8 Marzo 2021
2
Riapro il capitolo dei dolci finlandesi più buoni dell’universo con una nuova ricetta facile facile: la ricetta della mustikkapiirakka, ovvero la torta di mirtilli finlandese.
La mustikkapiirakka è un dolce molto popolare nella cucina finlandese, facile da trovare in molti kahvila (caffetteria) e super buono. L’ho già cucinata due o tre volte, a dir la verità, solo che non avevo ancora trovato la ricetta giusta da proporti. Le foto del risultato, poi, non ne parliamo: una volta era storta, la volta dopo veniva buia, quella seguente mi beccavo la fetta sminchiata… e no, non appartengo alla categoria di persone che lasciano raffreddare una pietanza pur di fotografarla. Io dopo il terzo tentativo lancio l’obiettivo e magno tutto, il resto non mi interessa.
Ma torniamo ai nostri amati dolci tipici finlandesi e, a proposito: hai già provato la ricetta dei miei deliziosi dolci alla cannella? Sì, vero? Posso contarci? Ok, allora andiamo avanti.
Comunque, parlavamo della torta ai mirtilli. L’impasto della base somiglia a quello di una comune crostata e sopra ci va un ripieno composto principalmente da mirtilli e panna acida. Di solito la ricetta finisce qui, ma c’è chi sbriciola sopra al ripieno un composto di farina, zucchero e burro e poi ficca la torta al forno. Io ti dico come farlo, poi scegli tu se metterlo o meno. La torta di mirtilli viene perfetta in entrambi i casi!
Gli ingredienti per preparare la mustikkapiirakka sono tutti di facile reperibilità, a parte due: i mirtilli e la panna acida. Nel primo caso dipende dalla stagione e dalla bontà del frutto che trovi; nel secondo caso dipende da quanto è fornito il supermercato. Però ho trovato delle ottime alternative e ti scriverò tutti i consigli del caso nell’ultimo paragrafo di questo articolo.
Prima di passare alla ricetta della mustikkapiirakka ti invito a dare un’occhiata al resto dei piatti tipici della Finlandia: ho raccolto i migliori piatti finlandesi divisi per regione e sono sicura che lo troverai interessante soprattutto se, come me, ami la Finlandia o i Paesi nordici e le loro tradizioni.
Per preparare questo dolce ho preso come base di partenza la ricetta del sito finlandese Kotikokki e poi ho fatto alcune modifiche, soprattutto per le quantità della farina e il procedimento per sistemare l’impasto nella tortiera.
Iniziamo dalla margarina, che deve essere abbastanza morbida e a temperatura ambiente; se non hai tempo per farla ammorbidire, suggerisco di metterla in un pentolino e farla scaldare per un paio di minuti sul fornello. Se non hai la margarina, puoi usare il burro.
Partiamo dalla base della torta: versa i 150 grammi di margarina nella ciotola grande e aggiungici i 125 grammi di zucchero. Mescola con la frusta o con un cucchiaio. Aggiungi l’uovo, la farina, lo zucchero a velo e il lievito e mescola ancora finché non ottieni un impasto piuttosto elastico e umido che si stacca dai bordi della ciotola. Metti la ciotola in frigorifero per mezz’ora.
Ora occupiamoci del ripieno della mustikkapiirakka. Nella ciotola più piccola metti tutti gli ingredienti: l’uovo che ti rimane, la panna acida, i mirtilli, lo zucchero a velo e quello semolato. Mescola per bene.
Fodera l’interno della tortiera con la carta forno, anche i bordi.
Tira fuori l’impasto dal frigorifero, e qui hai due possibilità: se hai abbastanza manualità nello stendere gli impasti delle torte, puoi stenderlo su un piano con un mattarello e poi infilarlo delicatamente nella tortiera; se invece sei un po’ impedito/a come me, metti il panetto di impasto direttamente al centro della tortiera e allargalo piano piano con le dita, cercando di non fare buchi nel centro della torta e di dare all’impasto uno spessore omogeneo.
Versa il ripieno al centro della torta.
[Decorazione opzionale] In un’altra ciotola mescola la farina, il burro e lo zucchero e sbriciola il composto sopra alla torta.
Inforna a 200°C – in forno già caldo – per 30/35 minuti.
Per prima cosa parliamo dei mirtilli: se dalle tue parti riesci a trovarli freschi e soprattutto buoni, usa quelli; in alternativa puoi ordinare quelli liofilizzati che sono buoni lo stesso, ma soprattutto hanno una scadenza molto lunga e sono perfetti per chi, come me, tende a far scadere tutta la frutta fresca. Ho scoperto da poco un sito italiano che si chiama Polardeli e vende bacche, spezie e cioccolati finlandesi. Io ci ho comprato varie cosette e i mirtilli liofilizzati erano tra queste. Le spedizioni sono velocissime perché spediscono da Roma, e mi fa davvero piacere segnalarteli perché il sito è piccolino, loro sono gentilissimi ed appassionati, e io mi sto trovando veramente bene.
Ah, una cosa che devi tenere presente se compri i mirtilli secchi è che vanno mescolati per bene nel ripieno alla panna acida, prima di essere messi sulla torta e poi in forno, altrimenti rischiano di bruciarsi.
Il secondo consiglio riguarda la panna acida: se non la trovi al supermercato puoi sostituirla con la stessa quantità di skyr, lo yogurt islandese. Forse può andar bene anche lo yogurt greco, alle brutte, ma non è proprio la stessa cosa!
Terza cosa: la farina ideale per preparare la mustikkapiirakka sarebbe quella di avena, ma le quantità sono diverse rispetto a quelle che ho indicato: se vuoi provare a fare la torta di mirtilli con quella, considera 180 grammi di farina d’avena per la base e 85 grammi per la decorazione.
→ Leggi anche: Dolci finlandesi facili: ricetta del pancake delle Isole Åland
Condividi la ricetta su Pinterest!
Spero che la ricetta della mustikkapiirakka ti sia piaciuta e anzi, se la prepari taggami su Facebook e Instagram, mi farebbe davvero piacere vedere come ti è venuta! Seguimi sui social per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli e partecipare alle mie rubriche e quiz finlandesi!
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Veronica 04/04/2021 17:52
Mirtilli e panna acida sono due ingredienti facilmente reperibili qui nel Regno Unito quindi ci sto facendo un pensierino a provare a riproppore questo dolce tipico finlandese. Anche se, confesso, proverei ad usare lo yogurt greco al pasto della panna acida che proprio non mi piace!
Anna 04/04/2021 18:42
Prova! Magari il risultato ti piace 😁