Jumbotron

Diario di viaggio: novembre a Dublino (pt. 4)

19 Dicembre 2013

0

Quarta e ultima parte – lo giuro! – del diario del viaggio a Dublino. Se non ti ricordi cos’è successo fino ad ora:

Enjoy!

Viaggio a Dublino, ultimi giorni

Dublino, 24 novembre 2013, domenica

Sveglia alle otto, svegli alle nove. Ma stavolta c’è andata male: siamo andati a fare colazione e la sala era piena, quindi Harry/Terry ci ha chiesto di aspettare dieci minuti, magari approfittando per fare una passeggiatina nei dintorni.

Dopo un quarto d’ora siamo tornati, ci siamo seduti al nostro bel tavolino libero ed è sbucato un losco figuro che avevamo già visto e che somiglia a mio suocero. Ha guardato Massimo sorridendo così

Dublino a novembre - Perry Cox che ride

dicendo che gli avrebbe portato la solita full Irish breakfast, poi ha guardato me e ha detto che avevano appena cucinato dei pancakes. E io:

Jack Sparrow emozionato. Dublino a novembre

Full Irish breakfast per Massimo, pancakes con kiwi e caramello per me, oltre a caffè, spremuta d’arancia e dei fantastici toast con burro e marmellata. Una colazione che fermate, inizierò a sognarmela di notte, lo so. Lo sento.

Per la domenica ci eravamo tenuti il jolly, cioè lo zoo di Dublino. Harry/Terry ci aveva suggerito di uscire presto, fare subito il check-out, lasciare lì i bagagli, prendere il bus fino allo zoo, visitare lo zoo, tornare entro mezzogiorno, raccattare i bagagli e andare all’aeroporto per prendere il nostro aereo alle 15. Il discorso non faceva ‘na piega, ma a noi ‘sta corsa non ci è sembrata il modo migliore per godersi lo zoo. Quindi niente zoo. Abbiamo deciso di tornare a O’Connell Street, approfittando del fatto che lì c’era un’altra fermata dell’Aircoach per l’aeroporto, e bona.

Mi sono tolta la soddisfazione di provare il celebre frappuccino di Starbucks e mi ci sono congelata le budella. Non avevo capito che era una bevanda fredda, nonostante la tipa me l’avesse ripetuto tre volte. In compenso mi son portata a casa una mug meravigliosa.

Riguardo i bus per l’aeroporto: ce ne sono diversi che vanno dall’aeroporto a Dublino e viceversa, e sono sia autobus semplici che della linea Airlink e della linea Aircoach, quella che abbiamo preso noi e che arriva anche nei dintorni di Dublino. Sul sito puoi vedere i prezzi, e se compri direttamente andata e ritorno risparmi un paio di euro.

Spero che questo diario di viaggio ti sia piaciuto, e che ti sia venuta un po’ di voglia di vedere l’Irlanda! Lasciami un commento qui sotto, e non dimenticare di raggiungermi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide