Misure bagaglio a mano Ryanair: come volare low cost senza paranoie
19 Luglio 2021
8
Misure del bagaglio a mano Ryanair: da che parte si comincia? Qual è il peso consentito a bordo della compagnia aerea più amata dai gggiovani? Come si fa ad andare in vacanza tranquilli, senza accollarsi una multa che costa dieci volte il volo?
Ebbene, oggi parleremo di una cosa che fa venire l’orticaria a molti dei miei connazionali. Sto parlando di questa orribile parola: RE-GO-LE.
Perché se con le compagnie di linea ti puoi permettere di fare un po’ il distratto, ché tanto quelli vogliono coccolarti e chiudono sempre un occhio, con le low cost mi devi stare sul pezzo e controllare ogni singolo chilo e centimetro del bagaglio, a mano o da stiva che sia. Perché forse non lo sai, ma le low cost con quella roba lì ci campano.
E’ come quando nei film vedi il protagonista che fa un patto col diavolo per ottenere qualcosa, e tu lo sai dall’inizio che quello sta a fa’ una cazzata, e che il diavolo gli starà col fiato sul collo finché ‘sto tizio non violerà qualche regola. Volare con le low cost è la stessa cosa: tu sai già dall’inizio che volerai con le ginocchia all’altezza del mento, che ti sembrerà di stare al mercato del pesce e che vedrai tua moglie solo all’atterraggio, ma sei disposto a tutto pur di volare fino alle Canarie al prezzo di un Magnum Algida. E Ryanair, esattamente come il diavolo del film, UNA cosa te chiede in cambio: leggiti ‘ste regole e rispettale. TUTTE.
Procediamo e vediamo le misure del bagaglio a mano Ryanair, ma anche il peso del bagaglio a mano Ryanair in base alle varie tariffe, e qualche trucco per non diventare matti.
→ Leggi anche come prenotare un biglietto aereo su Internet
Le basi: cosa si può portare in aereo con Ryanair
Per sapere cosa si può portare in aereo con Ryanair è sufficiente leggere bene i dettagli della tariffa che hai comprato, sia in fase di prenotazione che dopo, nella pagina “Le mie prenotazioni” del sito Ryanair, dopo che ti sarai connesso col tuo profilo personale. Cliccandoci arriverai ad una pagina in cui saranno elencate tutte le tue prenotazioni. Per conoscere i dettagli del tuo volo clicca sulla voce “Guarda l’itinerario”.
Per saperne di più sui liquidi, sugli articoli non permessi nel bagaglio a mano e sugli oggetti sottoposti a controlli ti rimando all’articolo completo sulle misure del bagaglio a mano in aereo.
Misure bagaglio a mano Ryanair e peso
Ecco le misure del bagaglio a mano Ryanair ordinati in base alle tariffe.
Per una questione di comodità, e per non farti diventare scemo/a dividendo gli argomenti in due paragrafi separati, metterò anche i pesi del bagaglio Ryanair in ogni tariffa elencata.
Misure bagaglio a mano per la tariffa Value di Ryanair
Value è la tariffa di base per volare con Ryanair.
Value è la tariffa più Magnum Algida che hai a disposizione, e infatti il bagaglio a mano che puoi portare a bordo è piccolissimo, delle dimensioni massime di 40x20x25cm e ne contiene al massimo quattro, di Magnum Algida. Questo tipo di bagaglio andrà infilato sotto al sedile del passeggero avanti a te, quindi si tratta di piccole borse o zainetti.
Misure bagaglio a mano per la tariffa Regular di Ryanair
Regular è la tariffa successiva di Ryanair e permette al passeggero di portare più Magnum Algida a bordo, perché ti concede un bagaglio a mano da 10kg delle dimensioni massime di 55x40x20cm. Diciamo che puoi infilarci una ventina di gelati, due paia di mutande e un libro di Federico Moccia.
Ah, nella tariffa Regular di Ryanair hai a disposizione anche una borsa piccola delle dimensioni massime di 40x20x25cm, sempre quella da infilare sotto al sedile. Il trolley grande però non ci va, sotto al sedile; meglio la cappelliera, e possibilmente quella sopra a te perché se no, all’atterraggio, parte l’autoscontro tra i passeggeri per recuperare i trolley finiti quattordici file più avanti.
Questa scena è piuttosto tipica dei voli Ryanair, in effetti.
Misure bagaglio a mano per la tariffa Plus di Ryanair
Plus è la tariffa giusta se oltre alla borsa piccola, delle dimensioni massime di 40x20x25cm, vuoi portare con te un bagaglio in stiva da 20kg. Lì dentro puoi infilarci praticamente tutto il frigorifero dei gelati, anche perché le misure del bagaglio da stiva Ryanair in questo caso non sono chiarissime. Sul sito ufficiale di Ryanair dicono che non è possibile andare oltre le dimensioni combinate di 81 cm di altezza, 119 cm di larghezza e 119 cm di profondità.
Ricorda che andare oltre il limite dei 20kg per il bagaglio da stiva significa pagare una tassa di 11€ al chilo in più, per ogni passeggero. E se accetti di pagare la multa, sappi che in ogni caso non potrai trasportare più tre pezzi da stiva e superare il peso di 32kg.
Misure bagaglio a mano per la tariffa Flexi Plus di Ryanair
La tariffa Flexi Plus di Ryanair è la più costosa perché concede qualche possibilità in più riguardo alle modifiche sui voli acquistati.
Quanto alle misure del bagaglio a mano, praticamente sono le stesse della tariffa Regular: si ritorna ai due bagagli a mano, uno delle dimensioni massime di 40x20x25cm e un bagaglio a mano aggiuntivo da 10kg delle dimensioni massime di 55x40x20cm.
E se hai acquistato la tariffa base, ma vuoi aggiungerci altri bagagli?
E se hai bisogno di aggiungere i bagagli… dopo?
Cosa succede se, preso/a dalla fregola di ottenere quel volo al costo di un fermacavi dell’Ikea hai comprato la tariffa più economica e poi ti rendi conto che ti servono pure dei bagagli?
Oh, è facilissimo. Ho già detto che Ryanair guadagna proprio su queste stronzatine?
Non è un caso se, prima di concludere l’acquisto sul sito di Ryanair, vieni bombardato/a di extra da acquistare. Perché alla tariffa che hai appena acquistato potrai aggiungere, in qualsiasi momento, tutto quello che vuoi: taxi; parcheggio per l’auto; hotel; assicurazione; fast track; membro dei Village People che ti accompagna al gate in mutande e cravatta; attrezzatura sportiva; attrezzatura per neonati; attrezzatura musicale; attrezzatura per disagiati mentali; banda che ti scorta a bordo suonando l’inno di Mameli; eccetera. Manca il menù McChicken completo con ketchup a parte, e poi ce l’hanno tutte.
Questo per dire che sì, puoi aggiungere comodamente il bagaglio anche settimane o mesi dopo l’acquisto del biglietto aereo. Ovviamente devi farlo prima di partire, ché se no è tutto un cazzo, e si paga a parte.
Il bagaglio si può aggiungere nella pagina “I miei voli”, cliccando sulla prenotazione e successivamente nelle opzioni che ti verranno proposte sotto.
Il bagaglio da aggiungere può essere sia da stiva che a mano, con l’opzione che ti fa acquistare il fast track e il bagaglio a mano da 10kg, oppure quella che ti fa aggiungere il bagaglio da stiva.
L’opzione fast track + bagaglio a mano costa 22€ a persona a tratta, quindi 44€ a persona se la vuoi sia sul viaggio di andata, che su quello di ritorno.
Il bagaglio da stiva, detto anche bagaglio registrato, costa 23,99€ per il bagaglio da stiva da 10kg e 39,99€ per il bagaglio da stiva da 20kg. Anche questo prezzo va calcolato a tratta e per ogni persona.
Trovo davvero ironico quel centesimo in meno che non ti fa pagare quaranta euro per un bagaglio da stiva.
Ryanair bagaglio a mano: trucchi e regole da conoscere
La prima regola fondamentale l’ho già nominata: segui le regole sul peso e sulle misure del bagaglio a mano Ryanair alla lettera. Il problema infatti è che sgarrare col peso ti porterà a dover pagare una multa, che nel caso di Ryanair ammonta a 11€ per ogni chilo in più. L’avevo già detto, vero?
Come pesare in modo corretto il bagaglio a mano
Se pesare il bagaglio a mano o da stiva a casa diventa un’impresa impossibile, perché usare la bilancia pesapersone per un trolley largo quanto la bilancia stessa è l’unica opzione, ecco una soluzione che può fare al caso tuo: la bilancia digitale per valigie. Ha la forma di una maniglia con un gancio e un display elettronico, ed occupa pochissimo spazio. Puoi portartela pure dietro, pensa.
Usare la bilancia digitale per le valigie è facilissimo: appendi la valigia all’apposito gancio, solleva la bilancia con l’aiuto della maniglia, e sul display potrai leggere il peso esatto della valigia. La trovi in vendita nei negozi di elettronica.
Usare i cosmetici solidi al posto dei liquidi
Un altro trucco per cavarsela col bagaglio a mano Ryanair, e con tutti i bagagli a mano in generale, è utilizzare i cosmetici solidi al posto dei liquidi.
Sto parlando di shampoo, balsami, burri idratanti, bagnoschiuma, dentifrici e deodoranti in formato solido. Li trovi facilmente nei negozi che si occupano di prodotti ecosostenibili, come Lush ed Ecco Verde, ma su Internet ce ne sono a mazzi. Questo trucco ti permetterà di non dover tirare fuori la bustina dei liquidi ai controlli di sicurezza, recuperando tempo e paranoie, e anche di portare con te solo la quantità di prodotto necessaria per il viaggio, senza occupare spazio e peso inutile in valigia.
Mi spiego meglio: chi usa i prodotti per capelli in formato solido sa già che un panetto di shampoo o balsamo solido possono durare mesi, perciò potrai dividerli in panetti più piccoli in base alla durata del viaggio ed utilizzare delle scatoline metalliche per riporli in valigia, recuperando lo spazio e il peso che useresti per le bottiglie di shampoo e balsamo liquido.
I dentifrici solidi, invece, esistono anche in formato pastiglia. Fa un po’ impressione usarli, ma ci si abitua.
I deodoranti solidi li trovi anche nei supermercati comuni, ma in base al tipo potrebbero essere considerati prodotti in crema e quindi liquidi soggetti a restrizioni. Prova ad usare l’allume di rocca, che è una pietra.
Porta una borraccia (vuota) per bere
Un altro trucco per chi viaggia col bagaglio a mano è la borraccia, da portare con te e riempire all’occorrenza nelle fontanelle o nel rubinetto dell’hotel. Controlla prima se l’acqua del posto è potabile, altrimenti ti piglia il cagotto e inizi male la vacanza.
Mi raccomando, riempi la borraccia solo dopo aver varcato i controlli di sicurezza, perché altrimenti ti vale come bottiglia d’acqua ed è tutto un cacchio che te la sei portata. Puoi portarne una vuota nel bagaglio a mano, se c’entra, oppure acquistare un moschettone da Tiger, che costa pochissimo, ed appenderla ai manici dello zaino o della borsa.
La mia prima borraccia era della marca Ryaco. Era in vetro, con tappo a vite, e mi ci sono trovata benissimo finché quella non ha deciso di provare a volare, gettandosi nel vuoto dal tavolo di casa e fracassandosi a terra in mille pezzi.
Quella che ho attualmente è di metallo e l’ho comprata in un negozio di cui non ricordo manco il nome. La borraccia di metallo è comoda perché spesso si può lavare in lavastoviglie, mantiene bene la freschezza dell’acqua e non ne altera il sapore anche dopo che l’hai lavata col sapone. Anche a quella piace volare, ogni tanto, ma al massimo si ammacca su un lato e si torna amici come prima.
In alternativa puoi acquistare una borraccia pieghevole fatta di plastica, che sicuramente occupa meno spazio in valigia e pesa di meno. Con quelle non ho esperienza, ma sembrano altrettanto comode.
Riponi i vestiti in modo furbo
Ultimo trucchetto per il bagaglio a mano: riponi i vestiti in modo intelligente!
Riempi la valigia mettendo i capi più grandi al centro ed occupando gli spazi più piccoli con i cosmetici, i calzini infilati uno dentro l’altro e le magliette arrotolate a tubo. Le t-shirt arrotolate si possono infilare anche dentro le maniche di capi più grossi come giacche o felpe. Questo ti permetterà di infilare tutto quello che vuoi nel trolley, e di non sforare le misure del bagaglio a mano Ryanair.
Per gli indumenti come giacche e felpe, che occupano più spazio, puoi usare anche uno dei trucchi più banali che esistono: indossarli! Del resto sull’aereo fa sempre un po’ freschetto, no?
Ricorda inoltre di sistemare gli oggetti più pesanti nel punto più vicino alle ruote del trolley, per evitare di fargli schiacciare il resto della valigia una volta che questa verrà sollevata in verticale.
→ Leggi anche: Passione travel size: recensione degli shampoo Lush e altri prodotti
Salva questo articolo su Pinterest!
Condividi questo post sulle regole del bagaglio a mano Ryanair se ti è piaciuto e ti è stato utile, e seguimi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato/a sui nuovi post e sulle mie rubriche finlandesi!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
LittleTraveller91 19/07/2021 17:57
Ciao Anna! Sempre piacevole l’ironia cn cui racconti le cose.. e da viaggiatrice confermo che è tutto vero e sono buoni trucchetti… Molto carine anche le vignette che hai scelto XD
Anna 21/07/2021 09:02
Grazie per la conferma! Belli i meme, eh? 😛
Meira 20/07/2021 17:46
A parte che ho riso tutto il tempo… mi hai fatto davvero morire XD questo articolo è veramente utilissimo perché io PUNTUALMENTE dimentico misure e peso dei bagagli. Questo, però, mi capita con tutte le compagnie aeree, quindi… aspetto le prossime puntate! 😉
Anna 21/07/2021 09:03
Anche io devo rivedere mille volte le pagine dei siti delle compagnie aeree relative ai bagagli, o almeno il biglietto… vado in paranoia completa!
Simona 21/07/2021 16:19
Le vignette mi hanno stesa! Se tutto va bene partirò con Ryanair tra pochissimo, ho letto con attenzione le tue dritte. Per andare tranquilla porterò giusto un paio di mutande e un cambio, tanto più di quello nello zainetto non entra 🙂
Anna 22/07/2021 16:05
Mi sa che fai la cosa migliore 😀
Silvia The Food Traveler 29/07/2021 16:04
Prendo sempre la tariffa Value di Ryan Air perché mi sono “specializzata” nella preparazione del bagaglio dove ci sta solo qualche gelato ; ) Praticamente quando andavo al liceo avevo uno zaino più grande. Poi devo dire che comunque non c’è mai nessun controllo e a volte arrivano certe persone con dei trolley della misura di un congelatore!
Anna 01/08/2021 16:36
L’ultima volta che ho preso Ryanair c’erano gli addetti del gate che giravano col cosetto per misurare il trolley, e se non c’entravi dovevi seguirli e pagare D: