Jumbotron

Festa di mezza estate: cos'è, tradizioni e curiosità

13 Luglio 2015

0

In questo post ti parlerò delle celebrazioni nordiche per la festa di mezza estate, cioè di come e quando finlandesi, svedesi, estoni, norvegesi, russi e molti altri popoli nordici festeggiano l’estate.

Cos’è la festa di mezza estate

La prima domanda che mi sono fatta quando ho scoperto che la festa di mezza estate cadeva a fine giugno è stata: perché i nordici festeggiano l’estate a fine giugno, se la stagione va da giugno a settembre?

I motivi sembrano essere due: l’estate in Nord Europa dura meno della nostra, per esempio in Finlandia le belle giornate e “il caldo” iniziano a maggio e finiscono ad agosto, mentre già a settembre il tempo diventa autunnale.

Il secondo motivo è probabilmente il più importante: la festa di mezza estate in molti Paesi coincide con la festa di San Giovanni Battista, che è il 24 giugno. Il santo rappresenta i raccolti, i matrimoni e la buona sorte, tre cose che ritroveremo nelle tradizioni dei Paesi di cui sto per parlarti.

La festa di mezza estate in Svezia: Midsommar

Probabilmente il Midsommar svedese è la festa di mezza estate più famosa d’Europa. Si festeggia il venerdì e il sabato che cadono tra il 18 e il 26 giugno, anche se prima coincideva col giorno del solstizio d’estate, cioè il 21 giugno.

Secondo la tradizione si deve preparare il midsommarstång (un palo decorato da ghirlande di fiori), si mangiano piatti tipici e una torta tradizionale a base di panna e fragole, la midsommartårta; poi si balla e si canta intorno al palo. Si beve anche lo snap, un tipico liquore svedese. Le ragazze indossano ghirlande di fiori e ci decorano anche le case.

Festa di mezza estate: un midsommarstång visto in Finlandia
Un midsommarstång visto a Seurasaari in Finlandia

Il Midsommar celebra anche la fertilità e la magia dell’amore, infatti pare che il picco di nascite in Svezia ci sia proprio nove mesi dopo questa festa! Chissà come mai…

→ Leggi anche: quanto costa un viaggio a Stoccolma

La festa di mezza estate in Finlandia: Juhannus

In Finlandia la festa di mezza estate si chiama Juhannus, come San Giovanni. Si preparano enormi falò sulle spiagge (juhannuskokko, fuoco di Giovanni); si beve parecchio, e si mangia pesce affumicato all’aperto; si balla e si suona. Molti passano l’intero weekend in un mökki, il tradizionale cottage finlandese sul lago.

Il periodo e i giorni sono gli stessi del Midsommar, ma qui si festeggia anche il giorno più luminoso dell’anno, infatti il fuoco rappresenta il sole.

→ Leggi anche: pronuncia e parole facili della lingua finlandese

La festa di mezza estate in Danimarca e Norvegia: Sankt Hans Aften, o Jonsok

Sankt Hans Aften vuol dire festa di San Giovanni, e si festeggia il 23 giugno in tutti e due i Paesi.

Anche qui ci sono i picnic, l’alcool e si accende un enorme falò per festeggiare la luce del sole e le belle giornate, però si fa bruciare un fantoccio di paglia per ricordare anche le streghe bruciate dalla Chiesa.

→ Leggi anche: Själö, l’isola delle anime di Johanna Holmström

La canzone simbolo di questa festa in Danimarca è Vi elsker vort land, che significa “noi amiamo la nostra terra”.

Falò durante la festa di mezza estate

La festa di mezza estate in Estonia: Jaanipäev

Questa festa è stata unita a Võidupüha, la “festa della vittoria”, perché il 23 giugno 1919 gli estoni sconfissero i tedeschi durante la Vabadussõda, la guerra d’indipendenza estone. Per questo motivo in Estonia Jaanipäev rappresenta sia la festa della luce e dell’estate, sia quella della libertà e dell’indipendenza.

Durante la festa ci si riunisce con la famiglia, e si accende un falò che serve ad allontanare gli spiriti maligni e la sfortuna dalla persona e dalla sua casa. Secondo la tradizione, non accendere il falò augura alla casa di finire distrutta da un incendio. Le persone invece devono compiere una serie di salti intorno al fuoco per augurarsi la buona sorte.

Come per la Svezia, la notte della vigilia è molto importante per gli amanti, mentre i single possono scoprire chi sposeranno attraverso dei riti magici.

→ Leggi anche: un noioso Capodanno a Stoccolma

La festa di mezza estate nel resto del Nord Europa: Ivan Kupala

Ivan Kupala si festeggia in Russia, Ucraina, Polonia, Bielorussia, Lituania e Lettonia. E’ legata al solstizio estivo e si festeggia la notte tra il 7 e l’8 luglio (Calendario Gregoriano) oppure il 24 giugno (Calendario Giuliano).

→ Leggi anche: cosa vedere a Varsavia

Si va in mezzo alla natura, preferibilmente vicino all’acqua di un fiume o di un lago per effettuare dei bagni di purificazione, e si accende un falò. Le ragazze nubili indossano ghirlande di fiori che serviranno a scegliere un compagno per la nottata, mentre gli uomini indossano abiti tradizionali.

Si organizzano anche dei giochi, e pare che gli scherzi tra i giovani durante la vigilia siano particolarmente audaci.

Festa di mezza estate in Russia, Ucraina, Polonia, Bielorussia, Lituania e Lettonia
Photo by Christian Widell on Unsplash

Tu hai mai partecipato ad una di queste feste? Secondo te c’è qualcosa di simile anche in Italia? Quale di queste tradizioni ti piace di più?

Condividi questo post se ti è piaciuto, e raggiungimi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato sui nuovi post e sulle curiosità finlandesi!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide