Jumbotron

Metro Londra: Oyster card o Travelcard?

25 Gennaio 2016

0

Torno a parlare di Londra col secondo dei miei tre post sulle informazioni utili per visitarla. In questo articolo parleremo dell’abbonamento metro di Londra e di quale conviene prendere per visitarla: Oyster card o travelcard?

Nel primo articolo avevo già parlato di quanto costa viaggiare a Londra, di come risparmiare e del cambio della sterlina; in questo articolo faremo amicizia con la metro di Londra, appunto, e nel terzo e ultimo articolo di questa serie ti darò i link dei siti e dei blog che hanno parlato di Londra e che mi sono stati più utili nella pianificazione del viaggio.

Oggi parlerò a grandi linee di come funzionano i trasporti pubblici a Londra, e mi concentrerò soprattutto sulla differenza tra le due carte Oyster card e Travelcard. Iniziamo subito!

Trasporti a Londra: come muoversi

Prima di tutto devi sapere che la mappa dei trasporti di Londra è divisa in nove zone concentriche, che partono dal centro e si allargano fino alla periferia. Ogni zona ha un prezzo del biglietto diverso. La maggior parte dei siti d’interesse e delle attrazioni, nonché la cosiddetta City (la parte più antica di Londra), si trova nelle zone 1 e 2.

Le tariffe dei biglietti semplici sono un bel casino. In poche parole:

  • il biglietto cartaceo di corsa semplice in autobus costa 2,50 £ a tutte le ore e in tutte le zone;
  • il biglietto cartaceo di corsa semplice in metropolitana ha un prezzo variabile che dipende dalle zone che attraversi e dall’orario del giorno in cui viaggi. Negli orari di punta (detti peak, ovvero dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 17.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì) il biglietto costa di più; negli altri orari (off-peak) il biglietto costa un po’ meno.
Metro Londra e mezzi pubblici: un autobus sul Tower Bridge
[Photo by Photos.London]

Oyster Card e Travelcard: cosa sono?

Passiamo alla differenza tra Oyster card e Travel card, i titoli di viaggio per la metro di Londra più usati perché, beh, le comodità sono diverse. Questa è la differenza principale tra le due:

  • la Oyster card è una carta magnetica contactless. Per usarla puoi caricarci un certo numero di sterline, che ti vengono scalate quando prendi i mezzi pubblici in base agli orari e alle zone che attraversi, oppure puoi caricarci sopra una Travelcard;
  • la Travelcard è un abbonamento che, come detto sopra, può essere caricato su una Oyster card (che è la carta fisica) al posto del credito. E’ valida per un numero illimitato di corse in un periodo specifico: può essere valida un giorno, sette giorni, un mese o un anno, con costi diversi a seconda delle zone che scegli di coprire.

Perché usare Oyster Card o Travelcard al posto dei biglietti singoli?

Primo: per risparmiare. La Travelcard ha delle tariffe molto convenienti, essendo un abbonamento, mentre con la Oyster card tutte le corse sui mezzi pubblici costano meno. Inoltre, con la Oyster card esiste un limite giornaliero, chiamato daily cap, oltre il quale tutti i viaggi sono gratuiti.

Secondo: non diventi cretino per calcolare il prezzo dei biglietti nelle varie zone. Quando usi una Oyster card, il biglietto viene calcolato e addebitato automaticamente appena utilizzi i mezzi pubblici o la metro di Londra.

Siccome spiegarti tutti i prezzi è un suicidio sia per me che per te, e non mi pare il caso di scopiazzare tabelle già fatte da altri, ti lascio qualche link ufficiale di Transport for London che ti sarà utile di sicuro. Le pagine sono in inglese:

Come usare la Oyster card e la Travelcard

La Oyster card si acquista ad un prezzo di cinque sterline, a cui va aggiunto l’importo di credito che ti serve per viaggiare a Londra (cinque sterline, dieci sterline, quindici sterline, ecc.); in alternativa, ci puoi caricare sopra una Travelcard che funziona come abbonamento dei mezzi pubblici.

Oyster Card Londra e la sua custodia
La Oyster card e la sua custodia

Per utilizzare la Oyster card sulla metro di Londra, una volta che l’avrai caricata, basterà avvicinarla al cerchio giallo sul tornello dell’entrata della stazione; una volta effettuata la corsa, uscendo dalla metropolitana sarà sufficiente ripassarla sul tornello di uscita. A quel punto ti sarà calcolato e addebitato il costo esatto delle zone della città che avrai attraversato.

PS. se non passi la Oyster card sul tornello dell’uscita rischi che ti venga addebitato un prezzo superiore a quello che dovresti pagare, quindi fai attenzione!

Sugli autobus invece basta avvicinare la Oyster card alla macchinetta obliteratrice una volta sola, perché il biglietto ha sempre lo stesso costo, indipendentemente dalla zona.

Dove acquistare Oyster card e Travelcard

La Oyster card si acquista in tutti i negozi che espongono il simbolo della Oyster e che trovi praticamente ovunque: in aeroporto, nelle biglietterie TFL nelle stazioni della metropolitana, la trovi anche in alcuni negozi di souvenirs. Puoi acquistarla anche sul sito Visit Britain Shop.

L’abbonamento Travelcard si può acquistare sia online sul sito Visit Britain Shop (è disponibile per uno o sette giorni) che nelle biglietterie ferroviarie e TFL di Londra. Se non hai una Oyster card puoi anche comprare la Travelcard in versione cartacea, da mostrare al conducente dell’autobus o da usare come un normale biglietto sulla metro di Londra.

Alla fine del viaggio a Londra puoi recuperare le cinque sterline pagate inizialmente e l’eventuale credito rimasto restituendo la Oyster card.

La Oyster card si può restituire in due modi:

  • il primo è trovare uno sportello automatico Oyster card che dia la possibilità di farsi rimborsare i soldi, cioè il refund, che però è valido solo se il credito è inferiore alle dieci sterline;
  • l’altro modo, specialmente se non sei più nel Regno Unito e/o hai un credito superiore alle dieci sterline da farti rimborsare, è restituire la Oyster card via posta. Bisogna inviare la card e una lettera con cui si spiega il motivo della richiesta di rimborso alla Transport for London. L’indirizzo è:

TfL Customer Services
4th Floor
14 Pier Walk
London SE10 0ES
United Kingdom

Ricorda che la Oyster card e il credito che ci hai caricato sopra non hanno scadenza, quindi se pensi di tornare a Londra in futuro, o se hai un amico/parente che ci va, puoi riutilizzarla senza problemi.

Oyster card o Travelcard: alla fine, qual è meglio scegliere?

Dipende da quanto tempo stai a Londra e dalle zone della città che prevedi di attraversare per il tuo viaggio.

Io sono rimasta solo cinque giorni, per esempio, e la Travelcard è disponibile solo per uno o sette giorni: mi è sembrato più furbo buttarmi sulla Oyster card. Però, a conti fatti, per le zone che ho attraversato avrei risparmiato qualche soldo scegliendo la Travelcard.

Il mio consiglio dunque è: valuta bene i costi, i giorni e il numero di spostamenti con le relative zone e poi decidi. Non sottovalutare la povera Travelcard come ho fatto io!

Bene, è tutto! Spero che questo lunghiiiiissssimo post possa esserti d’aiuto se stai programmando un viaggio nella capitale inglese. Se vuoi sapere cosa ho combinato io, clicca su → viaggio a Londra ← per leggere la prima parte del mio diario di viaggio.

Metro Londra: differenza tra Oyster card e Travelcard. Foto Pinterest

Leggi anche: quanto costa visitare Londra

Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli, e per partecipare alle mie rubriche finlandesi ogni lunedì (Instagram) e mercoledì (Facebook)!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide