Idee ponte 1 novembre 2022: dove andare in Italia e in Europa
20 Settembre 2022
2
Settembre, si sa, significa rientrare al lavoro, tornare in palestra, dire addio a tutto l’alcol ingurgitato durante le ferie estive. Settembre significa decidere cosa fare durante il ponte del 1 novembre per ingurgitare altro alcol.
E decidere dove andare per il ponte del 1 novembre significa andare a caccia di caldi dolcetti al burro appena sfornati, sperare nella prima neve in qualche località dal Po in su, o partecipare a degustazioni enogastronomiche nostrane, di quelle che solo noi italiani sappiamo fare.
Novembre sembra un mese morto (battutona) ma in realtà il ponte di Ognissanti, specialmente il ponte di Ognissanti 2022 che cade di lunedì, è l’occasione perfetta per visitare un botto di posti. Fa quel freddino stupidino che ti fa comprare le copertine, e non ti fa ancora bestemmiare come Mosconi. C’è il foliage, che è un modo elegante per dire che ce stanno le foglie secche, però quanto sono belle in foto le foglie secche? Non devi ancora fare le risse per incontrare Babbo Natale, e soprattutto ci si toglie dai maroni Halloween. Halloween e i video a tema che spuntano il primo settembre, quando hai ancora le infradito ai piedi e un mojito in mano. Proprio lui.
Quindi infiliamolo pure tra i motivi per viaggiare durante il ponte del 1 novembre, ‘sto Halloween, così possiamo definitivamente (e precocemente) passare a panettoni e pandori. Pure quelli sono spuntati nei supermercati mo, a settembre, in mezzo agli Estathé, ma non pensiamoci ché poi mi inalbero.
Nell’articolo sono presenti i link affiliati di Civitatis ed Heymondo, due servizi che ho provato in prima persona e utilizzo spesso anche nei miei viaggi. Prenotando tramite i miei link supporterai le attività del blog senza pagare nulla in più e anzi, ci sono pure degli sconti… 😉
→ Se stai cercando qualche idea per l’ultimo dell’anno, leggi Viaggi di Capodanno 2023: le idee originali a cui non avevi pensato
6 idee ponte 1 novembre in Italia
Il weekend del primo novembre sarà un weekend lungo di quattro giorni, almeno per chi avrà la possibilità di partire il sabato e stare fuori fino a martedì 1 novembre.
E se penso a cosa farei io in quattro giorni, penso subito a tre zone: la Toscana, l’Emilia Romagna e la mia città, Roma.
Dove andare a novembre in Italia: Toscana
In Toscana infatti è possibile fare una carrettata di cose in un sacco di scenari diversi, in base ai propri gusti. Dal mare alla montagna, dalle terme al trekking, dai borghi alle città d’arte come Firenze. Non a caso ho scritto, qualche tempo fa, un articolo su 17 posti da vedere in Toscana, dove troverai dei veri e propri gioielli da visitare con calma in un weekend lungo o, perché no, da includere in un itinerario da più tappe.
Una volta, ad esempio, ho organizzato un weekend lungo visitando Pisa e Livorno e sono riuscita a fare un bel giretto.
In quattro giorni sono stata anche a visitare la Montagna pistoiese, dove si trova un ponte sospeso che fino al 2006 era il più lungo del mondo (e che io ho attraversato…) e un percorso di trekking che arriva ad un punto panoramico caro allo scrittore e giornalista Tiziano Terzani, autore di libri che ogni viaggiatore dovrebbe leggere almeno una volta, come “Un indovino mi disse”. Chi ama l’Asia amerà anche i suoi racconti.
Dal punto di vista gastronomico la posizione dei territori della Montagna Pistoiese, situati sul confine con l’Emilia Romagna, rendono queste zone perfette per assaggiare il tortello o tordello toscano, da non confondere col tortellino bolognese. Nel post ne parlo in maniera più approfondita!
Dove andare a novembre in Italia: l’Emilia Romagna
Passiamo ad un’altra regione che regala grandi gioie, ed è perfetta per un week end in Italia a novembre: l’Emilia Romagna.
Se penso alla Romagna penso all’ottimo olio extravergine su una fetta di pane fresco, al giro tra i vigneti e al Sangiovese rosso che mi ha fatta ubriacare con meno di un quarto di calice, quella volta che sono stata a visitare il borgo di Santarcangelo di Romagna. Io l’ho visitata partendo da Rimini e secondo me per quattro giorni è un giro perfetto per abbinare l’enogastronomia e un po’ di cultura.
Dove andare a novembre in Italia: weekend lungo a Roma
L’ultimo posto italiano che suggerisco per scegliere dove andare per il ponte del 1 novembre è la mia Roma. La città eterna è immensa e quattro giorni secondo me sono un buon punto di partenza per conoscerla, se non ci sei mai stato o stata. Nel blog trovi diversi spunti per visitarla, in particolare puoi dare un’occhiata alle dieci cose principali da non perdere a Roma e ai migliori piatti della cucina romana.
Tra le attività da fare puoi acquistare le escursioni a Roma di Civitatis, oppure unirti ad uno dei loro free tour che, come dice il nome, sono gratis e si pagano alla fine del giro in base alla soddisfazione del partecipante.
Quanto ai ristoranti, incappare in un ristorante turistico che serve piatti discutibili a Roma non è facile, di più. Soprattutto in centro, a Trastevere in particolare, dove è pieno di ristoranti che si spacciano per tradizionali e si vantano di essere lì da generazioni. Mi permetto di darti qualche dritta nel post su dove mangiare a Roma.
Per trovare un hotel a Roma ti sarà utile la mia guida per prenotare l’hotel perfetto su Internet. Più la città è grande e turistica, più è facile pagare tanto beccando posti sfigati e Roma non fa eccezione, purtroppo. Occhio!
Idee ponte 1 novembre: dove andare a novembre in Europa
Se quello che vuoi è trascorrere il ponte del 1 novembre in Europa, è necessario partire da una considerazione: a meno che tu non abbia la fortuna di trovare un volo (o un treno, o qualsiasi altro mezzo di spostamento) di andata breve e al mattino presto, ed uno di rientro che parta la sera tardi, dovremo considerare città europee che si possono vedere in due giorni e poco più.
Ponte del primo novembre a Dublino, in Irlanda
A Dublino ci sono stata due volte, a fine settembre e a novembre, perché il foliage irlandese è una delle cose più belle che abbia mai visto, non fa ancora troppo freddo e l’atmosfera dublinese in autunno è davvero unica, tra porticine colorate e Grafton Street piena di artisti di strada. Inoltre i piatti tradizionali irlandesi sono abbastanza grassi – manzo, montone, salsicce pure a colazione… – e si riescono ad apprezzare di più se il tempo è un po’ grigetto e si ha voglia di qualcosa di sostanzioso.
Il mio post su cosa vedere a Dublino saprà darti una panoramica completa di quello che bisogna vedere per forza nella capitale irlandese. Vedrai che ti piacerà!
Come alloggio ti straconsiglio un posto che dista solo cinque o sei chilometri dal centro di Dublino, si trova in un quartiere pieno di villette dai mattoni rossi con i cancelletti di ferro battuto, chiamato Ballsbridge. Ha poche stanze, offre un’accoglienza calorosa e una colazione senza pari. L’hotel si chiama Donnybrook Hall.
Anche qui puoi trovare un free tour: è in inglese e sarà utilissimo per scoprire Dublino in tre ore, attraverso i luoghi più significativi della capitale. In alternativa puoi scegliere una delle escursioni guidate da Civitatis, che offre escursioni sia a Dublino che in città e luoghi irlandesi noti per la loro bellezza: le scogliere di Moher, per esempio, o Belfast e il Selciato del Gigante. Potresti pensare di dedicare una giornata a questo tipo di escursioni e il resto del tempo a Dublino.
Ponte del primo novembre a Varsavia, in Polonia
Varsavia l’ho vista col freddo, a Capodanno, ed è una di quelle città che secondo me vanno (ri)viste in autunno. Questa stagione potrebbe addolcire l’aspetto austero di molti quartieri di Varsavia e far risaltare il suo centro storico, molto più ricco e colorato e indubbiamente più piacevole da passeggiare durante il periodo del foliage. Anche se il Palazzo della Cultura e della Scienza, simbolo di Varsavia ed esempio di architettura socialista sovietica, è un po’ difficile da “addolcire” a suon di foliage…
Qui in Italia si parla poco di questa capitale europea, che invece è stata gravemente danneggiata dalla Seconda guerra mondiale e dal nazismo, che qui ha decisamente lasciato cicatrici visibili. Il Museo dell’Insurrezione, per dire, è da vedere assolutamente.
L’autunno è anche la stagione migliore per riempirsi la pancia di pierogi, i ravioli tipici polacchi che si preparano fritti, bolliti e al forno, e sono una vera bontà in tutte le loro versioni. Ho giusto giusto un post in cui propongo un itinerario da due giorni per visitare Varsavia a piedi, compreso di tappe gastronomiche per assaggiare i prodotti tradizionali più buoni.
→ Leggi anche Guida dei migliori piatti della cucina polacca
E indovina un po’? Esatto, puoi fare un free tour pure qua, e ne trovi addirittura sei divisi per tematiche e quartieri:
- free tour della Varsavia comunista
- free tour di Varsavia durante la Seconda guerra mondiale
- free tour del ghetto ebraico di Varsavia
- free tour del quartiere Praga a Varsavia
- free tour della street art di Varsavia
- free tour classico di Varsavia
In alternativa puoi sempre prenotare una delle escursioni a pagamento, che trovi qui. Segnalo in particolare il tour dei pub di Varsavia, un tour gastronomico, il concerto con musica di Chopin e un tour più lungo con cui puoi raggiungere i campi di concentramento nazisti di Auschwitz-Birkenau, situati vicino Cracovia.
Per dormire consiglio gli hotel della catena Mercure Hotel, io mi sono trovata molto bene.
Ponte del primo novembre a Praga in Repubblica Ceca
Ultima, ma assolutamente non per importanza: Praga la magnifica. Ci sono stata quattro volte e ci tornerei altre cento, perché Praga non stanca mai. Viverla in autunno e in inverno, magari col proprio partner e alloggiando in un hotel del centro storico, è una delle esperienze più romantiche che ti capiterà di fare. L’attesa per vedere il meccanismo in funzione dell’Orologio astronomico, un giro nel quartiere ebraico tra la neve e le passeggiate sul Ponte Carlo, soffermandosi nei locali lungo la Moldava al tramonto… quanti bei ricordi mi vengono in mente!
Negli anni l’ho vista diventare, purtroppo, sempre più turistica e parlo soprattutto dei prezzi: dalla città super economica che era, si sta adeguando ai prezzi delle capitali europee e questo un po’ mi dispiace, ma vale sempre e comunque la pena di andarci. Punta a risparmiare qualcosa volando con Wizzair o Ryanair, che di solito hanno buoni prezzi.
Nell’articolo su cosa vedere a Praga parlo anche dei piatti cechi da provare, che come immaginerai sono in media abbastanza grassi, ma perfetti per la stagione autunnale.
Ti lascio anche qui il link di Civitatis per prenotare un’escursione, come una crociera sulla Moldava, una cena medievale o un free tour a Praga in lingua inglese.
Ti do una dritta: Boat Hotel Matylda è perfetto se cerchi una sistemazione particolare e romantica per te e la tua dolce metà, è una barca trasformata in hotel. Ci sono stata l’ultima volta che ho visitato Praga e l’ho adorato!
L’assicurazione di viaggio per gli imprevisti causati dal COVID
Concludo questo articolo parlando di un’assicurazione di viaggio che stipulo da un annetto a questa parte, cioè da quando ho ricominciato a viaggiare durante la pandemia, soprattutto quando viaggio fuori dall’Italia, anche in Europa.
Si tratta di Heymondo, un’assicurazione di viaggio che copre l’annullamento del soggiorno per motivi imprevisti, e rimborsa eventuali giorni di permanenza in più nel caso in cui i viaggiatori dovessero contrarre il COVID ed essere obbligati a fare la quarantena prima di rientrare a casa. Queste assicurazioni coprono anche le eventuali spese sanitarie, ma in questo post ho parlato di Italia ed Europa, e negli Stati europei la tessera sanitaria dovrebbe già coprire i cittadini italiani.
Si tratta di una spesa di qualche decina di euro, quindi mi permetto di suggerirtela per prenotare il ponte del primo novembre in tutta tranquillità. Se viaggi spesso puoi anche decidere di acquistare l’assicurazione annuale. Puoi prenotare sul sito Heymondo, il mio link ti dà diritto ad uno sconto del 10% 🙂
Salva questo post su Pinterest!
→ Leggi anche il post su 5 trucchetti per evitare di finire in overbooking
→ Oppure leggi come prenotare un biglietto aereo online
Se ti va lasciami in un commento la tua esperienza con i viaggi in autunno, soprattutto a novembre, e condividi questo post se ti ho dato qualche spunto utile! Ricorda inoltre di seguirmi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato/a sui nuovi post.
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Elena 21/09/2022 12:00
Io difficilmente parto per il ponte perché noi facciamo un fine settimana lungo ad ottobre (per il comple di Cri), però per me l’autunno è proprio una stagione perfetta per viaggiare. La Toscana merita sempre, Livorno poi l’ho adorata l’anno scorso a Capodanno!
Anna 22/09/2022 09:13
Anche per me è la stagione perfetta, i migliori viaggi li ho fatti in autunno!