Ricetta degli joulutorttu, i dolci natalizi finlandesi
30 Novembre 2020
8
Chiamati joulutorttu o tähtitorttu, questi dolci natalizi finlandesi sono veloci da fare, di una facilità estrema e hanno bisogno di pochi ingredienti pronti.
Il risultato è piuttosto scenografico, perché gli joulutorttu sono i dolci di Natale tipici a forma di girandola, con una decorazione di marmellata di prugna e una spruzzata di zucchero a velo.
Questi dolci di Natale prendono il nome da “Joulu“, che significa “Natale” in finlandese, oppure da tähti che significa “stella”, per la loro forma. “Torttu” significa “torta” o “crostata”.
Sono ottimi anche come dolcetti di Natale da regalare: li immagino incartati in un sacchetto o sopra ad un vassoio, con un bel nastrino rosso o una coccarda dorata 😀 sai che figura?
Prima di proseguire, ti lascio qualche altra ricetta di dolci finlandesi facilissimi da fare:
- ricetta dei dolci alla cannella finlandesi
- ricetta dei dolci di Carnevale finlandesi
- ricetta delle ciambelle del primo maggio in Finlandia
La storia e la polemica svedese
L’origine di questi dolci natalizi finlandesi, in realtà, non è molto chiara.
Gli joulutorttu sarebbero arrivati sulle tavole natalizie della Finlandia a partire dalla metà del 1800, grazie ad un libro di cucina svedese. Nel libro di Cajsa Warg del 1755, infatti, compariva la ricetta di questi dolci di Natale a forma di stella o mezzaluna, col ripieno di marmellata di prugne.
Questa storia fa un po’ ridere se ti dico che, nel novembre 2013, la rivista svedese Svenska Dagbladet ha pubblicato un articolo su alcuni dolci natalizi, tra cui gli joulutorttu, ed è partito un polemicone da parte della rete televisiva svedese SVT sul fatto che questi pasticcini ricorderebbero la forma della svastica nazista.
Ora, tralasciando il fatto che l’intenzione iniziale era quella di creare un dolce di Natale a forma di stella, e che Hitler è arrivato più di centocinquant’anni dopo, se proprio vogliamo essere pignoli possiamo dire che la svastica non è stata inventata da Hitler, ma è stata – ed è tuttora – un simbolo di prosperità di molte culture, già a partire dalla preistoria.
L’aeronautica militare finlandese, ad esempio, un tempo volava sotto il simbolo della svastica alata e, anche qui, i nazisti non c’entravano niente: il simbolo rappresentava la famiglia di Eric von Rosen, un conte svedese che nel 1918 donò un aereo ai finlandesi durante la guerra civile. Quell’aereo fu considerato, poi, il primo velivolo della Suomen ilmavoimat, l’aeronautica finlandese appunto.
Hitler adottò formalmente il simbolo della svastica solo nel 1920.
Ricetta degli joulutorttu o tähtitorttu
Ingredienti per circa una ventina di joulutorttu/tähtitorttu:
- un rotolo di pasta sfoglia fresca
- un uovo
- marmellata di prugne (o quella che preferisci)
- zucchero a velo
- carta da forno
- un pennello
- un coltello e un cucchiaino
- una ciotolina
- una teglia da forno
- … e il forno, ovviamente
Procedimento
Stendi un foglio di carta forno nella teglia, e appoggiaci sopra la pasta sfoglia, allargandola per bene.
Preriscalda il forno a 200°C.
Con un coltello, taglia delicatamente la pasta sfoglia prima in verticale e poi in orizzontale, per ottenere una ventina di quadratini di pasta. Se ti vengono leggermente rettangolari, va bene lo stesso.
Ora, sempre col coltello, lavoreremo su un quadrato di pasta sfoglia alla volta: parti dal centro, calcola un centimetro e poi incidi la pasta andando verso uno degli angoli del quadrato. Fallo con tutti e quattro gli angoli, considerando che al centro deve rimanere circa un centimetro quadrato di pasta integra.
Fatto? Bbbene! (cit.)
Solleva uno degli angoli del quadrato, e portalo verso il centro dello joulutorttu premendo un po’ per farlo aderire alla pasta. Fai lo stesso con gli altri angoli, fino a ottenere la forma di una girandola.
Nelle Storie in evidenza “Ricette” di Instagram mostro come preparare questa ricetta: dagli un’occhiata se questi ultimi due passaggi non ti sono chiari! 🙂
Prendi la marmellata di prugne e mettine un cucchiaino al centro di ogni girandola.
Rompi l’uovo intero in una ciotolina, mescolalo per bene e poi danne una spennellata sopra ad ogni joulutorttu.
Inforna a 200°C in forno preriscaldato per venti minuti.
Lascia raffreddare un pochino questi meravigliosi dolci natalizi finlandesi, poi staccali dalla carta forno, mettili su un piatto e servili con una spolverata di zucchero a velo sopra!
→ Leggi anche: ricetta del pancake delle Isole Åland
→ Leggi anche: 10 idee regalo di Natale a prova di lockdown
Non dimenticare di condividere questa ricetta sui social, se ti è piaciuta! Seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui prossimi articoli del blog, e per partecipare alla mia rubrica finlandese del mercoledì su Facebook e ai quiz finlandesi del lunedì su Instagram 🙂
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Silvia The Food Traveler 16/12/2020 14:08
Oh mamma mia ma quanto devono essere buoni questi dolcetti! Probabilmente non riuscirò mai a pronunciare il loro nome ad alta voce senza farlo assomigliare a una bestemmia, ma penso di potercela fare a portare a termine la ricetta senza fare troppi danni.
Ma gli svedesi non hanno niente di meglio su cui fare polemica? Più che la forma della svastica a me ricordano la forma delle girandole di plastica con le quali giocavo da piccola. E in effetti penso che volessero riprodurre proprio la forma di una stella o al massimo di un fiore.
Ti faccio sapere se riesco a realizzarli con un minimo di successo 🙂
Anna 16/12/2020 16:05
Aspetto tue notizie 😁
Martina 16/12/2020 21:39
Quante polemiche per un dolce! Io però vado oltre e mi soffermo invece sulla ricettina di questo dolce finlandese che vorrei provare a fare durante le feste. Mi piace sempre scoprire tradizioni proveniente di altri paesi e questi dolcetti sembrano deliziosi e veloci da fare 🙂
Anna 25/12/2020 22:44
Sì, sono velocissimi e fanno molta scena 😄
Sara - Slovely.eu 17/12/2020 20:02
Mi piace sempre scoprire nuovi cibi e se sono dolci e buoni anche di più! 🙂
Mi salvo subito questa ricetta perché sono proprio curiosa di provarli, in più dici che sono anche facili da fare, io mi fido! Non sono mai stata in Finlandia, ma almeno posso provare a riportarne un pezzettino a casa mia!
Kiitos!
Anna 25/12/2020 22:41
Ole hyvä (prego)!
Maria Grazia Vinci 18/12/2020 08:19
Sai che proverò a fare questi dolcetti nei prossimi giorni? Tra l’altro servono pochi ingredienti e il procedimento sembra facile! 😊
Anna 25/12/2020 22:40
Le ricette troppo complicate non fanno per me!