Jumbotron

Dove mangiare a Napoli: storie di pizza fritta e sfogliatelle

18 Luglio 2016

0

Dove mangiare a Napoli se l’obiettivo è assaggiare la pizza fritta più buona della città partenopea? E quali sono i migliori ristoranti di Napoli se la pizza vuoi gustartela a tavola? Dove devo andare se a stuzzicarmi, invece, sono le sfogliatelle? E cos’è la nuvola?

Oggi ti porto in Campania e ti darò tre indirizzi di locali che hanno fatto la storia culinaria della città. Partiremo da quello che secondo me è il miglior ristorante di Napoli per provare la pizza napoletana, per poi passare alle pasticcerie tradizionali e a questa misteriosa nuvola.

Nell’articolo su cosa fare a Napoli dicevo che vedi Napoli e non muori, ma ci ritorni; il post di oggi invece potrebbe avere come sottotitolo vedi Napoli e poi… magni tanto. Preparati ad un post pieno di ciccia e cellulite, di quella contro il quale manco Daniele, il mio istruttore della palestra, può nulla.

Ristoranti Napoli centro storico: dove mangiare la pizza più buona di Napoli

Da grande amante della pizza mi sento di affermare che quella che ho assaggiato a Napoli è stata la pizza più buona che abbia mai mangiato.

Nei miei anni a Napoli avevo già assaggiato una pizza napoletana, anche più di una in effetti, ma nessuna che superasse la mia amata pizza romana, che a differenza di quella napoletana è fina e morbida, con un cornicione scrocchiarello. Poi è arrivata la mia amica Lucia e il suo tour gastronomico napoletano, e ho dovuto aggiungere la vera pizza napoletana alla lista delle mie preferite.

Ristoranti tipici Napoli: la pizza fritta di Sorbillo

La pizza più buona di Napoli è, a detta di tutti, quella di Sorbillo, che vende pizza e pizza fritta da generazioni. Sorbillo è una vera istituzione a Napoli.

Le pizzerie Sorbillo sono diverse e sempre piene di gente, al punto che o arrivi tra i primi, o ti armi di santissima pazienza e aspetti interi quarti d’ora.

Durante il nostro primo giorno a Napoli siamo passati davanti al Sorbillo di Zia Esterina, che si trova in Via dei Tribunali n°38, a pochi passi da Via San Gregorio Armeno e Napoli Sotterranea. Questo locale è specializzato in pizza fritta e fa solo quella. Abbiamo dovuto fare due tentativi per non trovare la fila, ma ne è valsa la pena: che pizza, gente, che pizza!

 

La pizzeria di Sorbillo e la fila davanti
La fila da Sorbillo
Dove mangiare a Napoli: pizza fritta di Sorbillo
Pizza fritta “completa” di Sorbillo

Abbiamo scelto la pizza fritta completa, che costa 4,50 euro e viene preparata al momento. Gli ingredienti sono ricotta, mozzarella, cicoli e pomodoro, ed è davvero fantastica: bella soffice, enorme ma non indigesta.

Lucia mi diceva proprio questo, durante la nostra passeggiata: una pizza difficile da digerire, fritta o classica che sia, non è mai una buona pizza. E se te lo dice una napoletana, puoi davvero fidarti.

L’unica pecca di Sorbillo, almeno questo che abbiamo provato noi, è che al suo interno ci sono solo un paio di panche per sedersi, quindi la pizza fritta devi portarla via.

Dove mangiare a Napoli se vuoi sederti a tavola: la Figlia del Presidente

Un’altra pizza davvero ottima, che abbiamo provato dopo il primo tentativo andato a vuoto da Sorbillo, l’abbiamo gustata nella pizzeria La Figlia del Presidente, in Via del Grande Archivio n°23. Questo è senza dubbio un altro dei migliori ristoranti di Napoli, ed ha una storia davvero affascinante da raccontare.

La Figlia del Presidente si chiama così perché la proprietaria è Maria Cacialli, figlia di Ernesto Cacialli, pizzaiolo napoletano molto famoso e amato che nel 1994 offrì la propria pizza a Bill Clinton, che si trovava in Italia in occasione del G7. Ernesto Cacialli era proprietario di un’altra storica pizzeria napoletana, che per quell’incontro fu chiamata Dal Presidente. La pizzeria della figlia, perciò, non poteva che chiamarsi La Figlia del Presidente!

Fun fact: questo ristorante ha partecipato anche ad una puntata di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese!

In questa pizzeria, che nasconde un piano seminterrato capace di ospitare centocinquanta persone, è possibile sedersi e gustare sia pizze fritte che pizze classiche napoletane. Si mangia in un locale molto accogliente e fresco anche d’estate, circondati da foto di Totò e altri personaggi che hanno rappresentato Napoli in tutto il mondo.

Noi non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di provare entrambe le tipologie di pizze, ed è così che ho totalmente cambiato opinione sulla vera pizza di Napoli, quella tradizionale.

Dove mangiare a Napoli: antipasto a base di pizza montanara
Antipastino “leggero”: la Montanara
Dove mangiare a Napoli: pizza ripiena al forno
Tanto per morire felici, la pizza “Ripiena al forno”: margherita fuori, ricotta e prosciutto cotto dentro

I prezzi de La figlia del presidente sono, tra l’altro, davvero ottimi; forse anche più bassi di quelli a cui sono abituata a Roma. Per la pizza Montanara e quella ripiena abbiamo pagato intorno ai 5 euro l’una, mentre la pizza Carrettiere (fior di latte, formaggio, basilico, friarielli, salsiccia) costa 6,50 euro.

L’unica cosa che mi ha lasciata piuttosto perplessa di questa pizzeria è che non è possibile finire il pasto con un buon caffè. Ma non so dirti se sia un’usanza di tutte le pizzerie napoletane. Dovrò scoprirlo!

Dove mangiare a Napoli: sfogliatella frolla o sfogliatella riccia?

Il domandone al quale ogni napoletano che si rispetti deve essere in grado di rispondere è: ma tu, la sfogliatella, la preferisci riccia o frolla?

Dicesi sfogliatella riccia un dolcetto napoletano fatto di pasta sfoglia stratificata e croccante, pieno di ricotta, canditi e semolino.

Dicesi sfogliatella frolla un dolcetto tondo e morbido, fatto di pasta frolla e riempito pure lui di ricotta, semolino e canditi.

E non puoi mangiare bene a Napoli senza aver provato almeno una sfogliatella, dai.

Dopo la pizza di Sorbillo e una breve passeggiatina, infatti, ci siamo buttati nella pasticceria storica Leopoldo e abbiamo acquistato una sfogliatella riccia e una sfogliatella frolla, in modo da provarle.

La pasticceria Leopoldo produce dolci dal 1940 e si trova in Via dei Tribunali, n°49.

Dove mangiare a Napoli: sfogliatella riccia e sfogliatella frolla su un vassoio
Dove mangiare a Napoli: sfogliatella riccia e sfogliatella frolla su un vassoio

Secondo te, quale sfogliatella ha vinto?

Purtroppo, o per fortuna, c’è stato un problemino: Massimo ha scelto la riccia, mentre io preferisco… la nuvola.

La nuvola è un esperimento della famiglia Infante (proprietaria delle pasticcerie Leopoldo) che pare l’abbia creata per contrastare la fama del fiocco di neve, una brioche molto simile prodotta dalla famiglia Poppella, molto in voga tra i napoletani. E’ il terzo dolcetto che abbiamo comprato da Leopoldo e si tratta di una brioche tonda e morbida ripiena di panna, zucchero, ricotta e un ingrediente segreto. E’ davvero buonissima e per me ha vinto tutto.

Lo so, i napoletani forse mi odieranno, ma per me la nuvola batte la sfogliatella.

Dove mangiare a Napoli: la "nuvola" di Leopoldo
La nuvola

Un ultimo consiglio riguarda un tour gastronomico fatto e finito, con tanto di guida che ti accompagna nei ristoranti migliori di Napoli per assaggiare i meglio della città sul lato gastronomico. Si tratta dei tour gastronomici Do Eat Better, che ho provato e approvato con molta, moltissima soddisfazione, tanto da diventare loro affiliata. Questo significa che se prenoterai un tour di quelli che ti usciranno cliccando sul banner qui sotto, io riceverò un piccolo compenso. Tu, in ogni caso, non pagherai neanche un centesimo in più.

A Napoli Do Eat Better offre ben tre tour gastronomici (uno sullo street food, un tour tradizionale e uno incentrato sulla pizza) e anche una lezione per imparare a farla da sè, la pizza. Prenota qui sotto!

I tour gastronomici di Do Eat Better a Napoli
I tour gastronomici di Do Eat Better a Napoli

→ Leggi anche: cosa mangiare a Ischia: 4 piatti da assaggiare assolutamente

→ Leggi anche: cosa vedere a Procida in una giornata

Salva questo articolo su Pinterest!

Dove mangiare a Napoli: copertina Pinterest
Dove mangiare a Napoli: copertina Pinterest

Spero che questi tre indirizzi possano aiutarti a scoprire degli ottimi posti dove mangiare a Napoli. Hai mai assaggiato la nuvola o il fiocco di neve? Condividi questo post se ti è stato utile, e seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide