Curiosità finlandesi: 10 cose che non sapevi sulla Finlandia
3 Agosto 2020
2
Su Instagram Storie ultimamente mi sto dando alla pazza gioia con i quiz sulla Finlandia, che pubblico di lunedì, e molti di questi riguardano proprio le curiosità finlandesi più assurde.
Perché siamo abituati a vedere la Finlandia come il Paese di Babbo Natale e poco altro, ma in realtà stiamo parlando di una nazione che ha tradizioni affascinanti e molto diverse dalle nostre.
Vorrei che leggessi queste curiosità sulla Finlandia con un sorriso sulle labbra, ma anche con la giusta apertura mentale, perché ogni popolo ha la sua storia da raccontare e le sue credenze popolari, e ciò che a noi può sembrare stravagante o fuori di testa rappresenta solo un elemento in più per capire una cultura che, per certi versi, è piuttosto lontana da quella italiana.
Detto questo, vediamo quali sono queste curiosità, che saranno su argomenti totalmente casuali 🙂
→ Leggi anche: la storia tragicomica della bandiera finlandese
→ Oppure cosa vedere a Rovaniemi (a parte Babbo Natale)
Curiosità finlandesi: caffè, caffè, caffèèèèè!
Credevi di bere tanto caffè?
Forse non hai fatto i conti con i finlandesi, che sono al primo posto nella classifica dei Paesi col più alto consumo di caffè annuo: un finlandese consuma circa 12kg di caffè all’anno, contro i circa 6kg all’anno di noi italiani!
C’è da dire che una tazza di caffè finlandese è ben diversa dall’espresso italiano, perché loro bevono un caffè lungo e filtrato che spesso si consuma insieme ad un pulla, cioè un delizioso dolcetto al sapore di cannella, cardamomo, vaniglia o marmellata, a seconda del tipo.
→ Leggi anche: Buone maniere in Finlandia e cosa portare in valigia
→ Leggi anche: Ricetta dei dolci finlandesi alla cannella
Curiosità finlandesi: il giorno delle caramelle
La Finlandia è la patria dello xilitolo, ingrediente principale di molti dentifrici e chewingum: nonostante questo, i finlandesi sono grandi divoratori di dolci e caramelle, che siano al salmiakki (la liquirizia salata) o meno. E’ un dato di fatto.
A una certa però, ehm… come dire, si sono accorti che consumare troppe caramelle può farli diventare più larghi che lunghi, e quindi che si fa? Si inventa un giorno alla settimana dedicato al consumo delle caramelle.
Lo chiamano karkkipäivä, letteralmente “giorno della caramella” ed è proprio un giorno in cui sia bambini che adulti sono liberi di consumare tutte le caramelle che vogliono. Di solito è nel weekend…
Curiosità finlandesi: se mangi una mozzarella, mangi un Moomin
I finlandesi sono dei simpaticoni, anche se guardandoli non lo diresti mai. Sanno fare anche delle battute e degli scherzi, pensa un po’, e uno di questi ha come protagonista la mozzarella, che qualcuno chiama carne di Moomin. Perché è bianca come i Moomin, presumo.
Anche il cottage cheese finlandese, il raejuusto (che somiglia ai fiocchi di latte), viene chiamato scherzosamente carne di Moomin tritata. Ora sì che ho voglia di provarlo!
→ I Moomin, o Mumin, sono dei personaggi protagonisti di cartoni animati e fumetti, simili ad ippopotami bianchi e molto popolari in Finlandia, creati dall’autrice Tove Jansson.
Curiosità finlandesi: festività religiose e tradizioni più particolari
Natale in Finlandia e Joulupukki
In Finlandia le tradizioni che riguardano Joulu (Natale) sono un po’ diverse da quelle a cui siamo abituati in Italia.
Il giorno più importante del periodo natalizio non è il 25 dicembre, ma il 24. Il pranzo prevede un porridge di riso al latte chiamato riisipuuro, in cui viene nascosta un’unica mandorla (porterà fortuna a chi la troverà nel piatto) e poi si va al cimitero a trovare i propri cari. La sera si mangiano verdure, patate, pesce, e un prosciutto intero che deve cuocere per una notte intera.
Prima dell’arrivo di Babbo Natale (in finlandese Joulupukki) tutta la famiglia fa una sauna, e poi chi vuole va a messa. Ovviamente si scartano anche i regali!
Il 25 dicembre invece è dedicato ai parenti, e spesso si mangiano gli avanzi del giorno prima.
E a proposito di Joulupukki: da dove viene Babbo Natale?
Ecco la notizia shock: Babbo Natale è originario di Korvatunturi, una collina a forma di orecchio situata sul confine russo. Il villaggio di Rovaniemi è solo il suo ufficio!
Nuuttipukki, colui che porta via il Natale
Un’altra curiosità legata al Natale in Finlandia si chiama Nuuttipukki.
Nelle regioni dell’Häme meridionale, dell’Ostrobotnia meridionale e dell’area sud occidentale della Finlandia le festività natalizie non finiscono il 6 gennaio, ma il 13 gennaio che è il Nuutinpäivä, il “giorno di Knut”.
