Jumbotron

Ricetta della lohikeitto, la zuppa di salmone tradizionale finlandese

12 Novembre 2018

0

La zuppa di salmone finlandese (lohikeitto) è stata una delle prime cose che ho assaggiato in Finlandia, ed una delle più indimenticabili. Si tratta di una zuppa calda a base di salmone, patate e carote perfetta per quando fa freddo e hai voglia di qualcosa di buono e coccoloso, ma anche diverso dal solito.

Te ne avevo già parlato nel post su dove mangiare a Helsinki, e mi era rimasta la curiosità di provare a cucinarla da sola. Per avere la ricetta tradizionale della zuppa finlandese ho tradotto quella di un sito che si chiama Meillä kotona e ho adeguato le quantità finlandesi a quelle italiane.

Oltre alla ricetta tradizionale della zuppa al salmone, che ha la panna da cucina tra gli ingredienti, troverai una seconda ricetta in cui ti spiego come preparare la zuppa di salmone tradizionale in una versione più salutare. Sto parlando della zuppa di salmone senza panna.

Ti anticipo che le due ricette sono facilissime da preparare e ci vogliono circa venti, venticinque minuti in tutto. Se le prepari taggami sui social e fammi vedere il risultato!

Leggi anche → cosa mangiare in Finlandia: guida di tutti i piatti tipici finlandesi

Ricetta della zuppa di salmone finlandese tradizionale

Ingredienti per due persone:

  • 3 patate
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 500 ml di acqua
  • 1/4 di cucchiaino di pepe bianco
  • 1 foglia di alloro (facoltativa)
  • 375 grammi di filetto di salmone
  • 150 grammi di panna da cucina
  • poco più di mezzo cucchiaino di sale
  • aneto
  • pane di segale per accompagnare

Procedimento

Lava, sbuccia e taglia a cubetti le patate, la carota e la cipolla. Metti l’acqua in un pentolino dai bordi alti e accendi il fuoco. Quando l’acqua bolle, aggiungici il pepe, la foglia di alloro e le verdure appena tagliate, e fai cuocere a fuoco non troppo alto.

Rimuovi la pelle e le lische del salmone, oppure compra i filetti già pronti della bottega Ikea come ho fatto io. Dagli una sciacquata, poi taglialo a cubetti.

Mescola le verdure nell’acqua e controlla che si siano ammorbidite, quasi bollite. Togli la foglia di alloro e aggiungici la panna da cucina, il sale e il salmone tagliato. Mescola di nuovo e cuoci a fiamma moderata per circa 5 minuti.

Togli la zuppa di salmone dal fuoco e versala nei piatti fondi più fighi che hai. Aggiungi una spolverata di aneto e gustala con qualche fetta di pane di segale.

Ricetta della zuppa di salmone tradizionale finlandese: risultato

Dritte e sostituzioni personali

  • Con le dosi di questa ricetta ottieni due porzioni di zuppa per un bel primo piatto sostanzioso, un po’ più grande rispetto a quello della foto. Inoltre ho modificato la quantità d’acqua per farti ottenere una zuppa un pochino più liquida e goduriosa. Se vuoi una zuppa più densa, metti 400 ml d’acqua invece di 500.
  • La ricetta originale vorrebbe il pimento al posto del pepe bianco. Se lo trovi usa quello, altrimenti il pepe bianco va benissimo.
  • Il filetto di salmone dell’Ikea secondo me è ottimo per questa ricetta perché è diviso in quattro strisce (sono 500 grammi), è senza pelle e senza spine ed è veramente buono. Si chiama Sjörapport.
  • L’aneto fresco non sapevo dove diavolo prenderlo, però l’ho trovato secco nel reparto spezie dell’Ipercoop e anche questo va bene lo stesso.

Ricetta della zuppa di salmone finlandese senza panna

La lohikeitto senza panna è facile da preparare quanto la zuppa di salmone normale, ma al posto della panna ci sono acqua e latte. Il sapore è praticamente identico, però la zuppa è meno calorica.

Per la ricetta della zuppa di salmone finlandese senza panna devo ringraziare la mia lettrice Tiina che mi ha passato quella del sito finlandese Foodie.fi. Sono sicura che la amerai alla follia!

Ingredienti per 2 persone:

  • 3 patate
  • 400 gr di salmone fresco, senza pelle e spine
  • 1 cipolla
  • 1 foglia di alloro (facoltativa)
  • 1 carota
  • 200 ml di latte
  • 800 ml di acqua
  • pepe in polvere
  • aneto (meglio fresco, ma va bene anche secco)
  • sale

Procedimento

Lava, sbuccia e taglia a pezzetti le patate, le carote e la cipolla e mettile tutte in una pentola insieme all’acqua, la foglia di alloro e un pochino di pepe. Copri con un coperchio e fai cuocere a fiamma moderata finché le patate non sono quasi cotte. Prova a infilarci una forchetta, se entra quasi del tutto ci siamo!

Lava bene il salmone e taglialo a pezzetti. Aggiungilo nella pentola insieme al latte e ad un pizzico di sale, mescola, e lascia cuocere per circa 10 minuti, finché il salmone non è completamente cotto.

Spegni il fuoco, fai raffreddare un pochino e poi servi la zuppa di salmone finlandese con una spolverata di aneto e un po’ di pane tostato, oppure del pane di segale.

Ecco il risultato:

Ricetta della zuppa di salmone finlandese senza panna: risultato
Zuppa di salmone finlandese senza panna

Leggi anche → Ricetta della mustikkapiirakka, la torta ai mirtilli finlandese

Condividi la ricetta della zuppa di salmone finlandese anche su Pinterest!

Ricetta della zuppa di salmone finlandese su Pinterest

Seguimi sulla pagina Facebook e su Instagram per essere sempre aggiornato/a sui nuovi post e sui viaggi che sto organizzando, e condividi questo post sui social se la ricetta ti è piaciuta!

Hyvää ruokahalua! Buon appetito! 

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide