Jumbotron

Ricetta dei korvapuusti, i dolci alla cannella finlandesi

13 Maggio 2019

2

I korvapuusti sono i tipici dolci alla cannella finlandesi a forma di girella, e sono un tipo di pulla (brioche). In Finlandia si mangiano tutto l’anno (nel post su dove mangiare a Helsinki ti suggerisco qualche bel posticino che li vende), ma a quanto pare nel resto del mondo vanno fortissimo come dolci natalizi.

Nella vicina Svezia si chiamano kanelbulle o kanelbullar, mentre negli Stati Uniti vengono chiamati cinnamon roll o cinnamon bun. Sebbene siano dolci piuttosto simili, la variante finlandese presenta un ingrediente in più, che è il cardamomo, e non è glassata. Inoltre il nome finlandese li vuole simili ad un orecchio (korva).

La ricetta che ti propongo viene da un sito che dovrebbe essere una specie di Giallo Zafferano finlandese, e si chiama K-ruoka. L’ho tradotta e modificata un pochino. I 15 korvapuusti che ci ho preparato sono spariti nel giro di mezza giornata.

→ Leggi anche: guida completa ai piatti tipici finlandesi

Ricetta dei dolci alla cannella finlandesi

Ingredienti per circa 15 dolci alla cannella finlandesi

Ingredienti per l’impasto:

  • 250dl di latte (1/4 di litro)
  • 25 gr di lievito di birra (oppure 31,5 gr di lievito madre essiccato)
  • 1/2 uovo (l’altra metà servirà per decorare le brioche, non buttarla!)
  • mezzo cucchiaio di cardamomo in polvere
  • 3/4 di cucchiaino di sale
  • circa 40 gr di zucchero
  • 450 gr di farina
  • 75 gr di burro

Ingredienti per il ripieno:

  • 30 gr di burro
  • cannella in polvere
  • circa 40 gr di zucchero

Ingredienti per la decorazione:

  • 1/2 uovo
  • zucchero in granella

Arnesi vari che ti saranno utili:

  • Una ciotola grande
  • Un bicchiere o una ciotolina piccola
  • Due pentolini
  • Un pennello da cucina
  • Un matterello
  • Un coltello affilato e un cucchiaio
  • Una bilancia da cucina
  • Carta argentata
  • Carta da forno
  • … e il forno

Ricetta dei dolci alla cannella finlandesi: procedimento

Metti i 75 grammi di burro ad ammorbidirsi in un pentolino, e in un altro pentolino scalda il latte senza farlo diventare bollente. Nel frattempo rompi l’uovo in un bicchiere o in una ciotolina, e mescolalo.

Se usi il lievito di birra: versa il latte caldo in una ciotola ed aggiungici il lievito di birra sbriciolandolo con le dita.

Se invece usi il lievito madre essiccato: metti il lievito in una ciotolina, aggiungi un po’ d’acqua e lasciato riposare qualche minuto, poi aggiungilo al latte caldo e mescola.

Aggiungi la metà dell’uovo, il cardamomo, lo zucchero dell’impasto ed il sale. Inizia a mescolare. Aggiungi la farina poco per volta, sempre mescolando, e quando hai finito la farina aggiungi anche il burro. Continua impastando con le mani finché la pasta non si ammorbidisce e si stacca dai bordi della ciotola. Fanne una palla e lasciala a riposare nella ciotola per 20 minuti. Se hai usato il lievito madre, lascia riposare per due ore.

Metti a scaldare, magari nello stesso pentolino di prima, i 30 grammi di burro per il ripieno dei korvapuusti. Il burro deve diventare liquido.

Metti un canovaccio sulla tavola e stendici sopra l’impasto con un matterello. Cerca di ottenere un rettangolo di pasta delle dimensioni di 30×60 centimetri.

Ora prendi il burro con un pennello, e stendilo in modo uniforme su tutta la pasta. Prendi lo zucchero con un cucchiaio e spolveralo su tutta la superficie imburrata, poi fai lo stesso con la cannella in polvere. Fai attenzione a non ricoprire tutta la superficie imburrata, ma lascia qua e là un po’ di spazi “liberi” dallo zucchero e dalla cannella: serviranno a tenere insieme i korvapuusti durante la cottura, che altrimenti potrebbero srotolarsi. Io ho messi circa 4 o 5 cucchiai di cannella, e il sapore è rimasto delicato.

Aiutati col canovaccio per arrotolare la pasta su se stessa, partendo dal lato più lungo. Arrotola tutta la pasta fino a ottenere un rotolo lungo circa 60 centimetri.

Accendi il forno a 225°C. Prendi il coltello e taglia il rotolo in obliquo per ottenere 15 pezzi. Ti metto una foto del passaggio qui sotto.

Ps. Mostro questo passaggio anche nella sezione “Ricette” delle Storie in evidenza del mio profilo Instagram

Procedimento: taglio dei korvapuusti
Puoi tagliarli in diagonale e poi schiacciarli per avere una forma perfetta. Ignora la farina integrale che vedi sul rotolo di pasta…

Stendi un foglio di carta da forno in una teglia, e mettici sopra i 15 pezzi di pasta ottenuti. Prendi il bicchiere col mezzo uovo restante e spennellalo sui korvapuusti, decorali con lo zucchero in granella e ficca la teglia al forno per 8-10 minuti.

Questo è il risultato:

Dolci alla cannella finlandese: risultato finale!

Suggerimenti personali

  • Io ho il forno ventilato e ho fatto cuocere i korvapuusti per 10 minuti.
  • I korvapuusti vanno mangiati caldi, ma non bollenti perché il mix burro/cannella può raggiungere più o meno la temperatura interna del Sole. Se li prepari la sera, sappi che il giorno dopo si saranno un pochino induriti: mettili in forno o al microonde per qualche minuto e saranno morbidi come prima.
  • Di dove trovare il maledetto cardamomo ho già parlato nel post sui laskiaispulla 🙂

→ Leggi anche: come preparare la zuppa di salmone finlandese

→ Leggi anche: buona educazione e informazioni pratiche per visitare la Finlandia

Fammi sapere se prepari questi deliziosi dolci finlandesi e se ti sono piaciuti! Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per partecipare alla mia rubrica Facebook #HelloSuomi e ai quiz finlandesi nelle Storie Instagram 🙂

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

  1. Terhi 20/03/2023 18:12

    nella sua ricetta manca lo zucchero dall’ impasto !? … e io personalmente preferisco fare l’impasto senza uovo

    1. Anna 20/03/2023 21:51

      Moi Terhi, lo zucchero dell’impasto deve essermi sfuggito per una svista! L’ho aggiunto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide