E’ quasi Carnevale: perché preparare le chiacchiere, le castagnole o le frittelle come le persone normali? Famose i laskiaispulla, dai.

Sì aspe’, mo te spiego che so’.
Cominciamo da cosa sono i pulla. Con la parola pulla in finlandese ci si riferisce a vari tipi di brioche dolci. I korvapuusti, quelli che ho assaggiato quando sono stata a Helsinki, sono pulla alla cannella. Esistono i pullapitko, i voisilmäpulla e i pulla ispirati a luoghi americani: dallaspulla, texaspulla e bostonpulla. In Finlandia ce stanno ‘na cifra de pulla, insomma.
Laskiaispulla significa letteralmente brioche (pulla) di Carnevale, ed è un dolcetto che si mangia durante Laskiainen che è il martedì grasso finlandese. Si tratta di un paninetto dolce e tondo, al leggero sapore di cardamomo e vaniglia, che va mangiato con la panna e una specie di pasta di mandorle (mantelimassa), oppure con la panna e la marmellata di fragole o lamponi.
La ricetta originale proviene dal food blog di Minka Vinogradoff, che si chiama Kaakao kermavaahdolla (“Cacao con panna montata”).
A preparare ‘sta ricetta c’ho messo ‘na cifra perché i finlandesi, oltre a usare ingredienti strani come il cardamomo, usano pure i decilitri per le quantità e per fare la conversione ce so’ diventata scema il doppio.
Comunque, ecco la ricetta dei laskiaispulla (laskiaispullat al plurale).
Come preparare i laskiaispulla
Ingredienti per l’impasto di circa 33 laskiaispulla
- 1/2 litro di latte
- 170 grammi di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di cardamomo in polvere
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 900 grammi di farina
- 1 e 1/3 bustina di lievito per dolci
- 200 grammi di burro
- 60 grammi di zucchero a velo
- granella di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia*
Ingredienti per il ripieno:
- panna montata spray
- marmellata di fragole o lamponi, oppure mantelimassa (pasta di mandorle finlandese)
Aggeggi vari che ti saranno utili:
- bilancia da cucina
- una ciotola bella grande
- pennello da cucina
- carta da forno
Come preparare i laskiaispulla: procedimento
Porta il latte a circa 42°C scaldandolo in microonde oppure mettendolo qualche minuto sul fuoco, senza farlo arrivare ad ebollizione. Mettilo in una ciotola abbastanza capiente ed aggiungi lo zucchero, il cardamomo, il sale e un uovo. Mescola.
Sì, è il cardamomo quell’odore strano che senti. Fidati che poi è buono.
Aggiungi 720 grammi di farina e il lievito, e continua a mescolare.
Scalda un pochino il panetto di burro sul fuoco e aggiungilo all’impasto insieme alla farina restante.
Lavora bene l’impasto per cinque minuti, anche a mano. Capisci che è pronto quando riesci a staccarlo facilmente dai bordi della ciotola e rimane abbastanza elastico. Lascialo riposare su un piano infarinato, o nella ciotola coperta da un panno, per circa 30 minuti.
Accendi il forno a 225°C, poi tira fuori la bilancia da cucina e piazzatela vicino.
Prendi dei pezzetti di impasto da 60 grammi, falli rotolare tra i palmi delle mani per farne delle palline e mettili su una teglia, dove avrai già sistemato un foglio di carta forno.
Rompi l’uovo che ti è rimasto in una ciotolina, mescola e danne una spennellata sopra a tutte le palline. Spolvera su ogni pallina un po’ di granella di zucchero e inforna in forno già caldo.
Cuoci a 225°C per 12-15 minuti.
Sistema i laskiaispulla cotti su un piatto o su un vassoio e spolvera con lo zucchero a velo.
Al momento di servirli vanno tagliati in orizzontale e riempiti con una cucchiaiata di marmellata al centro, circondata da un giro di panna spray.
Ti consiglio di riempirli poco prima di servirli, perché se li riempi e poi li tieni in frigo la panna si sminchia tutta.

Dritte personali
- Con gli ingredienti di questa ricetta puoi ottenere anche 60 mini laskiaispulla: quando fai le palline di impasto da mettere in forno il peso dovrà essere di 25 grammi invece di 60, e la cottura è di soli 10 minuti.
- Se è la prima volta che provi questa ricetta e non vuoi fare tutti questi dolcetti, trovi gli ingredienti per fare 10 laskiaispulla nelle mie Storie in evidenza di Instagram, alla voce “Ricette”. Il procedimento è lo stesso.
- La cosa più difficile in questa ricetta è trovare il maledetto cardamomo. Si trova nelle erboristerie più fornite (non tutte) oppure al NaturaSì.
- L’estratto di vaniglia io non ce l’ho messo, ma probabilmente sarebbe meglio farlo per dare ai laskiaispulla un aroma migliore. Va aggiunto all’impasto insieme ai liquidi.
- Se l’odore di cardamomo all’inizio ti dà fastidio (a me è successo), sappi che già dal giorno dopo non si sente più.
- I laskiaispulla rimangono morbidi per qualche giorno, non è necessario consumarli tutti subito.
Hyvää ruokahalua! Buon appetito!❤