spesso mi viene chiesto cosa vedere a Helsinki o cosa fare a Helsinki di imperdibile, e mi sono accorta a scoppio ritardato – molto ritardato – di aver scritto dell’isola di Seurasaari e dei quartieri più belli di Helsinki, ma di non aver mai parlato di uno dei luoghi più emozionanti e visitati dell’intera Finlandia: Suomenlinna. Male, malissimo. Mi tocca rimediare.

→ Leggi anche la mia guida di Helsinki

→ Oppure dai un’occhiata a questo itinerario per visitare la Finlandia in 10 giorni

Sentiero a Suomenlinna, col mare sullo sfondo

Cos’è e dove si trova Suomenlinna?

Come ho già detto, Suomenlinna è una fortezza marina situata su un arcipelago di sei isole di fronte a Helsinki, la capitale finlandese.

Le isole di Suomenlinna in realtà sono otto, ma la fortezza è situata solo su sei di queste, ovvero:

  • Kustaanmiekka
  • Susisaari
  • Iso-mustasaari
  • Pikku-Mustasaari
  • Länsi-mustasaari
  • Långoren

Suomenlinna significa letteralmente “castello finlandese” (linna significa “castello” e Suomi significa Finlandia). Il suo nome in svedese è Sveaborg, che significa… fortezza svedese. E ora giustamente mi chiederesti: scusa ci’, ma quindi Suomenlinna è svedese o finlandese?

In Finlandia le lingue ufficiali sono finlandese e svedese, ed ecco spiegato il nome in due lingue; quanto al significato, dovrò spiegarti un pochinino di storia finlandese altrimenti non ci si capisce una fava.

Regia? So che non te lo chiedo da un po’, ma… in nome dei vecchi tempi, mi manderesti la sigla di Superquark? Mi pare appropriata.

Alberto Angela che ammicca
No Albe’, ti ringrazio ma stavolta spiego io

La storia della fortezza di Suomenlinna in Finlandia

Per capire la storia di Suomenlinna in Finlandia ci tocca fare un salto indietro al tempo della Finlandia in mano al Regno di Svezia.

La Svezia invase il territorio finlandese nel 1154, e poi…

Suomenlinna sotto il Regno di Svezia: la costruzione di Viapori

All’epoca la Finlandia non era una regione unica, ma un’accozzaglia di zone confinanti conquistate dagli Svedesi e denominate genericamente “l’Oriente” oppure “i territori dell’Est” (Itämaa in finlandese, Österland in svedese).

La capitale dell’Itämaa passò da Turku a Helsinki nel 1550 sotto il regno di Gustavo Vasa; Helsinki passò dall’essere un paesello un po’ sfigato alla foce del fiume Vantaa a diventare la seconda città portuale della regione finlandese.

La cattedrale bianca di Helsinki Finlandia
Helsinki e la sua cattedrale bianca

Nel frattempo il Regno di Svezia iniziò a tirarsi mazzate con la Russia che le invadeva la Finlandia a fasi alterne, una volta sì e l’altra pure. Ogni tanto i russi ridavano qualche territorio a caso agli svedesi, e poi tornavano a riprenderselo con gli interessi. ‘Sto tira e molla a un certo punto fece saltare i nervi agli svedesi: nel 1747 decisero di proteggere la costa finlandese costruendo una fortezza cazzutissima davanti a Helsinki che facesse anche da base navale. Sto parlando proprio di Suomenlinna, che all’epoca fu chiamata Sveaborg in svedese o Viapori in finlandese.

Già che c’erano, gli svedesi costruirono una fortezza pure nella città di Loviisa, probabilmente perché era più vicina al confine russo rispetto a Helsinki.

Chiesa di Suomenlinna Finlandia
La chiesa di Suomenlinna. Al suo interno c’è un faro

Non solo: a Viapori, zitti zitti, gli svedesi nascosero anche un bacino di carenaggio per la manutenzione delle navi da guerra, e questa caratteristica fu decisiva per aiutare questi ultimi a vincere la guerra navale del 1790 contro i russi.

Ma tranquilli, il mai ‘na gioia è sempre dietro l’angolo: nel 1808 i russi arrivarono in Finlandia meridionale via terra ed occuparono anche Viapori. Dopo due mesi di assedio, il comandante Cronstedt si arrese e la fortezza, insieme al resto della Finlandia, passò in mano ai russi.

Viapori in mano ai russi

Nel 1809 la Finlandia diventò un Granducato autonomo della Russia. I russi si fregarono le navi e tutto quello che gli svedesi possedevano a Viapori, poi ripresero la costruzione della fortezza adattandola ai loro comodi. Costruirono una chiesa e una caserma sull’isola Iso-Mustasaari, e allargarono il progetto alle isole Santahamina, Kuningassaari e Vallisaari.

Subito dopo, Viapori cadde nel dimenticatoio per mancanza di fondi.

Fila di cannoni di Suomenlinna

Nel 1853 scoppiò un’altra guerra tra Russia e Turchia e nel 1855 Viapori fu bombardata da inglesi e francesi, che erano alleati dei turchi e si vede che non c’avevano niente di meglio da bombardare, ‘sti stronzi.

Nel 1906 a Viapori scoppiò un ammutinamento ma, anche qua, mai ‘na gioia: durò solo quattro giorni e non cambiò niente.

Altro giro, altra guerra: nella Prima guerra mondiale (1914-1918) Viapori si prese la rogna di proteggere San Pietroburgo e il golfo di Finlandia dai tedeschi, entrando a far parte dell’enorme fortezza marina Krepost Sveaborg, che a sua volta apparteneva alla fortezza navale di Pietro il Grande. Puoi vedere un interessantissimo video di com’era fatta la nuova fortezza russa sulla pagina dedicata del sito ufficiale.

Il 6 dicembre 1917 la Finlandia sfanculò definitivamente i russi conquistando l’indipendenza, ma ci volle qualche altro mese e una guerra civile per includere anche la fortezza di Viapori nel nuovo Stato. Nella primavera 1918, finalmente, la fortezza diventò finlandese e il nome Viapori si trasformò in Suomenlinna: il castello della Finlandia indipendente.

Il ruolo di Suomenlinna dalle guerre finlandesi ai giorni nostri

Lo Stato finlandese utilizzò la fortezza di Suomenlinna per tenerci i prigionieri di guerra e poi per ospitare l’artiglieria, le flotte sottomarine e le unità antiaeree, soprattutto durante la Guerra d’Inverno – indovina contro chi? Ma certo, sempre i Russi – e la guerra di continuazione (1941-1944). A Suomenlinna c’era anche l’Accademia Navale.

Nel 1972 le forze di difesa si trasferirono altrove, e a Suomenlinna rimase solo l’Accademia Navale.

Gallerie di pietra a Suomenlinna

Negli anni successivi Suomenlinna venne ristrutturata ancora una volta, non per trasformarsi in una nuova fortezza militare ma per formare un’area residenziale. Ora è abitata da circa ottocento persone e visitata da una cifra di turisti ogni anno, specialmente da quando è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 1991.

Inoltre, nel 2020 Suomenlinna ha ricevuto il marchio Sustainable Travel Finland, un programma di Visit Finland che premia i luoghi in cui è possibile fare turismo sostenibile.

Cosa vedere a Suomenlinna in Finlandia

Suomenlinna è un posto pazzesco soprattutto se intendi visitare Helsinki in estate, e farlo soprattutto a piedi. E’ un luogo unico perché puoi visitarlo passeggiando in mezzo al verde delle sue colline e al blu del Mar Baltico, tra gallerie, musei e cannoni, per non parlare dell’Accademia Navale e delle vecchie prigioni. Arrivarci da Helsinki è facilissimo e il biglietto del traghetto ha lo stesso prezzo dei biglietti degli autobus.

Ma adesso vediamo, nello specifico, cosa vedere a Suomenlinna. Sul come arrivarci ci tornerò tra poco.

Il Suomenlinna Toy Museum e gli altri musei

Partiamo dai musei, che sono sei:

  • Suomenlinna Museum, il museo principale di Suomenlinna dove è possibile ripercorrere la storia della fortezza. E’ aperto tutto l’anno;
  • Ehrensvärd Museum mostra la storia del periodo svedese della fortezza ed è aperto solo in estate e nei fine settimana autunnali e primaverili;
  • il sottomarino Vesikko, sull’isola Susisaari, prestò servizio nella Marina finlandese durante la Guerra d’Inverno e la Guerra di Continuazione. Di fronte c’è una graziosa caffetteria ricavata all’interno di un negozio di pesca. Questo museo è aperto solo in estate;
Museo del sottomarino a Suomenlinna
Il sottomarino Vesikko
  • il Museo Militare racconta le quattro guerre a cui ha partecipato la Finlandia indipendente. Cioè escluse quelle con russi, svedesi, inglesi, turchi e compagnia bella, sì;
  • il Museo delle dogane tratta la questione del contrabbando in Finlandia. Aperto in estate;
  • il Suomenlinna Toy Museum è esattamente ciò che sembra, cioè un museo dei giocattoli dall’Ottocento fino agli anni Sessanta situato all’interno di una graziosissima villa pastellosa. E’ aperto in estate. Nella stessa villa c’è un negozio di giocattoli vintage e il Cafè Samovarbar.

I biglietti dei musei sono in vendita all’ingresso, ma è possibile entrarci gratis utilizzando la Museum Card o la Helsinki Card.

Indicazioni e altri luoghi di interesse

A Suomenlinna esiste un percorso per i visitatori di circa un chilometro e mezzo che percorre le isole da nord a sud. Lo vuoi vedere sulla brochure che ti consegnano sul traghetto, ed è riconoscibile grazie ai cartelli blu disseminati qua e là lungo la strada.

Il percorso parte dalla caserma (in finlandese Rantakasarmi), che si trova davanti al molo principale di Suomenlinna, e arriva fino alla Porta del Re (in finlandese Kuninkaanportti) che è uno dei simboli della fortezza marina.

Alcuni traghetti prevedono una fermata anche davanti alla Porta del Re, ma solo in estate.

Altri luoghi di interesse di Suomenlinna da non perdere:

  • la tomba di Augustin Ehrensvärd (Ehrensvärdin hauta)
Tomba di Augustin Ehrensvärd
  • la chiesa di Suomenlinna che nasconde un faro ancora funzionante (Suomenlinnan kirkko)
  • il bastione Zander, su cui sventola la stessa bandiera che fu alzata il 12 maggio 1918 per dichiarare la Finlandia indipendente
  • il memoriale dei prigionieri di guerra (Sotavanki­leirin muisto­paikka)
  • il cantiere navale (Telakka)

Come arrivare a Suomenlinna Helsinki

Il modo più facile per arrivare a Suomenlinna è prendere un traghetto HSL al porto (la compagnia di trasporti pubblici di Helsinki) che in un quarto d’ora ti porterà a destinazione. La traversata ha lo stesso prezzo dei biglietti dell’autobus, circa un paio di euro.

In alternativa puoi scegliere uno dei tour che puoi trovare al porto: molti offrono un pacchetto che prevede la sosta anche in altre isole dell’arcipelago di Helsinki, oppure il pranzo a bordo.

Suomenlinna: visita virtuale

La mia guida di Suomenlinna finisce con un ultimo suggerimento: sul sito ufficiale di Suomenlinna, fonte di molte delle mie informazioni, esiste un tour virtuale a 360° dell’arcipelago. E’ in inglese ed è fatto molto bene, dai un’occhiata cliccando su → mappa a 360° della fortezza

→ Leggi anche: Helsinki: cosa e dove mangiare a colazione, pranzo e cena

→ Leggi anche: la storia tragicomica della bandiera della Finlandia

Cosa vedere a Suomenlinna a Helsinki, Finlandia: copertina Pinterest

Non dimenticare di condividere questo articolo se lo hai trovato interessante, e di seguirmi su Facebook e Instagram per partecipare alle mie rubriche e ai quiz finlandesi!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

  1. Uno dei luoghi di interesse più belli da visitare e io cosa ho fatto quando sono andata a Helsinki? Ho deciso di lasciar perdere Suomenlinna per prendere il traghetto e andare a Tallinn. In realtà non pensavo che ci fosse così tanto da vedere. Ma tanto Helsinki è tra le città dove voglio tornare (e la lista diventa sempre più lunga).
    Mi hai fatto morire con il tuo modo di raccontare la storia tra russi, svedesi e finlandesi rendendo le vicende storiche divertenti!

    1. Anna 26/01/2021 12:21

      Era da un po’ che non ci mettevo del mio nel raccontare la storia di un posto 😁 comunque anche io inizialmente avevo sottovalutato Suomenlinna!

  2. Non è semplice pronunciare il nome, ma vedo che c’è un bel pò da vedere in questa città. Non abbiamo mai preso in considerazione questi posti finora, ma adesso che nostra figlia è più grandicella credo che comincerebbe ad apprezzare posti del genere. Segno nella lista dei viaggi da fare appena ci libereranno!

    1. Anna 26/01/2021 14:22

      Suomenlinna si legge così come si scrive 🙂 è veramente da vedere

  3. Sara 26/01/2021 14:51

    Comunque Alberto Angela non sarebbe stato così divertente!😂😂
    Se tutto va bene il prossimo anno mi piacerebbe organizzare un bel tour tra i paesi del nord e fra questi ci sarebbe la Finlandia e sicuramente Helsinki.
    Mi salvo Suomenlinna, sembra proprio interessante!

    1. Anna 26/01/2021 16:18

      Vedrai che ti piacerà! 😁

  4. Teresa 26/01/2021 17:23

    Non sono mai stata in Finlandia, e in particolare non ho mai sentito nominare questo posto. Però da quello che racconti e dalle foto che ho visto, sembra una tappa imperdibile in un viaggio in questo paese.

    1. Anna 27/01/2021 00:11

      Suomenlinna è veramente imperdibile, altroché! E’ stupenda ed è uno dei posti che rappresenta meglio la Finlandia, perché puoi vedere un sacco di cose passeggiando nella natura.

  5. Erminia Sannino 26/01/2021 17:57

    Non sono mai stata ad Helsinki!! Già lo so che mi odierai per questo! Mi mancano tutte le capitali baltiche a dire la verita! Però, non mi dispiacerebbe visitarle, prima o poi. Per cui, prendo nota di questo tuo suggerimento e di non perdermi questa fortezza.

    1. Anna 27/01/2021 00:11

      C’è sempre tempo per recuperare 🙂

  6. sono sempre più attirata dal Grande Nord e poi questa storia di tira e molla con i Russi in Finlandia mi è piaciuta tantissimo. In effetti non lo avevo bene in testa ma guardando la cartina Helsinki e San Pietroburgo non sono poi così lontane. Molto particolare la storia di questa fortezza e molto ben raccontata da te!

    1. Anna 27/01/2021 20:51

      Grazie! Sì, fa strano pensarlo ma Helsinki e San Pietroburgo sono abbastanza vicine, esistono anche dei tour da fare in un paio di giorni che permettono di visitare questa città russa senza visto!

  7. Stefania 27/01/2021 13:37

    Oltre alla fortezza mi incuriosisce parecchio la visita del sottomarino Vesikko, con tappa nella particolare caffetteria adiacente, e il Toy Museum con l’idea di portarmi a casa un souvenir di un vecchio gioco nella boutique!!!

    1. Anna 27/01/2021 20:52

      La caffetteria è veramente carina, ci ho mangiato un dolcetto alla cannella buonissimo!

  8. Arianna 27/01/2021 21:21

    Quante notizie su questa parte di Helsinki, un resoconto veramente accurato su questa fortezza. Ho degli amici a Helsinki e mi passano sempre tante notizie sulla Finlandia, un paese veramente interessante.

    1. Anna 28/01/2021 15:22

      Sì, è davvero interessante e se ne parla sempre troppo poco!

  9. Raffaella 27/01/2021 23:34

    Io e Suomenlinna abbiamo un appuntamento in sospeso. Pensa che avevo ricevuto un invito da una famiglia finlandese che ho ospitato nel mio appartamento tramite Airbnb per andare a Helsinki nel 2020 e tutto è saltato. Loro mi avevano parlato di Suomenlinna come di un luogo incantevole e attraverso le tue parole me ne sono fatta un’idea ancora più precisa. Appena possibile devo riscattare il mio invito!

    1. Anna 28/01/2021 15:22

      Se ne avrai modo fallo, assolutamente!

  10. GIORGIA NULLO 28/01/2021 12:40

    Non sono mai stata in Finlandia ma è una di quelle tappe che credo siano da visitare almeno una volta nella vita. Molto interessante la storia della fortezza! Ora sono curiosa di scoprire anche degli altri luoghi di cui hai scritto, soprattutto dell’Isola di Seurasaari e dei quartieri più belli di Helsinki! Grazie per l’articolo, molto utile!

    1. Anna 28/01/2021 15:22

      Grazie a te per aver letto 🙂

  11. Valentina 29/01/2021 14:28

    Helsinki è proprio una delle città che voglio vedere prossimamente, e questo articolo è davvero utile! Molto interessante la storia della fortezza di Suomenlinna, così come i musei che citi!

  12. Ma questo viaggio nella storia della Finlandia è fantastico! E mettere Albertone all’inizio mi sembra un’ottima strategia per spingere a rimanere sulla pagina 😉

  13. Anna 04/04/2021 10:50

    Fare leva sulle fan di Alberto Angela funziona 😇

  14. Eliana 04/04/2021 11:36

    No va beh ho letto tutto il tuo articolo con la musica di Super Quark nelle orecchie anche se devo ammettere che la Russia che invade la Filandia a fasi alterne mi è piaciuta moltissimo! Hai il dono di rendere interessante qualunque spiegazione storica e non, sei fantastica!

  15. Anna 04/04/2021 18:40

    Grazie! Per me è un grandissimo complimento 😎

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide