100 anni di Isole Åland in Finlandia: 6 curiosità e perché andarci
5 Luglio 2021
4
Isole Åland: una particolarissima regione della Finlandia che nel 2021 ha celebrato i cent’anni di autonomia dalla Terra dei mille laghi. Un gruppo di seimilacinquecento isole a mollo nel Mar Baltico, le cui tradizioni pigliano un po’ dalla Svezia e un po’ da mamma Finlandia.
Sogno di visitare l’arcipelago delle Åland da quando le ho scoperte, e c’ero quasi riuscita ad organizzare un viaggetto, finché non si sono messe di mezzo le regole finlandesi per contenere la pandemia e… ciaone. Ciao Mariehamn. Ciao visitina allo champagne più vecchio del mondo. Ciao assaggio del vero pannukakku.
Come? Sì sì, ho detto champagne più vecchio del mondo. E questa tra poco te la spiego, perché ho raccolto sei curiosità su queste strambe isole della Finlandia. Infine parleremo degli eventi che gli alandesi si sono inventati per celebrare cento anni di Finlandia föra di ball. Eventi e celebrazioni che andranno avanti fino al 9 giugno 2022, e che ne fanno l’anno perfetto per visitare l’arcipelago.
Aggiungo che non si chiamano Isole Aland con la A: la Å col cerchietto si chiama “o svedese” e si pronuncia più o meno come la nostra O. E’ la stessa Å di Måneskin, perciò se hai imparato a pronunciare correttamente il loro nome sei a cavallo!
→ Leggi anche: cosa vedere a Suomenlinna in Finlandia
→ E scopri se vale la pena di visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi!
6 curiosità sulle Isole Åland
Le Isole Åland sono una regione autonoma appartenente alla Finlandia, ma wannabe svedese. Per capire il perché dobbiamo andare indietro nel tempo, e spolverare un po’ la loro storia.
Queste isole furono sotto il dominio del Regno di Svezia fino al 1809 insieme al resto del territorio finlandese, poi passarono alla Russia come parte del Granducato di Finlandia. Dopo l’indipendenza della Finlandia del 1917, però, gli alandesi chiesero di tornare alla Svezia poiché sentivano con questo Paese un legame culturale più forte. La Finlandia si limitò a concedere, nel 1920, una legge che dava autonomia alle isole, ma ‘sta mossa non andò molto a genio agli alandesi. La questione finì alla Società delle Nazioni, che permise alla Finlandia di tenersi le Isole Åland, riconoscendo loro lo statuto di provincia autonoma, neutrale e smilitarizzata.
Ora vediamo qualche altra particolarità…
Le Åland agiscono come uno Stato indipendente
Le Isole Åland hanno un loro Parlamento, chiamato Lagting, e un proprio governo. Gli alandesi possono perciò emanare leggi interne sulle aree di loro competenza, come se fossero uno Stato indipendente.
Il Parlamento delle Åland ha trenta membri che vengono eletti ogni quattro anni. Un parlamentare, invece, le rappresenta all’interno del Parlamento finlandese.
La prima riunione del Lagting si svolse il 9 giugno 1922, infatti il 9 giugno è un giorno festivo che viene celebrato con canti e parate in costumi tradizionali.
→ Leggi anche: la storia tragicomica della bandiera finlandese
Oltre al proprio Parlamento e al proprio governo, le Isole Åland possiedono una propria bandiera (la croce scandinava blu, rossa e oro), francobolli e targhe automobilistiche. Nemmeno il dominio dei siti alandesi è lo stesso della Finlandia: AX invece di FI.
E’ inutile aggiungere che l’arcipelago delle Åland partecipa come membro autonomo anche al Consiglio nordico e al Consiglio nordico dei ministri, i cui membri sono Finlandia, Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda. Gli altri membri autonomi sono le Fær Øer e la Groenlandia.
Quanto all’Unione Europea, la partecipazione delle Isole Åland è regolata da un protocollo speciale che regola, ad esempio, la vendita di prodotti tax-free a bordo delle navi e degli aerei che attraversano l’arcipelago.
La lingua ufficiale delle Åland non è il finlandese
L’unica lingua ufficiale riconosciuta alle Isole Åland è lo svedese. Il finlandese viene insegnato a scuola come lingua opzionale.
Fun fact: la popolazione delle Åland conta trentamila persone e cresce soprattutto grazie agli immigrati. Più di un abitante ogni tre è nato fuori da questa regione e i residenti provengono da oltre cento nazioni diverse, soprattutto da Lettonia, Romania, Thailandia, Iran ed Estonia. Fa ridere pensare che alle Isole Åland, in realtà, si parlano più di sessanta lingue!
Il confine con la Svezia taglia un’isola a metà
L’arcipelago delle Isole Åland conta più di seimilacinquecento isole e isolotti sparpagliati in un’area lunga cinquanta chilometri da nord a sud, e larga quarantacinque chilometri da est a ovest. Solo sessanta isole sono abitate, e gran parte della popolazione vive sull’isola più grande, Fasta Åland, dove si trova il capoluogo Mariehamn.
L’isolotto Märket (in finlandese Merkki) è tagliato a metà dal confine finno-svedese ed è considerato il punto più occidentale della Finlandia.
Källskär e il paradiso del barone Göran Åkerhielm
Nel comune di Kökar, nell’estremità occidentale delle Isole Åland, c’è un’isola molto particolare che si chiama Källskär e si tratta di una delle destinazioni dei tour più popolari dell’arcipelago.
L’isola ha due particolarità: una formazione rocciosa risalente all’Era glaciale chiamata Kälskärskannan, e una vera e propria oasi ispirata alla mitologia greca, vecchia proprietà del barone svedese Göran Åkerhielm (1920-1992).
Il barone visitò l’isola di Kälskär e se ne innamorò perdutamente, al punto da comprarci un terreno nel 1965; investì i successivi diciotto anni in un progetto architettonico che unisse le bellezze della Fennoscandia e quelle della Grecia. Fece costruire una casa in legno ispirata alla tradizione careliana, dove amava ospitare artisti e scrittori come Tove Jansson. diversi piccoli cottage e un giardino ispirato alla mitologia greca. Nei punti cardinali del parco, infatti, ci sono le statue di divinità greche quali Marte, Venere ed Ercole. La statua più famosa, però, è quella del dio greco che domina la scogliera: si tratta di Mercurio, il messaggero degli dei e protettore, tra l’altro, dei viaggiatori. La statua è una copia del Mercurio di Giambologna, uno degli scultori manieristi più celebri di Firenze.
Il pane nero allo sciroppo delle Isole Åland
Uno dei prodotti gastronomici più noti delle Isole Åland è lo Åländsk svartbröd, un tipo di pane nero e dolce che si trova facilmente al mercato o nei negozietti locali. Gli ingredienti comprendono pane di segale, latte acido e un tipo di sciroppo dolce.
E se pensavi che lo svartbröd si mangiasse come dessert… sbagliavi. In queste strane isole della Finlandia, il pane nero si usa per accompagnare il pesce. Per saperne di più visita il mio articolo sui piatti tradizionali delle regioni finlandesi!
Il ritrovamento dello champagne più vecchio del mondo
Nel novembre 2010 le Isole Åland finirono sulle testate giornalistiche di tutto il mondo per il ritrovamento di circa centosessanta bottiglie di champagne all’interno di un relitto subacqueo. Si è scoperto successivamente che la nave era affondata tra il 1825 e il 1830, e che le bottiglie di champagne Juglar e Veuve Clicquot risalivano a duecento anni prima.
Alcune bottiglie sono state messe all’asta e vendute; altre erano state messe da parte per essere stappate proprio nel 2022, in occasione dei cent’anni di autonomia delle Aland. Poi gli esperti hanno dichiarato che lo champagne era imbevibile e niente raga, ‘sto champagne si guarda e basta.
In compenso, l’azienda di champagne Veuve Clicquot ha installato una cantina subacquea vicino all’isola di Silverskär. Pare che abbiano apprezzato molto le acque delle isole finlandesi come metodo di conservazione dei vini…
Quando andare alle Isole Åland: gli eventi del 2021 e del 2022
In occasione dell’anniversario delle Isole Åland sono stati organizzati una serie di eventi durante tutto l’anno che va dal 9 giugno 2021 al 9 giugno 2022. Perciò, se ti stai chiedendo quando andare alle Isole Åland, sappi che quest’anno è quello giusto per godersi a pieno il folklore locale, i mercatini, i festival e i concerti più belli.
Gli eventi sono veramente tantissimi e ce n’è anche più di uno al giorno, quindi ti consiglio di andare sulla pagina del centenario di Visit Åland e di consultare il calendario degli eventi in programma. Inserisci le date del tuo viaggio nell’arcipelago finlandese e controlla a quali eventi potrai partecipare!
Come arrivare alle Isole Åland
Le Isole Åland sono raggiungibili in due modi:
- via mare, tramite le navi Viking Lines, Tallink e Silja Line che collegano le Isole Åland con la Svezia e la Finlandia continentale, partendo da Turku
- in volo, con la Finnair e la Norra. Metti in conto almeno uno scalo a Helsinki!
→ Leggi anche: la guida completa di Helsinki
→ Leggi anche: cosa portare in Finlandia e le regole di buona educazione
Salva questo articolo su Pinterest!
Condividi questo post sui social se ti ha incuriosito o ti è stato utile, e seguimi su Instagram e Facebook per partecipare ai quiz e alle mie rubriche finlandesi!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Bru 17/07/2021 02:36
Malgrado io sia più una attratta dal tropicale, ogni volta che vedo foto di paesi nordici mi si allarga il cuore, c’è una luce magnifica, e piccoli tesori come queste isole, tutte da scoprire
Anna 17/07/2021 11:45
Sono veramente molto particolari, è vero!
Alessia 08/08/2021 11:56
Non conoscevo questo luogo e anch’io generalmente sono più attirata dal sud del mondo, ma sono davvero colpita dalla storia di queste isole! Che spettacolo!
Anna 10/08/2021 09:39
Ci sono andata in fissa appena le ho scoperte!