Jumbotron

Quanto costa un viaggio a Londra e dove cambiare i soldi

6 Novembre 2015

0

Prima di raccontarti cosa è successo durante il viaggio a Londra e Parigi ho pensato di scrivere dei post di informazioni pratiche, partendo da due argomenti: quanto costa un viaggio a Londra, e dove cambiare i soldi.

Alcune di queste cose all’inizio mi sono sembrate veramente un casino, e ci tengo a parlarne riportando anche la mia esperienza diretta.

Partiremo, dunque, dai costi di un viaggio a Londra e il cambio della sterlina in euro; successivamente parleremo dei prezzi della Oyster card, e infine ti fornirò un elenco di siti e blog che mi hanno aiutata a capire meglio la città e a risparmiare qualcosa sui biglietti.

Iniziamo!

Quanto costa un viaggio a Londra?

Londra è una città piuttosto cara: tutto costa di più rispetto all’Italia e a molti Paesi che ho visitato in precedenza. I monumenti, i costi dei mezzi pubblici, cenare fuori, dormire negli alberghi, tutto!

Quanto costa un viaggio a Londra: Tamigi

Prima di partire mi sono fermata un attimo a fare un conto dei soldi che avrei speso a Londra, e di quelli che avrei dovuto convertire in sterline: guardando il totale per due persone sono franata sotto al tavolo in preda alle convulsioni.

Alberghi a Londra: quanto costano?

Dubito che si possa considerare la fine di ottobre un periodo di alta stagione per viaggiare a Londra e, considerando che noi in viaggio spendiamo generalmente 80-90 euro a notte in camera doppia, a Londra abbiamo pagato ‘na cifra per dormire in un posto piccolo e zozzo, detta proprio così.

Quanto costa un viaggio a Londra. Camden Town.
Camden Town

In media, le guest houses e gli alberghi a Londra con recensioni decenti non scendono sotto i 130-140 euro a notte, compresi quelli fuori dal centro e senza colazione. Se vai sotto questa cifra, purtroppo è facilissimo prendere una fregatura.

Noi abbiamo speso, per quattro notti in un albergo per poracci, ovvero un tre stelle senza colazione, 320£, circa 359 euro. Non è molto per Londra, ma credimi se ti dico che quella stanza era poco più di una topaia: piccola, seminterrata, con una porta che si chiudeva male e polverosissima.

Mai come ora mi sento di consigliarti di leggere la mia guida alla prenotazione dell’hotel perfetto su Internet. Solo lei potrà salvarti.

Chiese e musei a Londra: costi

Le chiese con entrata a pagamento e i musei a Londra hanno prezzi variabili, ma altini. Ecco qualche esempio:

  • la Tower of London costa 25£, circa 28 euro;
  • il museo delle cere Madame Tussauds 33£, circa 36 euro;
  • Westminster Abbey 20£, circa 22 euro;
  • St. Paul’s Cathedral 18£, circa 20 euro;
  • London Eye 19,35£, 21 euro;
  • Churchill War Rooms 16£ o 18£, cioè 17 o 20 euro a seconda del biglietto senza o con donazione.
Testa di tirannosauro al museo di storia naturale di Londra
Il Natural History Museum di Londra ha l’ingresso gratuito

Ma rimediamo subito con alcune attrazioni gratuite di Londra, per esempio:

  • puoi entrare gratis nelle Houses of Parliament (dove sta il Big Ben) ed assistere ad una seduta parlamentare;
  • Natural History Museum ha l’entrata gratis;
  • idem il British Museum (al suo interno trovi reperti antichissimi come la Stele di Rosetta);
  • puoi entrare gratis al Science Museum, il museo della scienza;
  • la collezione d’arte permanente del Tate Modern è gratuita.

Quanto costa mangiare a Londra?

Per il cibo, il prezzo è molto variabile e per fortuna c’è ampia scelta.

Nei ristoranti di Londra un piatto principale sta in media intorno alle 10/12£, ma Londra è piena zeppa di pub, più tipici ed economici, e soprattutto di negozietti che vendono street food, ancora più economico.

Street food a Camden Town: quanto costa un viaggio a Londra
Bancarelle di street food a Camden Town

Uno dei quattro mercatini di Camden Town è interamente dedicato al cibo, per esempio: ci sono bancarelle di cibo da tutto il mondo – ma veramente da tutto il mondo, mica solo sushi e pizza – e c’è decisamente l’imbarazzo della scelta e dei prezzi.

Se invece vuoi mangiare qualcosa di veramente british, a Covent Garden ho trovato un fast food che serve le pie a cinque sterline e mezza. Una pie è una torta rustica tradizionale inglese che di solito viene riempita con carne e servita insieme al purè di patate, molto buona e saporita. Il posto si chiama The Pie Station.

Dove cambiare i soldi a Londra

Come già saprai, a Londra c’è la sterlina britannica (in inglese pound, composta da 100 pence). Una sterlina britannica corrisponde a 1,12 euro (conversione aggiornata al 2020, ndA).

Girando su Internet, e avendo cambiato personalmente dei soldi in precedenza, ho capito una cosa importante riguardo il cambio di denaro: non ti avvicinare agli uffici di cambio in aeroporto! Sono comodi, ma i costi sono pazzeschi. L’ultima volta che sono stata a Praga ho cambiato circa cinquecento euro in aeroporto e ho pagato qualcosa come ottanta euro di commissioni. Se gli avessi venduto un rene, avrei risparmiato.

Il mio consiglio è: calcola orientativamente quanti soldi ti servono per il viaggio a Londra, poi cambia in sterline solo una piccola parte del totale, e metti il resto su una carta prepagata riconosciuta anche all’estero. Io ho fatto così e mi sono trovata benissimo: avevo calcolato un totale di ottocento euro, ho cambiato la metà in sterline ottenendo circa trecento pound, e gli altri li ho caricati su una carta del circuito Mastercard, che comunque ho potuto usare per qualsiasi acquisto, anche di poche sterline al supermercato. Con la carta fai tutto, e non giri con troppi soldi in tasca. Conosco qualcuno che è partito per Londra con sole cento sterline in tasca e non ha avuto problemi. Male che va ci sono gli sportelli bancomat, e negli aeroporti londinesi ce ne sono alcuni che cambiano gratuitamente gli euro in sterline.

Per cambiare le sterline in euro in Italia sono andata direttamente in banca, e credo che sia la cosa migliore: ordini un certo numero di sterline direttamente da loro, litighi col cassiere per quattro giorni di fila e generalmente dopo dieci giorni le hai in mano. Ho pagato solo tre euro di commissioni, indipendentemente dalla quantità di sterline.

Bene, sulla questione “quanto costa un viaggio a Londra” direi che per oggi è tutto. Ti lascio qui gli altri due articoli di informazioni pratiche:

Quanto costa un viaggio a Londra: immagine Pinterest

→ Leggi anche: quanto costa viaggiare a Stoccolma

Se hai qualche altro consiglio o vuoi raccontare la tua esperienza, lasciami un commento qui sotto! Non dimenticare di condividere se il post ti è piaciuto, o se conosci qualcuno che vuole sapere quanto costa un viaggio a Londra! Raggiungimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide