Piatti tipici finlandesi: più di 50 specialità da provare in ogni regione
7 Dicembre 2020
36
Profumo di cannella, zuppe calde e confortanti, prelibatezze dall’aria bizzarra: l’universo dei piatti tipici finlandesi non si ferma alla liquirizia salata e alla renna, ma va ben oltre.
In questo articolo troverai un lungo elenco di specialità regionali della cucina finlandese, insieme alla località della Finlandia dove puoi andare a trovarle. Per alcune di esse ci sarà il link alla ricetta cucinata e degustata, con grandissima soddisfazione, dalla sottoscritta, così potrai portare un po’ di quel profumo nordico a casa tua; per altre ci sarà il link ai miei articoli che riguardano quella regione o città finlandese, itinerari e informazioni per organizzare il viaggio.
… Tanto nel periodo di Natale si può ingrassare senza ritegno, no?
→ Leggi anche la mia proposta di itinerario di 10 giorni in Finlandia in estate

Cucina finlandese: influenze e sapori
La cucina finlandese è stata influenzata soprattutto dal clima rigido delle latitudini nordiche, dalla presenza dei numerosissimi laghi e dalla cultura gastronomica dei Paesi vicini. I piatti finlandesi si ispirano alla gastronomia svedese e a quella russa, e in minima parte anche alla gastronomia di Europa Centrale, Regno Unito, Francia e addirittura ai sapori degli Stati Uniti, che sono stati reinterpretati ed adattati ai palati finlandesi a partire dagli inizi del Novecento.
La conservazione del cibo raccolto durante i pochi mesi di bella stagione è sempre stata di vitale importanza, infatti diversi prodotti tipici finlandesi sono affumicati, essiccati, sotto sale o fermentati. La caccia della selvaggina fino al Settecento era concessa solo ai nobili, mentre per il pesce ognuno faceva un po’ come gli pareva.
In Finlandia e in Scandinavia le salsicce contengono generalmente un alto contenuto di cereali, mentre la forma e il sapore del pane cambia a seconda della zona: più morbido nelle zone meridionali, più secco e facile da conservare in quelle settentrionali.

I piatti tipici della Finlandia: le specialità regionali
Ciancio alle bande: passiamo ai piatti tipici della Finlandia regione per regione.
Le regioni finlandesi sono diciannove, e partirò dal sud per spostarmi successivamente verso nord 🙂
Regione dell’Uusimaa: perunapuuro, lihapulla e sformati
L’Uusimaa è la regione dove si trova Helsinki, nell’area meridionale della Finlandia. Uno dei piatti originari di questa parte del paese è il porridge di patate, in finlandese perunapuuro. Si prepara con patate bollite e farina d’orzo o segale.
Con le patate si prepara anche un altro piatto tipico finlandese: lo sformato dolce di patate, chiamato imelletty perunalaatikko. Questo piatto va fatto cuocere per diverse ore e si prepara con patate farinose, farina, burro, latte e un pizzico di zucchero.

Fa parte della tradizione dell’Uusimaa anche lo sformato di aringhe, il silakkalaatikko: patate, aringhe, verdure e latte.
Gli sformati in Finlandia si mangiano prevalentemente nel periodo natalizio, quando siamo tutti più buoni. E più disposti a stare sei ore davanti al forno, aggiungo io.
Le lihapulla invece sono, in sostanza, le polpette dell’Ikea in versione finlandese. Gli ingredienti sono carne macinata mista, spezie, cipolla, uova e pan grattato o patate a seconda della ricetta.
Tipici dell’Uusimaa sono anche:
- il rosolli, l’insalata di barbabietole che si usa spesso come contorno natalizio;
- le suutarinlohi, ovvero aringhe cotte e conservate in salamoia, da mangiare con un contorno di patate.
→ Leggi anche: Helsinki, guida della capitale della Finlandia
Regione autonoma delle Isole Åland: aringhe, pannukakku e mustaleipä
Le Isole Åland sono una regione autonoma di più di seimilacinquecento isole situate tra la Finlandia e la Svezia. Si mangiano molti piatti a base di pesce, soprattutto a base di aringhe conservate sotto sale (suolakala = pesce sotto sale).
Uno dei prodotti tipici finlandesi delle Isole Åland si chiama svart bröd (in finlandese mustaleipä, letteralmente “pane nero”). E’ un tipo di pane dolce che contiene segale e sciroppo, a lunga conservazione, che si usa per accompagnare il pesce.
Un altro prodotto tipico della regione è il pancake delle Isole Åland, o Ahvenanmaan pannukakku. E’ un pancake che si cuoce in forno, da solo, e si gusta con un po’ di panna montata e marmellata.
→ Leggi anche: dolci finlandesi facili: ricetta del pancake delle Åland

