Jumbotron

Helsinki: cosa e dove mangiare a colazione, pranzo e cena

15 Ottobre 2018

0

Cosa mangiare di buono a Helsinki? Ma soprattutto: dove diavolo vado a mangiare a Helsinki?

Ecco la mia lista di posti imperdibili, provati e soprattutto pagati personalmente. Perché a Helsinki mangiare costa ‘na cifra, quindi serve strategia signori miei.

Dove e cosa mangiare a Helsinki per colazione: Kanniston Leipomo

Una cosa che non avevo ancora rintracciato a Helsinki, prima di andarci a studiare quest’estate, erano le pasticcerie e i forni. Quei localini adorabili che col freschino nordico fa sempre piacere trovare in giro.

Kanniston Leipomo è una catena di panetterie finlandesi. La prima è stata aperta nel 1914 a Punavuori (sud di Helsinki, uno dei quartieri del Design District), successivamente ne sono state aperte altre sette sparse bene o male ovunque.

Io sono stata in quella del quartiere Kluuvi, che si trova a 300 metri dalla Piazza del Senato, e in quella di Kallio. Puoi trovarci i korvapuusti classici alla cannella o rivisitati (io ne ho preso uno al pistacchio); torte di tutti i tipi; le tortine careliane karjalanpiirakka (sono a base di uova, riso e patate o carote), oppure i berliininmunkki che sono una sorta di krapfen alla marmellata di lamponi (simili ai pączek che ho assaggiato a Varsavia). Si può anche ordinare una bevanda calda da bere in loco o da portar via, oppure puoi prendere un po’ di caffè filtrato dai thermos sistemati accanto al bancone.

Straconsigliato non solo per una bella colazione, ma anche per una pausa pomeridiana.

Cosa e dove mangiare a Helsinki per colazione

Ecco tutti gli indirizzi di Kanniston Leipomo:

  • quartiere Punavuori Kankurinkatu 6, orari lun-ven 07.30-18.00 sab 8.00-15.00 dom chiuso
  • quartiere Kluuvi – Yliopistonkatu 7, orari lun-ven 07.30-18.00 sab e dom chiuso
  • quartiere Kallio – Kaarlenkatu 13, orari lun-ven 07.30-18.00 sab 09.00-16.00 dom chiuso
  • quartiere Kamppi Annankatu 20, orari lun-ven 07.30-17.00 sab 10.00-16.00 dom chiuso
  • quartiere Siltasaari – Siltasaarenkatu 11, orari lun-ven 07.30-18.00 sab 9.00-16.00 dom chiuso
  • quartiere Töölö – Runeberginkatu 32, orari lun-ven 07.30-18.00 sab 09.00-16.00 dom chiuso
  • quartiere Munkkiniemi – Munkkiniemen puistotie 1, orari lun-ven 07.30-18.00 sab 09.00-16.00 dom chiuso
  • quartiere Roihuvuori – Mekaanikonkatu 4, aperto solo sabato e domenica 07.30-17.00

Dove e cosa mangiare a Helsinki a pranzo: il mercato scoperto

La prima volta che sono stata a Helsinki mi è stato detto che mangiare al ristorante fa partire almeno 50 euro a testa. Ad agosto sono stata nei ristoranti di cui ti parlerò tra poco, e posso assicurarti che è vero: mangiare al ristorante a Helsinki costa ‘na cifra. Per questo motivo mi permetto di suggerirti di passare il pranzo al mercato scoperto del porto (in finlandese kauppatori), e di mangiare con una decina di euro ad una delle bancarelle arancioni.

Al kauppatori puoi gustare delle ottime polpette di renna, pesce fritto, verdura e zuppe di salmone pazzesche. Il prezzo varia tra gli 8 e i 12 euro a porzione. Se ti va dopo puoi prendere anche dei mirtilli freschi o delle fragole alle bancarelle della frutta 🙂 è un ottimo posto dove puoi mangiare tipico a Helsinki spendendo poco.

Dove mangiare tipico a Helsinki spendendo poco
Kauppatori, mercato coperto
Dove mangiare tipico a Helsinki spendendo poco
Pranzo a base di salmone, polpette di renna e verdure

Consiglio anche una visita al kauppahalli che è il mercato coperto adiacente (l’edificio a strisce orizzontali rosse e bianche). I chioschi vendono piatti pronti e zuppe, ma ci sono anche cibi sottovuoto tipici della Finlandia, per esempio l’ottima renna affumicata che ho preso da portare in Italia.

Dove mangiare carne di renna a Helsinki
Kauppahalli, mercato coperto

Indirizzi:

  • Kauppatori (mercato scoperto) – Eteläranta, orari lun-ven 06.30-18.00 sab 06.30-16.00 dom 10.00-17.00
  • Vanha kauppahalli (mercato coperto) – Eteläranta, orari lun-sab 08.00-18.00 dom 10.00-17.00

Dove e cosa mangiare a Helsinki per cena: due ristoranti da provare

Non si può lasciare la Finlandia senza aver almeno assaggiato la carne di renna: è una carne tipica ed è buonissima, a me ricorda vagamente il sapore del fegato di vitello, ma non è forte come quest’ultimo. Per assaggiarla al ristorante metti in conto che un piatto costa intorno ai 40 euro.

Due ristoranti che ho avuto modo di provare e in cui mi sono trovata davvero bene sono Kappeli e Savotta.

Al ristorante Kappeli ci sono finita una sera in cui avevo previsto di cenare al ristorante dell’isola di Lonna. Sono andata sull’isola apposta e non ho potuto avere il tavolo perché la prenotazione era obbligatoria. In più avevo sulle spalle sette ore di finlandese, un giro a Vallisaari che mi aveva distrutta e un venticello freddo che mi aveva ridotta in condizioni pietose. Molti ristoranti che avevo adocchiato in centro volevano la prenotazione, era tardi e sono passata davanti a questo posto prima di arrendermi al Mc Donald’s.

Per cenare al Kappeli non c’è bisogno di prenotare e i prezzi sono abbastanza in linea con quelli della città, anche se si tratta di un ristorante storico, decisamente centrale (zona Esplanadi) e dall’aria chic. Quella sera avevo talmente bisogno di un piatto caldo che mi sono fiondata dentro senza pensarci due volte, anche se avevo i capelli per aria e indossavo una felpa rosa da poraccia.

L’esperienza è stata più che positiva. Ho preso una zuppa di salmone che mi ha rimessa al mondo, sono stata trattata bene e ho messo in conto di tornarci qualche altra sera per assaggiare il filetto di renna. Avrei qualcosa da ridire sul pane alla liquirizia che quello stronzone di cameriere mi ha consigliato di assaggiare, ma sorvoliamo.

Dove mangiare la carne di renna a Helsinki

Leggi anche Ricetta della zuppa di salmone finlandese

Invece la renna l’ho assaggiata al ristorante Savotta, che molti conosceranno già perché è un ristorante tradizionale che spunta su parecchie guide turistiche. Anche lui è decisamente centrale perché si trova in Piazza del Senato, l’ambiente è rustico e i camerieri indossano dei bellissimi costumi finlandesi tradizionali.

Prima di andarci ho prenotato per telefono, così non sono rimasta fregata. Lì ho preso di nuovo la zuppa di salmone, che viene servita in un bellissimo kuksa (tazza di legno lappone); per secondo ho preso della carne di renna con patate e marmellata di frutti di bosco; infine il dolce della casa, il “pancake Savotta” che somigliava ad una crepe con la marmellata e il gelato.

Totale: 68 euro compresa la mancia, ed ero da sola. Ma ne è valsa assolutamente la pena.

Dove mangiare la carne di renna a Helsinki

Indirizzi: 

  • Ristorante Kappeli – Eteläesplanadi 1, aperto tutti i giorni dalle 10.00 a mezzanotte.
  • Ristorante Savotta – Aleksanterinkatu 22; sul loro sito puoi vedere il menù coi prezzi e prenotare un tavolo, però se hai intenzione di andare il giorno stesso ti consiglio di telefonare, tanto capiscono perfettamente l’inglese. Aperto lun-sab 12.00-23.00, dom e festivi 18.00-22.00.

Ti consiglio di leggere anche:

→ Leggi anche la guida completa di Helsinki

→ E anche I migliori ristoranti da provare a Rovaniemi

Fammi sapere se hai anche tu qualche suggerimento cosa mangiare a provare a Helsinki, lasciami un commento qui sotto! 🙂

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.