Jumbotron

5 libri da regalare a Natale a chi ama il Nord Europa

11 Dicembre 2017

4

La pausa dal blog che ho deciso di prendermi qualche mese fa ha avuto degli effetti decisamente positivi su di me. Uno di questi è stato ricominciare a leggere libri, quelli de carta. Perciò oggi ti consiglio ben 5 libri da regalare a Natale, specialmente a chi ama viaggiare in Nord Europa!

Leggi anche: 10 idee regalo per Natale da comprare online

Libri da regalare a Natale: “Il senso di Smilla per la neve”

Libri da regalare a Natale: copertina de Il senso di Smilla per la neve

Ecco la trama, in breve: siamo a Copenaghen e un bambino viene trovato morto nella neve. La polizia pensa che sia scivolato dal tetto innevato di un magazzino, eppure qualcosa non quadra. Smilla è groenlandese, conosce bene la neve e il ghiaccio, e soprattutto conosceva la vittima, Esajas: queste tre cose le suggeriscono una morte diversa da quella ipotizzata, e lei farà di tutto per portare alla luce la verità.

Il senso di Smilla per la neve” è un giallo coinvolgente ed intenso, ben costruito, di quelli che ti fanno trattenere il fiato fino all’ultimo e, quando sono finiti, ti lasciano un segno del loro passaggio. I protagonisti hanno personalità solitarie e ciniche, che vengono enfatizzate dal ghiaccio e dalla neve della Groenlandia e della Danimarca: questi due Paesi, infatti, fanno da sfondo all’infanzia e alla vita adulta di Smilla, e all’intera vicenda. Nel 1997 è stato fatto anche un film basato su questo libro.

Autore: lo scrittore danese Peter Høeg.

Libri da regalare a Natale: “Avevano spento anche la luna”

Libri da regalare a Natale: copertina di "Avevano spento anche la luna"

Trama: è il 14 giugno 1941 e siamo a Kaunas, in Lituania. Lina ha quindici anni quando i Paesi Baltici vengono invasi dai sovietici, e lei viene deportata in Siberia, insieme al fratello e alla madre, a causa del lavoro del padre, professore universitario, considerato un nemico del socialismo secondo gli standard di coloro che controllavano la Lituania. Quest’ultimo finisce in un altro campo di lavoro e, prima di lasciarla, chiede a Lina di aiutarlo a ritrovarli attraverso i suoi disegni.

Avevano spento anche la luna” è un romanzo aspro che si ispira alla storia vera del padre di Ruta Sepetys, l’autrice del libro. Racconta vicende che in Italia non sono particolarmente note, ovvero le deportazioni di milioni di lettoni, lituani ed estoni nei gulag siberiani dell’URSS, dopo l’occupazione delle Repubbliche Baltiche da parte di Stalin.

Questo è un libro da leggere per conoscere un altro orribile pezzo di storia europea, e di fatti accaduti nei territori dell’ex Unione Sovietica; per conoscere le atrocità che gli uomini sono in grado di compiere, e per evitare che tutto ciò accada di nuovo. Il libro parla di anche del coraggio di una quindicenne che viene data per spacciata e non si arrende, che sopravvive nei campi di lavoro forzato nei luoghi più inospitali del pianeta, fino a che non ritrova il suo papà.

Autrice: questo è il romanzo di esordio di Ruta Sepetys, autrice americana di origine lituana.

Libri da regalare a Natale: “La distanza da Helsinki”

Libri da regalare a Natale: copertina di "La distanza da Helsinki"

Trama: Kimi e Viola si incontrano durante un corso di inglese a Londra. Lei è una ragazza italiana, estroversa e curiosa, proveniente da una ricca famiglia milanese; lui è finlandese, schivo e riservato, e soffre di una leggera forma di autismo che lo porta a concentrarsi sui suoi movimenti, ad estraniarsi di tanto in tanto. Due personalità opposte che si scontrano più volte, ma allo stesso tempo sono attratte una dall’altra. Due vite che si incrociano più volte negli anni, nonostante le distanze geografiche e gli stili di vita incompatibili.

La distanza da Helsinki” è il primo libro che ho letto di Raffaella Silvestri – del secondo libro ho parlato qui – ed è ambientato, in parte, in Finlandia. Cito questo pezzo che mi è piaciuto particolarmente:

La Finlandia senza Kimi è un Paese bellissimo.

La Finlandia con Kimi è un Paese respingente, difficile da penetrare, malinconico come il porto a metà settembre. Quando in Europa c’è ancora il sole e lì invece la temperatura è già scesa da un pezzo sotto i dieci gradi.

Autrice: Raffaella Silvestri, italiana. Con “La distanza da Helsinki” ha vinto il secondo posto al talent show letterario Masterpiece.

Libri da regalare a Natale: “L’anno della lepre”

Libri da regalare a Natale: copertina di "L'anno della lepre"

Trama: Kaarlo Vatanen conduce una vita triste e rassegnata, ha un lavoro che non lo appassiona e una moglie che lo tradisce. Una sera, rientrando a Helsinki con un suo collega, Kaarlo investe e ferisce una lepre: la rincorre, cerca di curarla e alla fine sparisce con lei nella foresta. Qui iniziano una serie di avventure che lo porteranno ad uccidere orsi, ad attraversare il confine con la Russia, ad ubriacarsi insieme a perfetti sconosciuti e molto altro.

Quando si tratta di letteratura finlandese, il primo nome che a molti viene in mente è Arto Paasilinna e “L’anno della lepre” è, senza dubbio, il suo libro più famoso e apprezzato.

L’umorismo di Paasilinna è a dir poco particolare, spesso tetro, roba per menti fine. Suggerisco anche, per farsi un’idea di questa sua caratteristica, “Piccoli suicidi tra amici” che, in sostanza, fa dell’umorismo e costruisce una storia a dir poco bislacca sul problema dei suicidi in Finlandia.

Penso che un appassionato di letteratura nordica debba leggere questo autore almeno una volta, e soprattutto consiglio di dare un’occhiata ai libri Iperborea, che è una casa editrice specializzata in libri ambientati in Nord Europa.

Autore: Arto Paasilinna, finlandese.

Libri da regalare a Natale: “La nuova cucina del Nord”

Libri di cucina nordica: copertina de "La nuova cucina del Nord"

Concludo la carrellata di libri con quella che considero una vera e propria chicca per gli appassionati di libri ambientati in Nord Europa: uno splendido ricettario di cucina nordica in lingua italiana.

Questo libro(ne) contiene un numero variegato di ricette scandinave, dalle basi della gastronomia contemporanea scandinava e finlandese (ad esempio la ricetta della karjalanpiirakka, che io ho assaggiato durante il primo viaggio a Helsinki, o dello smørrebrød danese) alle ricette più moderne e gourmet, fino ai metodi di conservazione più usati nella tradizione di tutti i Paesi nordici. Ci sono piatti di mare, terra e foresta, prodotti da forno e anche i dolci.

E se non sai cucinare neanche un uovo sodo, compratelo – o regalalo – lo stesso: questo libro è da avere anche solo per le sue foto pazzesche di foreste, piatti e scorci magnifici. Anche perché è uno dei rarissimi libri di ricette nordiche in lingua italiana.

Fidati, con questo vai sul sicuro. Io se potessi lo sposerei per quanto è bello!

Autore: Simon Bajada, chef e fotografo svedese.

→ Leggi anche: 5 regali per chi ama viaggiare

→ Leggi anche: L’isola delle anime: recensione del libro

Ora tocca a te: cerco in continuazione libri ambientati nei Paesi nordici, specialmente romanzi, quindi se ne hai qualcuno da consigliarmi lasciami un commento! E non dimenticare di seguirmi anche su Facebook e Instagram per essere aggiornato sui prossimi articoli, e rispondere ai quiz finlandesi che pubblico nelle Storie 🙂

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

  1. Patrizia Ferlini 16/07/2021 11:18

    Sono andata un po’ indietro, ma stavo cercando proprio questo articolo. Ero alla ricerca di libri a tema da leggere, vista la mia passione per i paesi scandinavi e hai risolto ogni mio problema. Ammetto anche qualche brividino quando ho visto quello di cucina: un sogno !!

    1. Anna 16/07/2021 19:59

      Quello di cucina è il mio preferito in assoluto, ha delle immagini pazzesche all’interno!

  2. Davide 30/11/2021 21:51

    Ti consiglio “Musica Rock da Vittula” di Mikael Niemi, romanzo di formazione ambientato nella Lapponia svedese ai confini con la Finlandia.

    1. Anna 10/12/2021 21:16

      Ne avevo sentito parlare, prima o poi lo prenderò! Grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide