La Manchester finlandese: cosa vedere a Tampere
19 Luglio 2022
6
Mi è venuta la curiosità di visitare Tampere dopo aver conosciuto Melissa, una ragazza che segue il mio blog da un po’ di tempo e in questa città finlandese ci ha trascorso un pezzetto di vita. Terza città della Finlandia per numero di abitanti, la cosiddetta Mansesteri (Manchester in finlandese) al primo impatto (ma pure al secondo, al terzo… ) mi è sembrata davvero minuscola, eppure nasconde un bel po’ di attrazioni, punti panoramici e luoghi unici che non bisognerebbe lasciarsi sfuggire. Scopriamo cosa vedere a Tampere, per visitare al meglio il capoluogo della regione del Pirkanmaa e organizzare un viaggetto coi fiocchi!
→ Leggi anche: i piatti finlandesi da assaggiare in ogni regione
→ Oppure scopri cosa vedere in Finlandia in estate: itinerario da 10 giorni tra Tampere, Helsinki e Turku
Tampere, cosa vedere nel capoluogo del Pirkanmaa
Ho dedicato a Tampere tre giorni pieni in occasione di Vappu, la festa del primo maggio, e ci sono arrivata in treno da Helsinki perché arrivarci direttamente in aereo costava troppo danaro. Nello stesso viaggio ho incluso un giro anche a Turku, la ex capitale finlandese, e puoi dare un’occhiata alle cose da vedere nell’articolo cosa vedere a Turku in Finlandia.
Tampere è la terza città più popolosa della Finlandia dopo Helsinki ed Espoo, e la più popolosa in Nord Europa tra quelle prive di accessi sul mare. E’ una delle città più visitate dai finlandesi e, per non fasse manca’ niente, è stata pure nominata Capitale mondiale delle saune. In effetti nella sola area di Tampere ci sono più di cinquantacinque saune pubbliche, e stiamo parlando di un Paese in cui le saune sono una ogni due persone. Giuro, le hanno contate.
Ci sono più saune che bidet, questo è poco ma sicuro.
Oltre alle saune Tampere ospita numerosi musei, due torri di osservazione tra le quali, scusa se è poco, la più alta della Finlandia, e pure la casa di Sanna Marin.
Sanna Marin è quel mito di donna che a trentasei anni guida il governo finlandese, per chi non lo sapesse.
Sanna Marin è quella che sta portando la Finlandia nella NATO dopo settantaquattro anni di neutralità, ma per i giornalisti italiani è solo ‘na poraccia che si veste male ed è stata cresciuta da una coppia gay.
Ci tengo a sottolineare che io ho due anni meno di Sanna Marin, vengo da una famiglia etero e forse certe volte mi vesto meglio, ma non so manco leggere la mia busta paga.
Sanna Marin, dunque, vive a Tampere. Ci ha fatto il sindaco, a Tampere. E ci ha pure pigliato la laurea, a Tampere. Ma casa sua non è tra le cose da vedere a Tampere, perché quella si chiama violazione di domicilio. Me raccomando.
Cosa vedere a Tampere: le rapide Tammerkoski, Finlayson e Vapriikki
Il centro città di Tampere si trova letteralmente tra due laghi, il Näsijärvi a nord e il Pyhäjärvi a sud. I due laghi sono collegati dal canale Tammerkoski, dove l’acqua scende lungo un dislivello di diciotto metri e forma delle rapide. E’ proprio intorno alle rive del canale che si svolgono gli eventi sociali più importanti di Tampere, tipo Vappu, ed è qui che è stata fondata la città nel 1779.
Il modo migliore per vederle e per scattare qualche foto è andare sul ponte di fronte alle rapide, il ponte Hämeensilta. E’ abbastanza facile raggiungerlo perché è sulla via principale di Tampere, Hämeenkatu.
Proprio alle spalle delle rapide sono situate due ex fabbriche molto importanti per lo sviluppo industriale della città: una è Finlayson e l’altra è il centro museale Vapriikki.
La prima era una fabbrica di cotone dell’omonimo marchio, aperta nel 1820 proprio sopra alle rapide e chiusa nel 1999, e ora ospita uffici, ristoranti e musei.
La seconda è stata fondata nel 1844 col nome Tampella, e fabbricava macchine per l’industria pesante e… lino. Sì, lino. Lino il tessuto. Si vede che chi ha aperto la fabbrica c’aveva ‘sto bisogno represso di fabbricare cose che non c’entravano una mazza una con l’altra. Cioè tu ti svegli la mattina, una mattina qualsiasi della prima metà dell’Ottocento, e decidi di voler produrre macchine industriali e lino nello stesso posto.
Vabbe’.
All’interno di Tampella c’è anche una centrale idroelettrica, e ce n’è una pure dentro all’area Finlayson. Entrambe sfruttano le rapide Tammerkoski per rifornire la città di energia.
Tampella ora è un centro museale chiamato Vapriikki e, manco a dirlo, uno dei più importanti in Finlandia. Ospita mostre che non c’entrano una mazza una con l’altra, giusto per non perdere il vizio.
Finlayson è diventato un marchio di prodotti tessili conosciuto a livello internazionale, oserei dire (quasi) al pari di Marimekko, e all’inizio del ventesimo secolo dava lavoro a più di tremila persone. La produzione dei tessili Finlayson di questa fabbrica è andata avanti fino al 1999, ma ora è stata spostata all’estero. L’area della ex fabbrica, come già detto, è sede di uffici, pub e ristoranti, musei e negozi. Segnalo la presenza del pub Plevna, di cui parlerò in un post a parte dedicato ai consigli per scegliere dove mangiare a Tampere.
Si può ripercorrere la storia della fabbrica Finlayson visitando, nel vicino centro Vapriikki, la mostra permanente “Finlayson 200”. Puoi comprare i biglietti sul sito di Vapriikki.
Cosa vedere a Tampere: il museo dei lavoratori Werstas e il museo di Lenin
Tra i mattoni rossi dell’area Finlayson trova posto anche il museo Werstas, concepito per raccontare la storia dei lavoratori finlandesi e quella di Tampere, legata ovviamente anche alla fabbrica. All’interno del Werstas c’è pure una mostra dedicata ai motori a vapore.
L’ingresso è gratuito ed è aperto dal martedì alla domenica dalle 11 alle 18, tranne nei festivi.
Il museo di Lenin è l’unico del suo genere al di fuori della Russia e sorge nella sala in in cui, nel dicembre del 1905, Lenin e Stalin si incontrarono per un meeting segreto dei bolscevichi. E’ stato inaugurato il 20 gennaio 1946, nell’anniversario della morte di Lenin, e dal 2014 fa parte del museo Werstas.
La mostra tratta la storia dell’Unione Sovietica e i rapporti con la Finlandia a partire dal ventesimo secolo. Da quando la Russia ha attaccato l’Ucraina, il museo dona un euro all’Ucraina per ogni visitatore.
Il museo di Lenin si trova in Hämeenpuisto 28, a Tampere. E’ aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18 dal primo giugno al 31 agosto, negli altri mesi è aperto dal martedì alla domenica dalle 11 alle 17, col lunedì come giorno di chiusura. Il biglietto d’ingresso costa 8 euro per gli adulti, 6 euro per studenti e anziani, gratis per i ragazzi e le ragazze fino a 18 anni di età.
Cosa vedere a Tampere: il museo dello spionaggio
E’ un museo dello spionaggio composto da tre stanze che trattano di spionaggio locale e internazionale.
Il biglietto costa 9 euro.
E’ interessante solo per chi sogna di diventare un agente segreto.
Cosa vedere a Tampere: il museo dei Moomin
A Tampere sorge l’unico, vero Muumimuseo, il museo dei Moomin.
I Moomin sono una sorta di ippopotamini bianchi, i personaggi principali delle storie ideate dalla celebre Tove Jansson, l’illustratrice più famosa della Finlandia.
I Moomin per i finlandesi sono qualcosa di più di un semplice cartone animato, e in questo museo puoi scoprire la Valle dei Moomin e molte curiosità su questi bizzarri animaletti, che spesso non sono neanche tanto carini e pacioccosi come sembrano. Ho parlato di loro nel post Curiosità sulla Finlandia, perché pare che la mozzarella sia, ehm… una specie di parente dei Moomin.
Il biglietto d’ingresso costa 13€ per gli adulti, 6€ per i bambini. Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 17, lunedì chiuso.
Per ulteriori informazioni su altre tipologie di biglietti e sulle mostre temporanee dai un’occhiata al sito ufficiale Muumimuseo Tampere.
Cosa vedere a Tampere: le botteghine di Tallipiha, Särkänniemi e la torre di osservazione più alta della Finlandia
Spostandosi verso nord e verso il lago Näsijärvi si incontreranno tre luoghi di interesse di Tampere che vale davvero la pena di vedere: sto parlando di Tallipiha, Särkänniemi e la torre di osservazione Näsinneula.
Tallipiha è un quartiere noto per un cortile con delle adorabili bottegucce in legno costruite nello stile architettonico della Carelia russa. Questi cottage del tardo Ottocento sono stati restaurati e trasformati in laboratori di artigiani, negozi di articoli da regalo e una caffetteria.
Una di queste botteghe vende cioccolata in tutte le sue forme: praline, cioccolatini e tavolette, ma vende anche caramelle e liquirizia salata finlandese. L’interno del negozio è una gioia per gli occhi, un tripudio di forme, accostamenti fantasiosi e colori vivaci. Una visita è d’obbligo, anche solo per fare il pieno di buon umore. Il negozio lo riconosci dalla scritta “suklaapuoti“, che significa cioccolateria.
Tallipiha è anche il luogo perfetto dove poter assistere ad eventi e feste tradizionali, come la celebrazione della mezza estate finlandese o i mercatini, anche natalizi. Il sito ufficiale da consultare per eventi, orari di apertura ed altre informazioni è Tallipiha.fi.
Alle spalle di Tallipiha, salendo sul cucuzzolo della collina che ti troverai di fronte, c’è quella che sembra la dimora di una famigliola benestante. Si tratta del museo Milavida, che in effetti la vita di una famiglia di ricchi la racconta davvero: la famiglia Nottbeck, una delle famiglie proprietarie della fabbrica Finlayson.
La famiglia lasciò Tampere nel 1905 e la casa finì in mano al comune della città, che la ribattezzò Näsilinna e ne fece un museo. Ti sorprenderà sapere che tra le stanze riccamente decorate del museo trovano posto mostre temporanee degne di nota, come quella sulla collezione personale di Vivienne Westwood in programma fino al 2023.
Per informazioni più approfondite sulle mostre fisse e temporanee del museo dai un’occhiata al sito Museo Milavida.
Il Museo Milavida è anche un eccellente punto panoramico sul lato nord di Tampere: la vista sul lago Näsijärvi è incredibile, ed è impossibile non notare il parco divertimenti che sorge sul promontorio, Särkänniemi.
A Särkänniemi ci si va per diversi motivi: gli studenti e le studentesse, ad esempio, vengono proprio qui a festeggiare Vappu, la festa del primo maggio e l’apertura della stagione estiva dopo la fine dell’anno scolastico. Ci sono l’area Angry Birds per i più piccoli, un acquario, un planetario, ovviamente le giostre con le montagne russe, e c’è pure lei: la torre Näsinneula, la più alta della Finlandia e la seconda più alta dei Paesi nordici. Nel parco vengono spesso organizzati anche diversi eventi e concerti.
L’ingresso semplice nel parco costa 9,90€, ma ci sono innumerevoli combinazioni di biglietti in base a quello che si vuole fare. Credo sia aperto solo nei mesi estivi, ma per orari e info più precise ti mando al solito sito ufficiale.
Näsinneula è stata costruita tra il 1970 e il 1971 ed è alta 168 metri. E’ ispirata alla torre Puijo di Kuopio e allo Space Needle di Seattle, infatti “neula” ha lo stesso significato di “needle”: ago.
L’ascensore che ti porta in cima ti spara verso l’infinito ed oltre ad una velocità di sei metri al secondo, ma non te ne accorgi: sei troppo occupato a guardare le lucine colorate che ricoprono le pareti dell’ascensore, e arrivare in cima è questione di pochissimo. Non fai manco in tempo a realizzare dove sei, che sei arrivato/a.
Ci sarebbero pure, in alternativa, la bellezza di settecento scale, ma sono state chiuse al pubblico per motivi di sicurezza e si possono usare solo in caso di incendio. Secondo me hanno paura che qualcuno schiatti prima di arrivare in cima…
Il biglietto per entrare nella torre Näsinneula si può fare all’ingresso del parco, specificando che si vuole solo l’ingresso nella torre, e costa 7,90€ a persona. Si può comprare anche online sul sito ufficiale. Con lo stesso biglietto potrai avere un caffè, un succo di frutta o un tè gratis nella caffetteria in cima alla torre, oppure uno sconto su un bicchiere di vino.
Nella torre c’è anche il Restaurant Näsinneula, che offre una vista spettacolare su Tampere ed un menù stagionale con ingredienti locali e freschissimi. Tutte le info qui.
Cosa vedere a Tampere: Pispala e Pyynikki, tra ciambelle e pancake
Un’altra delle cose da vedere a Tampere è sicuramente Pispala, un ex quartiere della classe operaia in cima ad una collina che offre una vista imperdibile sui laghi della città, tra boschi e casette di legno colorate. Punta al parco Pyykkimettä se quello che cerchi è un panorama da urlo, poi dirotta verso il Cafè Pispala per gustare i migliori pancake della città.
Se ci muoviamo non più verso ovest ma verso il sud di Tampere e ce ne andiamo un po’ per fratte, troviamo un’altra torre di osservazione chiamata Pyynikki.
Pyynikki è la cugina bassa ed obesa di Näsinneula: bassa perché è alta solo 26 metri, obesa perché ai suoi piedi c’è una caffetteria che vende delle golosissime ciambelle al cardamomo, piene di zucchero, che vanno puntualmente a ruba. Il caffè viene da una torrefazione locale, non è il nostro espresso ma per essere un caffè finlandese è buono. Se non ricordo male le ciambelle costano tre euro, il caffè due. In estate c’è anche un gazebo dei gelati (in finlandese jäätelö).
Ricordati le tre paroline magiche: munkki significa ciambella, kahvi significa caffè, kiitos significa grazie ed è sempre più che gradito.
In ogni caso, la vista dall’alto di questa torre è spettacolare e per tre euro vale assolutamente la pena di salire. Si sale con un’ascensore e una scaletta corta, ma piuttosto ripida. Ocio!
E le saune pubbliche?
Non puoi visitare la Capitale mondiale delle saune senza entrare in almeno una sauna. Tampere si è conquistata il titolo proprio per l’alto livello delle sue saune pubbliche, a partire dalla sauna Rajaportti, la più antica di tutta la Finlandia ancora in funzione. E’ stata aperta nel 1906!
Questa sauna si riscalda attraverso una stufa tradizionale a legna e la temperatura che si raggiunge è generalmente più adatta ai principianti. Si trova dalle parti di Pispala e il sito è anche in italiano, anche se sembra uscito dal 1906 pure lui. Il biglietto d’ingresso per gli adulti è 12 euro, tutte le informazioni sono sul sito ufficiale.
Se preferisci una sauna pubblica sul lungolago, magari da abbinare ad una nuotatina nel lago ghiacciato, la sauna da provare è Rauhaniemi. Si trova sul lago Näsijärvi, è molto frequentata sia dagli abitanti locali che dai turisti, ed offre diversi gradi di esperienza (c’è una sauna per i veri esperti ed una per i principianti). C’è una spiaggia con un chioschetto che apre solo in estate, e si può fare anche SUP.
L’ingresso a Rauhaniemi costa 8 euro per la giornata, 9 euro per la sera. Qui tutte le info.
→ Rimani in Finlandia leggendo come visitare Helsinki in un giorno (o meno)
Salva questo articolo su Pinterest:
Condividi il post se ti è piaciuto, e non dimenticare di seguirmi su Instagram e Facebook per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi post e partecipare ai quiz finlandesi del lunedì, che pubblico nelle Storie! Ti aspetto!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Chiara 27/07/2022 12:38
Ciao!
Potresti darci un aiuto per fare un viaggio a Rovaniemi?
A Helsinki avrei anche amiche del posto
Grazie!!
Anna 29/07/2022 09:49
Ciao Chiara! Qui trovi tutto quello che ho scritto su Rovaniemi https://www.profumodifollia.it/?s=rovaniemi ma se ti serve altro, scrivimi via email all’indirizzo info@profumodifollia.it 🙂 ti aiuto volentieri!
Marilisa 02/01/2023 16:36
Ciao Anna! Potresti darmi qualche dritta per dormire a Tampere? Grazie mille!
Anna 02/01/2023 20:13
Ciao Marilisa! Io mi sono trovata benissimo al Dream Hostel & Hotel, ci sono stata col mio compagno e avevamo la camera col nostro bagno privato. La colazione un po’ scarsa ma centralissimo e ottimo prezzo!
Loredana 01/02/2023 18:53
Sei stata di aiuto… x visita a Tampere.. ci sono x mio figlio che fa qui (ora sono qui) un dottorato… Ti ho trovata molto simpatica soprattutto pratica e concisa. Grazie
Anna 01/02/2023 19:45
Grazie Loredana!