La tradizione vuole che giovani uomini si travestano da Nuuttipukki, un personaggio spaventoso somigliante ad un caprone che vaga per le case in cerca di cibo e alcool.
Tuttavia, negli anni la tradizione di Nuuttipukki si è trasformata in una festa dedicata ai bambini.
Pasqua in Finlandia e le uova di cioccolato col guscio d’uovo
Concludo il capitolo delle tradizioni festive aggiungendo che le uova di Pasqua finlandesi sono piccole come le uova di gallina, e c’è un motivo: sono ricoperte da vero guscio d’uovo. L’interno, invece, è completamente pieno di cioccolato: purtroppo non c’è spazio per la sorpresa, ma ti garantisco che il cioccolato è buono da morire!
Strani sport finlandesi: l’equitazione col cavallo finto
La Finlandia è un Paese che vive nel gelo per diversi mesi all’anno, eppure i finlandesi adorano fare numerose attività all’aperto e sport di ogni tipo. Tra questi troviamo l’hobbyhorsing: le gare di equitazione coi cavalli a bastone! 😀
→ Per lo sport outdoor in Finlandia leggi anche: libri finlandesi consigliati
L’hobbyhorsing è una disciplina piuttosto recente, nata per le giovanissime, che comprende percorsi con salti a ostacoli, coreografie e dressage, ma… senza un cavallo. Perché il cavallo è finto, tanto che molti “destrieri” vengono confezionati a mano.
Ogni anno centinaia di ragazze partecipano a gare in cui si valutano lo stile, la postura e l’esecuzione delle varie prove, ed esiste anche un film del 2017 intitolato Hobbyhorse Revolution che parla di questo fenomeno.
Insomma, l’hobbyhorsing non è per niente uno scherzo!
Se mi segui su Instagram lo sai già, perché tra dirette e post devo averlo ripetuto almeno cinque o sei volte: la Finlandia non è un Paese scandinavo, e chi la accomuna alle vicine Svezia e Norvegia commette un errore.
Le popolazioni dei Paesi scandinavi, che per inciso sono solo Norvegia, Svezia e Danimarca, condividono la discendenza dai vichinghi, culture e lingue simili tra loro, cose che non hanno in comune con la popolazione finlandese.
Quindi, è sbagliato anche dire che i finlandesi sono vichinghi, perché solo la minoranza svedese discende da loro; il resto della popolazione ha origini uraliche e russe. La lingua finlandese appartiene al ceppo ugrofinnico, che con le lingue scandinave non c’entra proprio una mazza.
Infine, l’area geografica in cui si trova la Finlandia è chiamata Fennoscandia.
Ulteriore curiosità: la minoranza svedese è il motivo per cui in Finlandia sono presenti doppi toponimi, poiché le lingue ufficiali sono due: finlandese e svedese.
→ Leggi anche: Come imparare la lingua finlandese
Curiosità finlandesi: i bambini finlandesi dormono in una scatola di cartone
Ci sono vari motivi per cui molti reputano la Finlandia un ottimo posto dove crescere dei bambini: uno di questi si chiama äitiyspakkaus ed è il pacco maternità, ovvero una scatola di cartone che arriva gratuitamente alle mamme in dolce attesa e contiene tutto il necessario per i primi mesi di vita di un neonato, compresa la culla.
Sì, perché la scatola di cartone è grande abbastanza da essere utilizzata come primo lettino, e molte mamme finlandesi la usano volentieri.
Questo progetto è nato nel 1938 ed è riuscito a diminuire notevolmente il tasso di mortalità infantile nel Paese, oltre ad essere diventato un grande simbolo di uguaglianza.
→ Leggi anche: vivere in Finlandia, come organizzarsi per il trasferimento
Curiosità finlandesi: in Finlandia esiste il “retroinverno”
Le stagioni finlandesi sono quattro e ben distinte: inverno, primavera, estate ed autunno, con un’estate più corta e un inverno che dura più di quello italiano. Non esistono i sei mesi di buio e i sei mesi di luce, ma al massimo un paio di mesi e solo nei punti più a nord del Paese. E fin qua, tutto ok.
Esiste però quello che i finlandesi chiamano takatalvi, che in sostanza è… l’inverno che c’ha ripensato. Il mai ‘na gioia finlandese.
Takatalvi unisce le due parole “taka-” che significa “retro”, e “talvi” che è l’inverno, ed è una parola che spesso descrive la neve (o le botte di freddo vero) fuori stagione. L’ho già detto che è il mai ‘na gioia finlandese?
→ Leggi anche: Guida di Helsinki
Concludo questo post consigliandoti di seguire le mie pagine social, dove condivido settimanalmente (Facebook) e quotidianamente (Instagram) altre notizie e curiosità sulla Finlandia, consigli e molto altro.
Ti è capitato di sentire altre curiosità sulla Finlandia? Vorresti un approfondimento su qualcuna in particolare? Lasciami un commento qui sotto! 😀
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Emily 25/03/2021 12:11
Sei bravissima! Queste curiosità e tradizioni della Finlandia sono stupende complimentissimi🤩🤩🤩🤩
Anna 29/03/2021 19:53
Ma grazie! 😀