Regione della Finlandia sud-occidentale: uunimakkara e rusinamakkara
Nella regione della Finlandia sud-occidentale, o Varsinais-Suomi, c’è un piatto tipico finlandese chiamato uunimakkara, banalmente “salsiccia al forno”. E’ una salsiccia gigante su cui vengono praticate delle incisioni da riempire di senape, poi la si cosparge di formaggio grattugiato e si fa cuocere al forno. Si serve spesso con un contorno di purè di patate.
Un altro tipo di salsiccia, originaria di Turku, si chiama rusinamakkara: oltre alla carne di maiale, questo tipo di salsiccia contiene orzo, cipolla, latte, sciroppo, spezie e uvetta. Si mangia con la marmellata di mirtilli rossi. In tutta la Finlandia esistono solo dieci produttori di rusinamakkara, e quattro si trovano in questa regione!
→ Leggi anche: Seili, l’isola delle anime nell’arcipelago di Turku

Regione del Pirkanmaa: mustamakkara, kyrönkäristys e rievä
Se l’uunimakkara si mangia nella regione di Turku, Tampere risponde con la mustamakkara: la salsiccia nera. E’ un tipo di salsiccia fatta con carne di maiale, sangue di maiale e farina di segale. Si mangia accompagnata dalla marmellata di mirtilli rossi, e viene venduta anche come street food.
Al mercato si usa ordinare la mustamakkara indicando quanti soldi si vogliono spendere per mangiarla, e non quanti pezzi se ne vogliono; altrimenti, se ne può ordinare un “menopaluu” che è la mustamakkara a forma di U.
Un piatto tradizionale della regione è anche uno stufato di maiale chiamato kyrönkäristys.
Riguardo al pane, il Pirkanmaa produce il rievä che somiglia al nostro medaglione, ma è fatto di farina d’orzo.
Regione del Satakunta: il ristiinnaulittu siika e il lapskoussi
In Finlandia, il cibo che si associa più facilmente alla regione di Pori – il Satakunta, appunto – è a base di coregone e si chiama ristiinnaulittu siika, il “coregone crocifisso”. Il nome non è un caso: il coregone viene eviscerato, inchiodato su una tavola e cotto a fuoco vivo. Si può abbinare con una deliziosa salsa di gamberi, o mangiare con un contorno di patate.
Nella graziosa città di Rauma, invece, il piatto tradizionale si chiama lapskoussi e pare essere il piatto preferito dai marinai. E’ una sorta di stufato fatto con carne di manzo, montone o renna, a cui vengono aggiunte spezie, patate, una foglia di alloro e, a volte, anche i funghi finferli. Viene servito con cetrioli sottaceto e barbabietole. Nell’arcipelago di Turku e a Sauvo ne esiste una variante col maiale chiamata holomuussi.
Regioni del Kanta-Häme e Päijät-Häme: laatikko, perunamakkara, Sahti
L’area dell’Häme avrebbe dato origine a diverti tipi di sformati: lanttulaatikko (sformato di rutabaga), perunalaatikko (sformato di patate), porkkanalaatikko (sformato di carote), maksalaatikko (sformato di fegato) e makaronilaatikko (sformato con la pasta, i “makaroni”). Sono piatti finlandesi che nell’Häme si consumano durante tutto l’anno, non solo a Natale.
Anche qua abbiamo un tipo di salsiccia diverso: perunamakkara, fatta con l’aggiunta di patate.
Nell’Häme è nata anche la birra Sahti, che non è un piatto tipico finlandese, ma una specialità che merita di essere nominata: un mix di avena, segale, orzo e frumento aromatizzata con ginepro. Roba per stomaci forti!

Una specialità finlandese del Päijät-Häme è anche il tuuvinki, un altro nome per descrivere l’imelletty perunalaatikko, lo sformato dolce di patate descritto precedentemente.
Regione del Kymenlaakso: carne affumicata, lohikeitto e röpörieska
Il Kymenlaakso è una regione che affaccia sul Mar Baltico: si mangia molta kalakeitto, zuppa di pesce. Può essere l’occasione giusta per provare la lohikeitto, la tradizionale zuppa di salmone finlandese.
→ Leggi anche: ricetta della zuppa di salmone finlandese

In questa regione si può provare anche:
- la carne affumicata in una sauna a fumo, che viene cotta ad una temperatura compresa tra sessanta e cento gradi;
- un dolce chiamato röpörieska, simile al pancake delle Åland e fatto al forno con burro, uova, orzo, sale, frumento e panna acida.
Carelia settentrionale e Carelia meridionale: il regno dei karjalanpiirakka e della carne
Se cerchi il luogo di origine delle torte careliane, o karjalanpiirakka, è qui che devi portare il tuo stomaco affamato.
La karjalanpiirakka probabilmente è, nell’immaginario collettivo, IL cibo finlandese per eccellenza: una base di farina di segale di forma ovale che avvolge un ripieno di porridge di riso, patate oppure carote. Si mangia come snack, accompagnato da un impasto di uova sode e burro chiamato munavoi, oppure al posto del pane per accompagnare i pasti o la colazione.
→ Leggi anche: curiosità su Bordertown e Lappeenranta

Con un impasto simile si preparano anche i sultsina, che sono dei rotoli di pasta fritta con un ripieno di orzo, riso o semolino. Li vendono soprattutto al mercato di Joensuu.
Passiamo alla carne: in Carelia si cucina un altro dei piatti tipici finlandesi da provare assolutamente, chiamato karjalanpaisti (stufato della Carelia). In questo piatto c’è carne di manzo, agnello e maiale, insaporite con sale e spezie. La tradizione vuole che questo piatto venga cotto in una pentola di ceramica in un forno a legna che si sta raffreddando, dopo la cottura del pane.
Una specialità di Lappeenranta si chiama atomi ja vety, letteralmente “atomo e idrogeno”: due torte di carne riempite con uovo sodo e/o prosciutto cotto, a cui vengono aggiunti altri condimenti a scelta. Sono una variante delle lihapiirakka, torte di carne appunto.
Savo settentrionale e Savo meridionale: ruisreikäleipä, mustikkakukko, kalakukko e lörtsy
Il ruisreikäleipä è un pane tipico del Savo e della Carelia, e probabilmente lo avrai già visto ovunque si parli di cucina finlandese. E’ un pane di segale tondo, secco e più acido rispetto al pane del sud, e con un buco al centro che serviva a infilarlo in una sbarra e a conservarlo per diverso tempo.
Una volta, nelle zone più fredde della Finlandia si usava preparare il pane poche volte all’anno, e si conservava per mesi!

Kuopio, nel Savo settentrionale, è famosa per il kalakukko. Il nome viene da “kala“, cioè pesce, e “kukko” che è il gallo, anche se il nome originario deriva da “kukkaro” che indicava il borsellino, e infatti ha più senso.
Il kalakukko è una pagnotta spessa di pane di segale riempita con pescetti di lago – coregone o persico – e maiale. Si cuoce per una decina di ore in forno e si mantiene per giorni.
A Savonlinna, invece, negli anni Cinquanta è nata la lörtsy, una torta sottile e a forma di mezzaluna con ripieno di carne macinata o marmellata di mele, a seconda dei gusti. Ora si trova anche con ripieno di pesce o altre marmellate.
Un’altra specialità è il dessert mustikkakukko, una torta con mirtilli che ha più o meno gli stessi ingredienti della mustikkapiirakka, ma in quest’ultima ci va anche la panna acida.
Regione della Finlandia centrale: patakukko e lettu
Il patakukko è una variante del kalakukko che si fa cuocere in una pentola.
Il lettu, detto anche lätty, blini, linni, ohukainen o muurilettu a seconda della zona della Finlandia, è un tipo di crepe che si ispira ai blinis russi.

Ostrobotnia e Ostrobotnia meridionale: la patria dell’uvetta e del leipäjuusto
La rusinamakkara – la salsiccia con l’uvetta – è una specialità presente anche in Ostrobotnia. L’uvetta viene utilizzata per preparare anche altri piatti tipici finlandesi, come il klimppisoppa (zuppa con carne di manzo) e il piimävelli che è una zuppa con latticello, riso e leipäjuusto.
Il leipäjuusto è un tipo di formaggio fresco finlandese originario dell’Ostrobotnia meridionale. Si mangia a cubetti nel caffè, da solo oppure cotto al forno e accompagnato dalla marmellata di camemoro.

