Week end last minute e vacanze tematiche: Weekendesk è affidabile?
24 Luglio 2017
0
Weekendesk è una nuova agenzia di viaggi online che puoi utilizzare per cercare vacanze tematiche e pacchetti vacanze low cost in piena autonomia.
Puoi utilizzare il portale come una sorta di motore di ricerca hotel e visualizzare, per esempio, le offerte Weekendesk nelle destinazioni più interessanti della tua zona, a meno di due ore da casa tua. Il turismo di prossimità è sottovalutato ma, spesso, è il più comodo e conveniente. Per non parlare dei gioiellini che il nostro Paese può farci trovare dietro casa.
Ma non solo.
Weekendesk è il sito ideale anche per prenotare vacanze all’estero e trovare offerte in pensione completa o mezza pensione, cosa che spesso Booking non permette di fare. Anzi, spesso Booking nasconde le opzioni di mezza pensione e pensione completa negli alberghi che lo offrono, e parlo per esperienza diretta. Mi è capitato diverse volte di trovare il servizio di pensione completa sui siti ufficiali degli alberghi, e di non trovarlo disponibile nella loro pagina Booking.
→ Dai un’occhiata anche a questa guida su come prenotare un volo su Internet
Come funziona Weekendesk
Ho avuto modo di testare Weekendesk grazie ad una collaborazione che mi ha permesso di tornare a Firenze per un giorno, e ho utilizzato il sito per cercare l’offerta migliore nel capoluogo toscano nei giorni che mi servivano.
Usare questo sito è semplicissimo: inserisci la tua destinazione nella barra di ricerca, il Paese oppure inserisci la città in cui vivi e seleziona, nel menù che si aprirà sotto, la voce “a meno di 2h da me” se vuoi visitare qualche località nelle vicinanze. Questa voce ti farà visualizzare le offerte Weekendesk sulle destinazioni che si trovano tra i trenta e i duecentocinquanta chilometri da casa tua.
Aggiungi i giorni della vacanza e il numero di persone, scegli un tema se ti interessa aggiungerlo, e avvia la ricerca.

I risultati saranno una serie di pacchetti vacanze pronti da prenotare, con le informazioni su ciò che è incluso nel pacchetto, le recensioni dell’hotel, lo sconto Weekendesk e i giorni che mancano alla fine della promozione. Sì perché lo scopo di Weekendesk è quello di farti risparmiare attraverso offerte temporanee, e cambiare spesso le offerte attive per dare al cliente svariate possibilità.
Non a caso c’è una voce del menù che si chiama “Offerte Flash“, con le offerte che terminano a breve.
Ecco un esempio di offerte last minute su due hotel in Germania con accesso al centro benessere. I filtri in alto servono a selezionare una vacanza su misura per il cliente in base al prezzo, al tipo di attività e servizi e molto altro.

La voce “Temi”, sempre nel menù in alto, ti permette invece di scegliere il pacchetto vacanze in base ad una tematica tra le seguenti:
- soggiorno benessere
- soggiorno con cena
- vacanza con degustazione
- pacchetto con attività
- soggiorno con massaggio e trattamenti
- spa
- città d’arte e capitali
- soggiorno con pensione completa
- vacanza in montagna
Una volta selezionata la tematica, uscirà il solito elenco delle offerte disponibili. Clicca sul bottone “Vedi l’offerta” per aprire la pagina col riepilogo del pacchetto vacanza, dove leggere le recensioni e i commenti e tutte le informazioni che ti servono. Infine clicca su “Prenotare” per acquistare l’offerta Weekendesk.
Procedo inserendo i dati personali e di pagamento, stampa l’e-mail di conferma dell’avvenuta prenotazione e mostrala una volta arrivati in hotel. Il gioco è fatto!

Considerazioni finali
Tra i motori di ricerca hotel che conosco, questo è l’unico che offre dei pacchetti vacanze low cost con possibilità di aggiungere entrambi i pasti principali e moltissime attività, con offerte a tempo veramente convenienti. Ho fatto il confronto con degli hotel con spa in cui ho soggiornato in precedenza, e il risparmio effettivo c’è.
In più, l’opzione “a meno di 2h da me” regala la possibilità di scoprire il territorio in cui si vive, e di cui magari non si conoscono le potenzialità. Diventa possibile, dunque, organizzare una pausa rigenerante senza allontanarsi troppo da casa. Una staycation in tutta comodità.
La prenotazione è estremamente facile e anche la consultazione del sito, che è molto intuitivo e divertente da esplorare.
Insomma, per me Weekendesk è promossa. Se vuoi dargli un’occhiata, il sito è www.weekendesk.it.
→ Continua la lettura con l’articolo su come utilizzare Musement e risparmiare nei musei
→ Oppure leggi la guida su come prenotare l’hotel perfetto su Internet
Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sui nuovi trucchetti per risparmiare e sui nuovi viaggi che farò 🙂
I COMMENTI

Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.