Escursioni Rovaniemi: magia artica VS trappole per turisti
11 Novembre 2024
0
C’è una domanda che continuo a ricevere in privato sui social, una domanda che riguarda la Lapponia finlandese e le escursioni a Rovaniemi. La domanda è la seguente: quali attività vale la pena di fare e quali sono trappole per turisti? Dove e quando bisogna prenotarle?
Sono stata a Rovaniemi tre volte, due in inverno e una in estate, e dire che l’ho adorata è un eufemismo. Io che ero convinta fosse poco più di un parco divertimenti con la neve. Ed è stato proprio durante il mio ultimo viaggio a Rovaniemi che ho deciso di diventare una travel designer e di organizzare viaggi in Finlandia per le altre persone.
Sono stata al Santa Claus Village, ho visitato i musei e provato tanti ristoranti, e mi sono fatta un’idea molto precisa di quello che vale la pena di fare. Mi sono anche fatta un’idea di quello che NON vale la pena di fare, come le attività create ad hoc per i turisti e senza alcun legame con il capoluogo della Lapponia finlandese, che tra l’altro è una destinazione dove il turismo di massa potrebbe iniziare a fare danni seri. Mettiamoci pure che costa tutto quanto un rene e il fegato messi insieme al mercato nero, e fare una selezione diventa un obbligo.
Che escursioni fare a Rovaniemi, quindi? Come sceglierle?
Continua a leggere per scoprirlo!
→ Leggi anche l’articolo su come vestirsi per andare a Rovaniemi
Che escursioni fare a Rovaniemi? Le attività imperdibili per un viaggio nell’Artico
Un paesaggio fiabesco immerso nella neve luccicante, lucine di Natale a perdita d’occhio e la possibilità di vedere l’aurora boreale: il capoluogo della Lapponia finlandese offre tutto questo per sei mesi all’anno.
Ci troviamo sulla linea del Circolo polare artico, dove il sole balla la samba sopra alla linea dell’orizzonte solo per poche ore al giorno. Ma questo non devi pensarlo come un limite, anzi. Nelle poche ore di luce il sole si vede appena, ma il cielo passa dal bianco all’azzurro al rosa e dall’alba al tramonto nel giro di una manciata d’ore. Si fanno delle foto spettacolari e c’è nell’aria c’è un’atmosfera magica.
Dopo il tramonto la città rimane luminosa per un altro po’ di tempo grazie alla neve che continua a riflettere la luce accumulata durante il giorno, illuminando le strade. Non mi lancio in spiegazioni scientifiche perché poi ti viene la narcolessia; sappi solo che è così. Il buio vero, quando arriva, permette di scorgere l’aurora boreale che in ogni caso è visibile solo fuori dal centro città, in assenza totale di inquinamento luminoso, a meno che non sia un’aurora boreale davvero intensa. Per fare le escursioni di caccia all’aurora boreale, infatti, ti portano nei boschi e solitamente si parte non prima delle 18.00.
Se devo pensare a quali sono le escursioni da non perdere a Rovaniemi, quelle che se non le fai che cacchio ci vai a fare in Lapponia, mi vengono in mente sicuramente loro: husky, renne e aurora boreale. I big three dell’artico. Insieme a Santa Claus, ovviamente, ma per lui va fatto un discorsetto a parte.
Le escursioni da fare a Rovaniemi, come minimo, sono sicuramente queste:
- il giro in slitta con gli husky
- il giro in slitta con le renne
- il tour per vedere l’aurora boreale
A queste esperienze possiamo aggiungere il tour in motoslitta, altra attività imperdibile in Lapponia finlandese.
E poi ci buttiamo anche nei sette milioni di varianti di queste tre esperienze, di cui parlerò nei paragrafi dedicati.
Riguardo al quando prenotarle, la risposta è piuttosto banale: prenotale il prima possibile, soprattutto se sarai in viaggio durante le feste natalizie e Capodanno.
Dove prenotare la slitta con gli husky
Se hai intenzione di visitare il villaggio di Santa Claus, puoi prenotare il giro in slitta presso l’Husky Park. Tra il 15 dicembre e il 31 marzo (o finché ci sarà neve sufficiente) si può prenotare un ingresso che comprende una mezz’oretta di incontro con i loro Siberian husky, da sfruttare per far loro le coccole e saperne di più sul loro addestramento. Segue un giro in slitta di diverse durate in base al denaro che si sgancia. Si va da un giro di 500 metri, della durata di un paio di minuti, fino a un massimo di 5 chilometri.
In alternativa puoi prenotare il tuo giro in slitta con gli husky utilizzando Getyourguide o Civitatis, dove puoi prenotare le escursioni online con diverse agenzie del posto. I prezzi delle esperienze sono variabili e dipendono dall’agenzia che li offre, dalla durata del tour e da eventuali aggiunte, come le soste per bere una bevanda calda o mangiare qualcosa.
Escursioni Rovaniemi: dove vedere le renne a Rovaniemi e come prenotare il giro in slitta
Anche in questo caso abbiamo due opzioni: il Santa Claus Village o i tour con le agenzie di escursioni.
All’interno del villaggio di Santa Claus infatti c’è un’area apposita dove ci si può mettere in fila per salire su una slitta trainata dalle renne, ovviamente a pagamento. Si può scegliere la distanza da percorrere in slitta tra tre opzioni: 400 metri, un chilometro o tre chilometri. Ho notato che i prezzi aumentano in corrispondenza delle festività natalizie, quindi i prezzi che sto per dirti potrebbero non essere gli stessi che troverai lì. A Capodanno 2024 i prezzi erano questi:
- 400 metri: 25€ a testa per gli adulti, 20€ per i bambini
- un chilometro: 40€ a testa per gli adulti, per i bambini BOH perché il prezzo non c’era
- tre chilometri: 99€ a testa per gli adulti, 75€ per i bambini
Questa esperienza non necessita di prenotazione.
Se non ti va di prendere a ginocchiate la gente sulle gengive per accaparrarti la slitta del villaggio, puoi prenotare la tua esperienza tramite le agenzie turistiche. Sono generalmente esperienze da fare in gruppo, e il numero di partecipanti dipende dalle scelte dell’agenzia. Qualcuna include una sosta per mangiare o per bere qualcosa di caldo, che con quel freddo maiale ci sta tutto, oppure una visita ad una fattoria.
Escursioni Rovaniemi: dove prenotare la caccia all’aurora boreale, e qualche dritta
E ora passiamo a lei, uno degli spettacoli più affascinanti della natura: l’aurora boreale. Il velo di luce verde, rosso e viola che illumina il cielo notturno attira viaggiatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere un’esperienza indimenticabile.
Secondo le antiche credenze finlandesi, l’aurora boreale era provocata dalla neve sollevata da una volpe artica che correva nel buio dei boschi. Prende il nome di revontulet, i “fuochi della volpe”. Ho sempre amato questa leggenda.
Per chi desidera un’esperienza tradizionale sono disponibili numerosi tour in bus o minibus che portano i visitatori lontano dalle luci della città, in luoghi più appartati dove l’aurora boreale si mostra in tutto il suo splendore. Spesso queste escursioni includono un piccolo snack per riscaldarsi durante le lunghe attese, tipicamente wurstel o marshmallow da cuocere su un fuoco da campo, accompagnati da un bicchiere di succo di mirtillo bollente. Sappi che quando nei tour di caccia all’aurora si parla di barbecue, generalmente ci si riferisce a quello.
Per gli amanti dell’avventura ci sono escursioni in motoslitta o in slitta trainata dai cani che prevedono anche soste per vedere l’aurora, nel senso che nel bosco ci arrivi in motoslitta o in slitta e poi aspetti di vedere l’aurora lì. Questo è il tipo di esperienza che consiglio di scegliere a chi rimane poco tempo a Rovaniemi. Può capitare che il cielo sia nuvoloso, che nevichi o che semplicemente l’aurora quella sera non si faccia vedere, e allora hai pagato una bella cifra per uscire a prenderti il freddo e poco altro. Personalmente preferirei portarmi a casa almeno l’esperienza della motoslitta o della slitta, ecco.
Alcuni tour offrono persino la possibilità di fotografare l’aurora boreale con l’aiuto di un fotografo professionista.
E per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva, ci sono tour privati che possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze. È possibile scegliere la durata dell’escursione, i luoghi da visitare e persino il tipo di attività da svolgere. Se valga la pena o meno, qui, dipende da te e dal tuo livello di tolleranza della gggente. Un’agenzia con cui ho fatto quattro tour, ad esempio, ha prezzi competitivi ma organizza tour con molte persone, penso almeno una decina se non una quindicina. Ci siamo ritrovati tutti insieme nell’ufficio e sempre tutti insieme ci siamo diretti verso lo spogliatoio per indossare le tute termiche. E’ stata un’esperienza mistica. Sembravamo un branco di gnu con la sindrome da ADHD.
Un’ultima cosa che devi sapere è che alcune agenzie non garantiscono l’avvistamento dell’aurora. Il tour si paga in anticipo e si parte anche se il tempo fa schifo, o se l’indice KP è troppo basso. Se non vedi l’aurora, pazienza. A maggior ragione ti consiglio di scegliere tour che ti permettano di fare un’esperienza aggiuntiva, oltre alla caccia all’aurora: motoslitta, slitta, husky, sauna, quello che preferisci.
Ci sono anche agenzie che garantiscono l’avvistamento e prevedono un rimborso se le condizioni non sono adeguate, e quelle sono sicuramente le più oneste. In genere questi tour sono guidati da veri professionisti dell’aurora boreale, durano diverse ore e vieni scarrozzato in giro per la Lapponia finché non trovi un buon punto per avvistarla. A volte si sconfina perfino in Svezia o in Norvegia. Ovviamente queste agenzie sono entrate subito tra i miei fornitori preferiti per i pacchetti viaggio che realizzo su misura.
Altre esperienze che puoi fare a Rovaniemi
Se sei in cerca di esperienze autentiche da fare a Rovaniemi, ecco qualche altro spunto:
- esperienza di pesca sul ghiaccio: ti portano in un lago ghiacciato, te ce fanno fa’ un buco e ci peschi dentro
- esperienza in tuta stagna galleggiante nel lago: come sopra, ma il buco è più grosso e ti ci infili indossando una muta stagna arancione che ti fa galleggiare nell’acqua del lago
- sauna finlandese privata con bagnetto nel lago ghiacciato oppure tuffo in un cumulo di neve, ti senti morire ma è molto molto bella come esperienza
- caccia alle pagliuzze d’oro nel fiumiciattolo del ristorante Santamus, ne ho parlato nell’articolo sui ristoranti di Rovaniemi che ho linkato sopra!
Ci sono poi le escursioni che ti portano fuori da Rovaniemi. La gita allo zoo di Ranua, il giro sulla rompighiaccio di Kemi, il trekking per andare a vedere le cascate ghiacciate di Korouoma. Secondo me vale la pena se rimani a Rovaniemi più di due giorni, e puoi dedicare il terzo o il quarto a una gita fuori dalla città. Se ti piacciono gli sport invernali potresti fare una gita o una notte a Levi che si trova 170 chilometri più a nord di Rovaniemi. Levi è stata costruita intorno ad un impianto sciistico che è diventato il secondo più grande della Finlandia, e c’è anche una bella spa per rilassarsi dopo la giornata sugli sci.
Escursioni Rovaniemi: ma come mi vesto?!
Oh, so cosa stai pensando. Ti stai chiedendo come cavolo ti devi vestire per fare ‘sta roba e non fare la fine di Leonardo di Caprio in The Revenant, ve’?
Sappi che le agenzie di escursioni che organizzano attività all’aperto in genere includono nel prezzo il noleggio della tuta integrale, dei doposcì e di eventuali accessori, come i caschi e gli scaldacollo nel caso delle motoslitte. Con quella roba stai bene fino a una trentina di gradi sotto lo zero, e parlo per esperienza personale. Controlla sempre che ‘sta cosa sia nella descrizione del tour che prenoterai. Se prevedi di rimanere qualche ora fuori e in mezzo alla neve, aggiungi due o tre paia di calzini di lana uno sopra all’altro e degli ottimi guanti da sci con dei sottoguanti. Compra gli scaldini se sei particolarmente freddoloso/a, quelli che si attivano sfregandoli in mano e si scaldano.
Ah, se scegli la motoslitta e porti gli occhiali da vista, sappi che il casco e l’umidità del tuo respiro diventeranno il tuo incubo. Ad un certo punto dovrai scegliere tra vedere dove stai andando e respirare, perché il tuo respiro creerà umidità sulla visiera del casco e quella bastarda ghiaccerà, creando una patina bianca che non toglierai mai più. L’esperienza è una figata assurda, ma attrezzati con uno scaldacollo che ti copra bene anche naso e bocca, oppure rassegnati a vedere tutto appannato respirando a rate come ho fatto io.
Per sapere come devi andare conciato/a durante il resto della vacanza dai un’occhiata all’articolo sull’abbigliamento tecnico per visitare la Lapponia. Ci ho infilato tutto il mio sapere sulla questione.
Per il tour in motoslitta ricorda anche di portarti una patente di guida valida, eh. Mi raccomando.
Quali escursioni NON vale la pena di fare a Rovaniemi?
Lo so che siamo qui per conoscere il marcio della questione, l’altro lato della medaglia. Quel tipo di cose per cui non vale spendere soldi a Rovaniemi, visto che già ne partono parecchi.
Secondo me non vale la pena fare questo tipo di escursioni a Rovaniemi:
- escursioni a pagamento per visitare il villaggio di Santa Claus
- escursioni che includono tradizioni e richiami alla cultura Sámi
Partiamo da Santa Claus. Come ho già spiegato nell’articolo dedicato, l’ingresso nel villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi è completamente gratis e il luogo si raggiunge facilmente con l’autobus n°8, il taxi o addirittura Uber.
All’interno del villaggio, poi, si può scegliere di pagare la slitta con le renne, il giro con gli husky, la visita alla fattoria degli elfi e qualsiasi altra cosa si desideri fare semplicemente recandosi all’edificio giusto e pagando in loco. Anche incontrare Babbo Natale è gratuito, si pagano solo il video o la foto da portare a casa, e non è manco obbligatorio farlo. E’ perciò del tutto inutile pagare un’agenzia affinché ti porti nel villaggio e ti faccia incontrare Santa Claus, o affinché qualcuno ti guidi all’interno dell’area, a meno che non si tratti di un’esperienza privata o particolare. All’ingresso e nei negozi di souvenir, poi, ci sono le mappe per orientarsi nel villaggio e scegliere dove andare per fare l’attività desiderata.
Altrettanto inutile è la cerimonia di attraversamento del Circolo polare artico, che viene sponsorizzata alla reception del villaggio.
Uno, perché si può attraversare la linea quando si vuole e sempre gratis, e il certificato si può acquistare a 30 o 40 euro proprio alla reception.
Due, perché la cerimonia in questione include la presenza di un tizio vestito di pelle di renna che suona un tamburo. Il tizio in questione teoricamente richiama le tradizioni sciamaniche Sámi. I Sámi sono la popolazione nomade che abita la parte settentrionale della Lapponia finlandese, norvegese, svedese e russa chiamata Sápmi. A Rovaniemi non ci arrivano manco per sbaglio perché vivono parecchie centinaia di chilometri più a nord.
Ma qua non si tratta solo di una questione geografica. I Sámi sono un popolo di cacciatori e avventurieri che nei secoli è stato vittima di genocidi e discriminazione da parte delle popolazioni nordiche e dei cristiani. Furono proprio questi ultimi, con le loro manie di evangelizzazione, che mandarono sul rogo decine e decine di sciamani con i loro tamburi magici, considerati oggetti del Diavolo. I veri tamburi ormai sono praticamente introvabili.
Te poi immagina’ quanto sia facile trovare un vero sciamano Sámi, proprio a Rovaniemi, che non vede l’ora di farti ‘sta cerimonia dell’attraversamento del Circolo polare artico. Magari marchiandoti la fronte come fa Rafiki con Simba ne Il Re Leone. Col tamburo, poi. Inutile dire che si tratta di una roba creata ad arte per i turisti, priva di legami con la storia e la cultura di Rovaniemi. Il discorso vale per tutte le esperienze che includono robe sciamaniche.
Se ti piace l’idea di partecipare ad esperienze con i Sámi, in sostanza, non andare a Rovaniemi. Vai a Inari, e scegli agenzie gestite direttamente dai Sámi. Quelle sì che sono esperienze autentiche.
Bene, ho detto tutto.
Aggiungo che se non ti senti preparato/a abbastanza da organizzare da solo/a un viaggio in Finlandia, se non hai il tempo da dedicargli o le conoscenze giuste, posso occuparmene io. Sono diventata una travel designer certificata, specializzata per i viaggi in Finlandia, e posso organizzare il tuo viaggio dall’inizio alla fine rendendolo indimenticabile. Non avrai un semplice itinerario e delle prenotazioni, ma un’esperienza unica, creata appositamente per te. Dovrai solo occuparti di acquistare il volo, e sognare la tua prossima destinazione. Iscriviti alla newsletter qui sotto per saperne di più, e non dimenticare di seguirmi anche su Facebook, TikTok e Instagram!
I COMMENTI
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.