9 curiosità sulla serie tv Bordertown (e sul film Mural Murders)
11 Maggio 2020
4
Alzi la mano chi ricorda almeno un film o una serie tv finlandese diventati famosissimi. No? Niente? Zero? Eppure una c’è, ed è famosa veramente. Famosa in tutto il mondo! Ha vinto un sacco di premi, è stata tradotta in varie lingue e ha dato lustro alla città finlandese di Lappeenranta, che fino a mo era famosa solo per essere l’unica rotta finlandese di Ryanair dall’Italia. Sto parlando della serie tv noir Bordertown.
Conosciuta in patria col nome Sorjonen, la serie tv Bordertown è finalmente giunta alla sua terza ed ultima stagione. Puoi guardarla facilmente su Netflix, che l’ha distribuita in ben 180 Paesi.
→ Dai un’occhiata anche a 100 anni di Isole Åland in Finlandia
Lappeenranta è la città che avrei dovuto visitare a Pasqua, e ho deciso di scrivere qualche curiosità anche su di lei: scoprine quattro cliccando su questo post di Instagram!
Bordertown/Sorjonen: la trama della serie tv
Kari Sorjonen è un investigatore della Keskusrikospoliisi, il reparto di intelligence e investigazione della polizia finlandese. Un investigatore tanto in gamba e dedito al suo lavoro quanto sfigato nella vita privata e nei rapporti sociali. A casa lo aspettano una moglie sopravvissuta al cancro al cervello e una figlia adolescente, ed entrambe gli parlano a stento.
La famiglia decide di trasferirsi da Helsinki a Lappeenranta, città di origine della moglie Pauliina che vuole trascorrere una vita più tranquilla, in mezzo al verde dei boschi careliani e fuori dai ritmi frenetici della capitale. Kari acconsente, convinto di riuscire a dedicare più tempo alle donne della sua vita.
Non sa che si ritroverà invischiato in un’allegra serie di omicidi spaventosi che lo spingeranno non solo a farsi il mazzo il doppio di prima, ma pure ad attraversare il confine russo una volta sì e l’altra pure.
Ahh, che bella la Carelia.
→ Leggi anche 9 città in Finlandia da scoprire su Instagram
9 curiosità sulla serie tv Bordertown/Sorjonen
Eccoci alle 9 curiosità che ho trovato sulla serie tv Bordertown, sulla trama e sugli attori finlandesi che vi prendono parte:
Bordertown è stata pensata per essere girata proprio a Lappeenranta
Lappeenranta è il capoluogo della regione dell’Etelä-Karjala (Carelia meridionale). E’ situata sulle rive del lago Saimaa, il più grande della Finlandia e il quarto più grande d’Europa, e a poco più di duecento chilometri da San Pietroburgo. La stessa distanza, chilometro più chilometro meno, la separa dalla capitale Helsinki.
Bordertown ha vinto tre Venla Award
Nel 2017 la serie su Sorjonen ha vinto per tre volte il corrispettivo degli Emmy Award in Finlandia:
- il premio per il miglior attore per Ville Virtanen, interprete di Kari Sorjonen
- il premio per la miglior attrice per Anu Sinisalo, interprete di Lena Jaakkola
- il premio per la miglior serie drammatica
Lappeenranta, una città “tranquilla”…
Nella serie il motto di Lappeenranta è hyvien ihmisten kaupunki che significa “la città delle brave persone”.
Ovviamente è ironico se consideriamo la collezione di killer, di complotti politici e di delinquenti che Kari si ritroverà ad affrontare. Roba che Horatio Cane non sei nessuno.
Kari Sorjonen e il metodo mnemonico di Sherlock Holmes
C’è una caratteristica del protagonista di Bordertown che può lasciare piuttosto perplessi. Quando è alle prese con un caso particolarmente difficile, il nostro Kari si diverte ad appiccicare il materiale delle indagini, come foto segnaletiche e prove, all’interno di spazi delimitati dal nastro adesivo. Passa le ore a guardarsi quest’opera d’arte ed improvvisamente riesce a collegare fatti, date, personaggi.
Diciamo che le stranezze di Kari Sorjonen in effetti non finiscono qua, ma sorvoliamo.
Questo metodo mnemonico in realtà esiste sul serio e si chiama palazzo della memoria, in finlandese muistipalatsi. Chiamato anche tecnica dei loci, permette di ricordare i nomi delle persone e le informazioni immaginando di collocarli dentro luoghi che si conoscono bene, per esempio le stanze della propria casa. Lo usavano sia gli antichi Romani che i Greci, che… Sherlock Holmes!
L’amicizia di Janina e Katia
Le attrici finlandesi Olivia Ainali e Lenita Susi, che interpretano rispettivamente Janina Sorjonen e Katia Jaakkola, sono diventate amiche anche nella vita reale. Sul sito di Yle TV c’è una loro intervista in cui dicono che si pisciano sotto dalle risate pensando al muistipalatsi di Sorjonen.
Bordertown come Art Attack: ferite fatte con grani di pepe e purè
La truccatrice Eija Hakkara ha dichiarato di aver usato degli alimenti comunissimi per ricreare le ferite, il vomito e il sangue che appaiono nelle scene della serie.
Nello specifico: grani di pepe, crusca d’avena e pasta per le ustioni; il purè istantaneo per il tessuto adiposo; banane, insalate, carote bollite, pappe per neonati e salsa alla liquirizia per il vomito; caffè istantaneo per il sangue artificiale. Bleah!
Altre apparizioni di Ville Virtanen
Ville Virtanen, l’attore finlandese che interpreta il protagonista Kari Sorjonen, è apparso anche nella serie tv finlandese Nymphs nel ruolo di Matias van der Haas.
Io il suo personaggio non me lo ricordo, ma se fidamo.
Neve e sangue a Lappeenranta
La terza stagione di Bordertown sarà l’ultima, almeno della serie tv. Le voci sulla quarta stagione di Bordertown purtroppo erano infondate, o meglio: dopo la terza stagione è uscito il film, di cui parlerò tra poco.
Il candore della Lappeenranta innevata giocherà un ruolo importante nella terza stagione, poiché verrà usata come contrasto alla crudeltà dei crimini che verranno commessi nel corso dei dieci episodi.
Il tour turistico a Lappeenranta
A proposito di Lappeenranta: sapevi che esiste un tour per i turisti dedicato ai luoghi di Bordertown? Lo trovi sul sito VisitLappeenranta.fi!
Se conosci un pochino di finlandese, e hai seguito attentamente questa serie, prova a rispondere al quiz a risposta multipla di Yle Areena per vedere quanto conosci Bordertown. E’ divertente, io ne ho prese più o meno la metà e ho avuto la conferma definitiva che la mia memoria fa schifo. Altro che palazzo della memoria, a me servirebbe un quartiere intero.
→ Leggi anche Visitare la Finlandia: cosa portare in valigia e buone maniere
Il film di Bordertown: The Mural Murders
Nel 2021 la serie tv Bordertown è diventata anche un film chiamato originariamente Sorjonen: Muraalimurhat (Bordertown: The Mural Murders).
Il film è stato presentato su Netflix a marzo 2022 e vedrà Kari scontrarsi con una vecchia conoscenza della malavita finlandese.
→ Rimani in Finlandia leggendo la bandiera della Finlandia: una storia tragicomica
→ Oppure scopri la gastronomia regionale finlandese con la guida sui piatti tipici finlandesi da provare
Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli, e condividi questo post con amici e parenti se ti è piaciuto!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Annalisa 08/02/2022 16:57
Ciao, x cortesia, mi sai spiegare perché l’episodio La culla del gatto si chiama così? Mi sa che nn l’ho capito. Grazie
Anna 12/02/2022 19:20
Ciao, forse si riferisce al titolo di un libro di Kurt Vonnegut. La “culla del gatto” è una figura di un gioco che ebbe un ruolo cruciale nella risoluzione di un enigma scientifico descritto nel romanzo.
Atzori 27/10/2022 02:52
sapete quando si puo vedere il film Bordertown: Mural Murders su netflix?
Anna 29/10/2022 16:13
Ciao! E’ stato rilasciato su Netflix nel dicembre 2021, non so dirti come mai non sia presente 🙁 su internet non trovo motivazioni