Ostrobotnia centrale e Ostrobotnia settentrionale: juhannusjuusto, mutti e selvaggina lappone
In queste due regioni si mangia molto pesce e selvaggina, ma una vera specialità del territorio si chiama juhannusjuusto: il formaggio di Juhannus, che è la festa di mezza estate. E’ anche il nome di un piatto originario di Oulu, una sorta di zuppa di latte e formaggio.
Un altro piatto tipico si chiama mutti. Si prepara con la farina di segale salata e cotta in un tegame, a cui viene poi aggiunto del burro.
I piatti tipici finlandesi nell’Ostrobotnia settentrionale includono il salmone del golfo di Botnia, la lampreda (nahkiainen) e il coregone (muikku), ma anche selvaggina lappone come la renna. Si usa spesso anche il capriolo (metsäkauris).
Regione del Kainuu: rönttönen e kapakalakeitto
Sembra una brutta parola, ma in realtà è una prelibatezza dolce che somiglia alla karjalanpiirakka: sto parlando del rönttönen, una pasta dolce con una base di segale e un ripieno di patate e mirtilli rossi. E’ riconosciuto come uno dei prodotti tipici della Finlandia dall’Unione Europea.
Nel Kainuu è possibile gustare anche un’altra specialità, una zuppa di pesce chiamata kapakalakeitto.
Lapponia: poronkäristys, bidos e loimukala
Concludo la carrettata di piatti tipici finlandesi regionali con la Lapponia, la regione più settentrionale della Finlandia.
Un piatto tipico da non lasciarsi sfuggire si chiama poronkäristys. E’ uno stufato di straccetti di renna cotti nel burro e serviti con purè di patate e mirtilli. Io l’ho provato e ne ho parlato nell’articolo sui migliori ristoranti di Rovaniemi.
Si mangia anche il cuore della renna, sempre stufato, servito con lardo e morbida focaccia lappone: si chiama bidos o bidus.
Se preferisci il pesce, il tuo piatto da assaggiare si chiama loimukala: pesce sfilettato, inchiodato su una tavola di legno e messo a cuocere in verticale davanti ad un falò. Può essere salmone, trota iridea, coregone o carpa.
→ Leggi anche l’articolo sul villaggio di Babbo Natale in Lapponia, per sapere se vale la pena di visitarla!
→ Leggi l’articolo su cosa vedere a Rovaniemi per organizzare un viaggio in Lapponia finlandese!

Altri piatti tipici finlandesi e prodotti da conoscere
- Salmiakki: la liquirizia salata che in Finlandia puoi trovare sotto forma di caramelle, gomme, barrette di cioccolato, gelato, pane e chi più ne ha, più ne metta;
- Pulla: è il nome di varie brioche finlandesi. Il più famoso è il korvapuusti che è il pulla alla cannella simile al kanelbullar svedese, di cui ho pubblicato la ricetta;
- Hernekeitto: zuppa di piselli, carne di maiale e senape.
Finlandia e i piatti tipici delle feste
- Runebergingtorttu: pasticcino di forma cilindrica al sapore di rum, mandorle e marmellata di lamponi. Si mangia in onore di Johan Ludvig Runeberg da gennaio al 5 febbraio, giorno del compleanno del poeta.
- Laskiaispulla: dolce lievitato a forma di panino, al sapore di cardamomo, che si mangia con pasta di mandorle, oppure un mix di panna e marmellata di fragole o lamponi. Si mangia a Carnevale→ ricetta dei laskiaispulla

- Mämmi: è un dessert tipico della Pasqua finlandese composto da una crema marrone fatta con malto e farina di segale. Si mangia insieme ad un po’ di panna o latte, e una spolverata di zucchero.

- Vappumunkki: le ciambelle fritte che si mangiano per Vappu, la festa del primo maggio. → Ricetta del vappumunkki
- Mansikkakakku: la torta di fragole e panna che si mangia a Juhannus
- Riisipuuro: un porridge di riso e cannella che si consuma a Natale
- Joulutorttu o tähtitorttu: dolcetti di Natale a forma di girandola → ricetta dei dolci di Natale finlandesi
- Joulukinkku: il prosciutto di Natale, si cuoce al forno e si mangia durante i pasti natalizi
→ Leggi anche: Helsinki, cosa mangiare e dove
Condividi questo articolo su Pinterest usando la foto qua sotto!

[Ringrazio le mie fonti web per alcune delle informazioni che ho riportato: Ruokatieto – Visit Helsinki – Visit Tampere]
Seguimi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli, e per partecipare alla mia rubrica #HelloSuomi (il mercoledì su Facebook) e ai quiz finlandesi nelle mie Storie (ogni lunedì su Instagram).
I COMMENTI
Lascia un commento

Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Elena 17/12/2020 11:05
Tutti piatti decisamente particolari e diversi dalle nostre solite abitudini. Di norma sono un po’ “schizzinosa” e quando vado fuori cerco sempre piatti che mi ispirano. Sono molto interessanti gli sformati di patate, le salsicce e i dolci.
Anna 25/12/2020 22:43
Le salsicce e gli sformati fanno gola anche a me 😄
Michela 17/12/2020 12:11
Anche se non è tipicamente finlandese, andate a cercarvi le informazioni sulla famosa trota marcia norvegese.
Io l’ho assaggiata con numerose salse per evitare il suo tipico retrogusto nevoso!
Anna 25/12/2020 22:42
Trota marcia?! Wow
Mariarita 17/12/2020 13:56
Articolo davvero illuminante perché so davvero poco della Finlandia e della sua gastronomia. Però ho apprezzato moltissimo quella svedese, che per certi versi, non credo sia troppo dissimile. Quella finlandese mi sembra una cucina molto delicata, che sono curiosa di provare al più presto!
Anna 25/12/2020 22:42
Credo anche io che siano abbastanza simili, ma credo che la Svezia abbia più cose in comune con la Norvegia e la Danimarca che con la Finlandia!
Arianna 18/12/2020 13:25
Molto interessante piatti tradizionali per tutte le aree della Finlandia io sono piuttosto curiosa assaggerei molti dei piatti indicati
Anna 25/12/2020 22:40
Grazie 😄
Claudia 26/01/2021 09:21
Chi l’avrebbe mai detto che la Finlandia avesse così tanti piatti tipici? Quando penso a questo paese non penso certo a delizie culinarie e ci sono molti piatti che non fanno per me, ma molti altri mi ispirano, soprattutto i dolci
Anna 26/01/2021 10:03
I dolci mettono d’accordo tutti! 😂
Beatrice 26/01/2021 10:38
Devo dire che mi hai solleticato l’appetito, io sono una buona forchetta e mangio qualsiasi cosa, soprattutto i piatti che non conosco. Spero di avere l’occasione di assaggiarli in Finlandia, quando ripartiranno i viaggi.
Anna 26/01/2021 12:20
Spero anche io di fare il pieno quando ci tornerò 🐽
Meira 09/02/2021 18:50
ODDIOMIO CHE FAMEEEE! La Karjalanpiirakka mi ispira assai, e anche quelle crepes e gli sformati, per non parlare dei dolcetti! E poi AMO l’uvetta, la metterei dappertutto, come fanno loro! 😀
Anna 10/02/2021 19:19
Io invece la odio 😂
claudia 20/02/2021 17:46
Non siamo mai stati in Finlandia e non avevo idea di quali fossero i piatti tipici. Ti ringrazio per questo tuoi dettagliatissimo articolo perché almeno adesso so che non morirò di fame in Finlandia. Mi ispira un sacco la tradizionale zuppa di salmone.
Anna 20/02/2021 19:35
Generalmente andare sui piatti locali è sempre la scelta migliore 🙂 poi se sai pure come si chiamano e cosa c’è dentro, è meglio 😂
Stefania 04/04/2021 00:50
Mamma mia quanti piatti particolari!!! Di norma assaggio sempre piatti tipici locali e devo dire che qui ho l’imbarazzo della scelta 😜 al momento mi devo accontentare di assaggiare le proposte di Ikea 🤦🏻♀️
Anna 04/04/2021 10:51
Però Ikea ha un ottimo salmone, anche se è svedese 😆
Valentina 05/04/2021 14:04
Che languorino mi è venuto a leggere questo articolo! Ad ora ho avuto modo di assaggiare solo il Karjalanpiirakka, ma non vedo l’ora di poter provare tutte queste altre golosità!
Anna 07/04/2021 21:12
Spero che ti sia piaciuto! La prima volta l’ho assaggiato senza il munavoi sopra, ed è stato un disastro!
Annalisa Spinosa 25/06/2021 11:39
Che carrellata di squisitezze mia cara! Prenderei oggi stesso l’aereo per affrontare questo mega tour gastronomico… per poi esplorare i territori meravigliosi della Finlandia, rigorosamente on the road.
Anna 17/07/2021 11:38
E faresti bene!
Claudia 25/06/2021 13:00
Non pensavo ci fosse tutta questa varietà di piatti in Finlandia! Io proverei senz’altro tutti quelli con la cannella e la zuppa di salmone 😋
Anna 17/07/2021 11:39
Lo so, molti pensano che la gastronomia finlandese si limiti al salmone e ad un po’ di renna lappone, ma non è così 🙂
Raffaella M. 28/06/2021 11:48
Appena aperto il tuo blog mi ha colpita molto il titolo di quest’articolo perché sono golosa e non conosco affatto la cucina finlandese. Mi è venuta così una gran voglia di scoprirla attraverso il tuo racconto. Io credo che un territorio si debba conoscere anche attraverso la sua cucina e le sue specialità culinarie, oltre che visitandolo. Mi incuriosisce molto la cucina finlandese, fatta di ingredienti semplici, d’altronde il clima rigido di questo paese non consente di poter coltivare molte tipologie di frutta e verdura però è sicuramente una cucina ricca di sapori anche se un po’ insoliti per il nostro palato. Putroppo essendo celiaca dovrei rinunciare ad assaggiare alcune pietanze vista la massiccia presenza di segale tra gli ingredienti. Penso però che la kalakeitto o lohikeitto probabilmente possano facilmente trovarsi in qualche locale anche in versione gluten free.
Nauti ateriastasi!
Anna 17/07/2021 11:44
Infatti molta frutta e verdura arriva dall’estero, proprio per il clima che consente di coltivare ben poche cose. Quanto alla questione gluten free, devi sapere che in molti menù dei ristoranti sono segnalati gli alimenti senza lattosio (L) e senza glutine (G). La parola che ti serve conoscere, comunque, è gluteeniton (senza glutine) e si pronuncia così come la leggi in italiano 🙂
Amber 17/07/2021 11:21
Che meraviglia e che fame! Giusto qualche giorno fa stavo guardando un pò di cose riguardanti la Finlandia, sognando un pò ad occhi aperti.. mi segno questo articolo, mi sarà utile!
Anna 17/07/2021 11:44
Mi fa piacere!
Valentina 06/08/2021 12:35
Che articolo interessante! Sai che non avevo mai letto nulla riguardo alla cucina finlandese e ho scoperto essere molto ricca e variegata. Quei ripieni di porridge di riso dal nome impronunciabile mi ispirano moltissimo.
Per ora non ho in programma di visitare la Finlandia, nonostante mi piacerebbe molto, ma nel mentre potrei provare a riprodurre qualche piatto 🙂
Grazie intanto
Anna 06/08/2021 19:13
Grazie a te per aver letto! Sul blog trovi qualche ricetta se ti serve 🙂
Monica 07/08/2021 16:00
Articolo bello e molto dettagliato! Complimenti! Sono stata in Finlandia qualche anno fa e mi sono innamorata della loro cucina. Lì ho scoperto le aringhe e dall’ora non le ho più lasciate! 🙂
Anna 10/08/2021 09:40
Buone le aringhe!
Marina 29/10/2021 17:41
Non essendo mai stata in Finlandia, conosco poco o nulla di questo paese, e questo articolo sulla loro cucina è stato davvero una scoperta! Purtroppo non mangio quasi carne e non riuscirei proprio ad assaggiare la renna, però sui dolci e il salmone non mi faccio problemi!
Anna 04/11/2021 09:30
Moltissimi ristoranti finlandesi propongono piatti vegetariani e pesce, troveresti comunque qualcosa di buono da provare 🙂
Patrizia 10/12/2021 13:50
Il formaggio nel caffè non l’avevo mai sentito! Pazzesco, a parte tutto, amo la cucina nordica, ma conosco poco quella finlandese e queste prelibatezze mi hanno fatto venire voglia di cucinare!
Anna 10/12/2021 21:22
Fidati ché se cominci a cucinare non ne esci più 🙂