Gigio e Gigia, Montecatini Terme e la casa di Babbo Natale
19 Dicembre 2016
0
Ho visitato Montecatini ad agosto scorso e, come forse ricorderai, avevo già scritto un post per parlarti del mio Ferragosto alle terme di Montecatini, dove trovi anche il nome del bellissimo hotel che ci ha accolti. Oggi invece ti parlo di Montecatini Terme, la casa di Babbo Natale e… di Gigio e Gigia. No, Gigio e Gigia non sono due amici miei toscani!
Leggi anche: 10 idee regalo per Natale da comprare online
Gigio e Gigia sono i nomi delle due funicolari che, dal 1898, trasportano montecatinesi e visitatori da Montecatini Terme a Montecatini Alto, un delizioso borgo medievale in cima alla collina che forse costituisce la parte più turistica di Montecatini, e che prima si chiamava il Castello.
Gigio e Gigia fanno avanti e indietro, anzi, su e giù dalla collina dal 1898 e sono due delle funicolari più vecchie del mondo. Infatti ogni inverno, più o meno da novembre a marzo, Gigio e Gigia vanno in letargo per permettere ai tecnici di fare le dovute manutenzioni. Sì, come gli orsi, ma loro non ingrassano.
Le due funicolari furono un’idea dell’ingegnere genovese Alessandro Ferretti. L’obiettivo? Creare un sistema di trasporto agevole per portare i montecatinesi dalla vecchia Bagni di Montecatini (oggi Montecatini Terme) al Castello.
I due treni rossi si muovono su di un sistema a fune e a binario unico, che fino al 1921 era alimentato da una grossa caldaia a vapore sistemata nella stazione a monte. Nel 1921 la caldaia è stata sostituita da un più efficiente motore elettrico.
Sì, ho detto binario unico. Gigio e a Gigia si incontrano a metà strada e uno scambio permette loro di invertire il percorso e di “salutarsi”. Si salutano e basta eh, non si danno una sonora capocciata.
La pendenza è parecchia: un massimo del 38% su un percorso di circa un chilometro. Ai lati dei binari ci sono degli adorabili cartelli indicanti il grado di pendenza di quel tratto, che ti consiglio di non guardare se ti fa effetto l’altezza.
In quel chilometro di salita (o di discesa) ti godi un panorama pazzesco sulle colline toscane, per di più al rallentatore. Bellissimo!
Montecatini Terme e la casa di Babbo Natale: la Città del Natale
Come ogni città italiana, anche Montecatini Terme si veste a festa in occasione del Natale, ma questa città ha una particolarità in più rispetto alle altre: la casa di Babbo Natale, che aspetta solo di ospitare grandi e piccini venuti da tutta Italia.
La Città del Natale di Montecatini Terme prevede un sacco di attività interessanti, soprattutto per i più piccoli: i primi di novembre, elfi e personaggi delle favole invadono Montecatini Terme e Montecatini Alto, mentre nel centro storico sono spuntate una pista di pattinaggio e le giostre; le Terme Tettuccio e Terme Tamerici, invece, si trasformano nella più famosa riproduzione italiana della casa di Babbo Natale!
E Gigio e Gigia?
Beh, si adeguano! Durante il periodo natalizio, Gigio e Gigia rinunciano alle meritate ferie invernali per accogliere i turisti accorsi a visitare la Città del Natale, ma solo in alcune date!
Montecatini Terme: informazioni pratiche
Per conoscere l’intero programma della Città del Natale di Montecatini Terme, il sito da consultare è www.cittadelnatale.it.
Per tutte le altre informazioni sulla funicolare, comprese le aperture straordinarie in vista degli eventi natalizi e i prezzi della corsa insieme agli orari, dai un’occhiata a www.funicolare-montecatini.it
Tieni a mente che, in caso di cattivo tempo o di temperature sotto lo zero, le funicolari potranno rimanere chiuse, o alcune corse saranno cancellate per assicurare la sicurezza dei passeggeri.
Per rimanere in tema, leggi anche i seguenti articoli:
- visitare i mercatini di Natale a Como
- visitare i mercatini di Natale a Verona
- 17 posti da visitare in Toscana
E tu sei mai stato a Montecatini Terme e a Montecatini Alto? E conoscevi già Gigio e Gigia? Seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli!
I COMMENTI
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.