Jumbotron

Viaggio nella capitale della Svezia: Stoccolma in cifre

11 Febbraio 2019

0

Quanto costa un viaggio di tre giorni nella capitale della Svezia? E’ vero che Stoccolma è carissima? E’ vero che devi venderti il rene sinistro per dormirci, e quello destro per comprarti un panino all’Ikea?

Prenderò come esempio il Capodanno a Stoccolma, e ti parlerò in termini pratici di come organizzare il viaggio nella capitale della Svezia, dal volo all’hotel a Stoccolma, dalla Stoccolma card alle spese per visitare i musei e le attrazioni, fino alla moneta e al fuso orario.

Premessa: molti dei prezzi che sto per dirti saranno convertiti in corone svedesi col cambio di oggi 11 febbraio 2019. Se leggerai questo post a distanza di tempo, sappi che le conversioni potrebbero non essere precisissime a causa delle variazioni del tasso di cambio. Stacce.

Stoccolma capitale di Svezia: informazioni basilari

Stoccolma, in svedese Stockholm, è la capitale della Svezia dal 1634. La Svezia è una monarchia costituzionale, perciò è chiamata anche Regno di Svezia.

Moneta della Svezia: corona svedese.

Lingua ufficiale in Svezia: svedese.

Fuso orario: lo stesso dell’Italia.

Viaggio nella capitale della Svezia: il volo per Stoccolma

Il costo medio di un volo da Roma a Stoccolma è di almeno centotrenta euro a persona con Norwegian (low cost) oppure duecento euro a persona con Finnair (compagnia di linea); siamo intorno alla cinquantina di euro se ci si muove con molto anticipo, e ci si accontenta di volare con Ryanair. Ma questo giusto per citare le compagnie aeree che non ti fanno fare scalo a Honolulu.

Come ho già detto, io ho visitato la capitale della Svezia a Capodanno. Il volo l’ho acquistato a metà settembre, perché si sa: le offerte per l’ultimo dell’anno finiscono quando ce stanno quaranta gradi all’ombra, e tu stai ancora lì in spiaggia a litigare col tizio del cocco bello.

Ragazzo che beve in spiaggia
Quest’uomo non sa che passerà il Capodanno a Borgata Finocchio

Quando ho prenotato il volo per Stoccolma ho scelto la Finnair che aveva il volo più economico. Abbiamo speso 242,27 euro a persona, per un totale di 484,54 euro. La cifra comprendeva:

  • Volo di andata Roma Fiumicino – Helsinki – Stoccolma Arlanda, in tariffa economica con solo bagaglio a mano da otto chili, con snack gratuiti a bordo
  • Volo di ritorno Stoccolma Bromma – Helsinki – Roma Fiumicino, in tariffa economica con solo bagaglio a mano da otto chili e snack gratuiti a bordo
  • Copertura assicurativa per l’annullamento del viaggio dovuto a malattia a nove euro e novanta a persona. Si può aggiungere direttamente sul sito della Finnair durante la prenotazione
Capitale della Svezia: volo per Stoccolma con Finnair

Hotel a Stoccolma: i prezzi

Sotto Capodanno, i prezzi degli hotel a Stoccolma viaggiano intorno ai cento euro a notte in camera doppia, e spesso li superano ampiamente.

Inizialmente avevo prenotato le due notti in un hotel di una catena internazionale; poi ho cambiato struttura perché il risparmio sarebbe stato parecchio, e me la so’ sentita abbastanza calla da rischiare con una tariffa non rimborsabile. Ti metto i prezzi di entrambe:

→ Prezzo del Clarion Hotel Stockholm, hotel quattro stelle in zona Södermalm (centro città): 220 euro. Prezzo comprensivo di:

  • camera doppia con bagno privato per due notti, dal 30 dicembre al 1 gennaio
  • colazione a buffet
  • cancellazione gratuita fino al 29 dicembre

→ Prezzo del Motel L in zona Södermalm: 138 euro. Prezzo comprensivo di:

  • camera doppia con bagno privato per due notti, dal 30 dicembre al 1 gennaio
  • tariffa non rimborsabile
  • colazione al buffet da pagare a parte al un costo di 9 euro a testa
Hotel a Stoccolma, camera da letto

Stoccolma card: muoversi nella capitale della Svezia

Il nostro impatto coi mezzi pubblici stoccolmesi non è stato esattamente idilliaco, e te l’ho già raccontato nel diario di viaggio.

Mi sento di dirti che prima di andare a Stoccolma c’è una cosa fondamentale da fare, ovvero capire come funziona la Access Card, ovvero la card per muoversi con i mezzi pubblici a Stoccolma.

La Access Card è una card che serve per acquistare qualsiasi biglietto o abbonamento dei mezzi pubblici nella capitale della Svezia, e puoi caricarci dei biglietti singoli oppure un abbonamento travel card. Con quest’ultima modalità puoi viaggiare illimitatamente sui mezzi pubblici per un certo periodo di tempo, ovvero:

  • 24 ore (115 corone svedesi = 10,94 euro)
  • 72 ore (230 corone svedesi = 21,88 euro)
  • 7 giorni (300 corone svedesi = 28,54 euro)
  • 30 giorni (790 corone svedesi = 75,15 euro)

E’ valida su metropolitane (tunnelbana in svedese), bus, tram, traghetti e treni della rete di trasporti pubblici di Stoccolma e si può acquistare alle macchinette automatiche o più facilmente nei chioschetti chiamati Pressbyrån, presenti in tutta la città.

La card, da sola, ha un costo fisso di 20 corone svedesi (1,90 euro) al quale devi aggiungere il costo dei biglietti che decidi di acquistare. Ci si può caricare da un minimo di 100 corone svedesi (9,51 euro) ad un massimo di 1000 (95,13 euro) alla volta.

Un biglietto singolo costa 36 corone svedesi (3,42 euro) e dura settantacinque minuti.

Se non viaggi da solo, è possibile usare una sola Access Card per due o più persone caricando un credito di gruppo (in svedese “reskassa“).

Quando salite su un mezzo pubblico, prima di passare la card sull’apposito lettore dovrete far presente al conducente che sarete in due a usare la stessa carta, che state viaggiando col credito di gruppo (we’re travelling on reskassa): verrà messa un’impostazione sul lettore che vi addebiterà il costo di due o più biglietti invece del singolo.

Questa operazione non si può fare in gruppo se, invece dei biglietti singoli, acquistate gli abbonamenti travel card elencati qualche paragrafo sopra. Ognuno dovrà comprare una Access Card e un abbonamento.

Se disgraziatamente dovessi dimenticare di caricare la Access Card prima di salire su un mezzo pubblico, c’è un’ultima e costosissima opzione: comprare i biglietti dell’autobus usando lo smartphone. Esiste la app della SL, la compagnia dei mezzi pubblici stoccolmesi, e lì puoi acquistare dei biglietti singoli da settantacinque minuti validi a partire dal momento dell’acquisto. E’ molto comoda, ma il prezzo di un biglietto singolo sale a 44 corone svedesi, circa 4,20 euro.

Stoccolma card sullo smartphone: come muoversi nella capitale della Svezia

La app si chiama SL: Journey planner and tickets, è in inglese e si può scaricare gratuitamente sia su telefoni Android che iOS. L’addebito dei biglietti avviene al momento dell’acquisto ed è necessaria una carta prepagata come la Postepay.

Il biglietto ha un QR code (foto sotto) che va passato sul lettore accanto ai conducenti dei bus. Se prendi la metropolitana, devi mostrare il QR code alla cabina del controllore accanto ai tornelli, vicino al passaggio per i disabili.

Musei, pullman per l’aeroporto, souvenir e cibo

Viaggiare nella capitale della Svezia può essere costoso, perciò ecco qualche prezzo che ti sarà utile per pianificare bene i tuoi movimenti, e risparmiare dove possibile.

(Regia? Mi mandi la sigla di “Ok il prezzo è giusto”, ché me pare adeguata? Grazie!)

  • Pullman della Flygbussarna dall’aeroporto di Stoccolma Arlanda al centro città: 99 corone svedesi a persona (9,42 euro)
  • Due ingressi al Museo Vasa di Stoccolma: 300 corone svedesi (28,54 euro)
  • Due ingressi al Museo Skansen comprati sul sito: 250 corone svedesi (23,78 euro)
  • Due ingressi a Skansen per l’evento di Capodanno, validi dopo le 20 del 31 dicembre: 320 corone svedesi (30,44 euro)
  • Cena al pub fatta con un piatto di nachos, uno di ali di pollo fritte, due hamburger con patatine, una birra e una bottiglia di aranciata: 53,35 euro
  • Cena di Capodanno al ristorante Solliden, composta da tre portate, caffè, spumante e intrattenimento: 1395 corone svedesi a persona (132,70 euro)
  • Cena di Capodanno vera (lol) comprata al supermercato: due panini, una bottiglia d’acqua da un litro e due dolcetti: 129,7 corone svedesi (12,34 euro)
  • Spilla dell’Hard Rock Cafè: 149 corone svedesi (14,17 euro)
  • Quattro cartoline: 24 corone svedesi (2,28 euro)
  • Quattro francobolli internazionali: 84 corone svedesi (7,99 euro)
  • Souvenir (una toppa): 49 corone svedesi (4,66 euro)
  • Colazione al bar Espresso, composta da un cappuccino, un caffè espresso e una pallina al cocco e cioccolato: 101,66 corone (9,68 euro)
  • Pullman Flygbussarna dal centro città all’aeroporto di Stoccolma Bromma: 75 corone svedesi a persona (7,13 euro)

→ Leggi anche: cosa portare per un viaggio a Stoccolma

→ Leggi anche: guida della capitale della Finlandia

Condividi questo post sulla capitale della Svezia se ti è stato utile, e non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato/a sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide