Jumbotron

Ricetta: gli scones di Silvia

18 Aprile 2016

0

Nuova puntata di Ricette dal Mondo, la rubrica mangereccia che ci porta in giro per il mondo con le ricette migliori di ogni Paese, reinterpretate dai miei amichetti blogger. La cuoca di oggi è Silvia del blog The Food Traveler, che ci darà la ricetta degli scones inglesi, i dolcetti che vanno pucciati nel tè delle cinque e instagrammati a rotta de collo, perché so’ boni e tanto, tanto carucci.

Bene, ora mi ritiro in un angolino e lascio la parola a Silvia e alla sua ricetta degli scones!

→ Leggi anche: viaggio a Londra e Parigi

Ricetta: cosa sono gli scones dolci inglesi

Ho scoperto per la prima volta gli scones durante un viaggio in Cornovaglia quindici anni fa, e da allora non riesco a farne a meno. Il primo problema è che in Italia non li ho mai trovati; il secondo problema è che io – pur adorando mangiare – non so cucinare. Ma queste piccole pagnotte dolci mi hanno colpita al punto tale da convincermi a mettermi ai fornelli. La preparazione tecnica e psicologica non è stata indifferente, ma dopo aver consultato varie ricette e alcuni amici inglesi ce l’ho fatta.

Cosa sono gli scones, innanzitutto?

Si tratta di piccole tortine dolci servite con clotted cream (una specie di panna) e marmellata all’ora del tè.

La loro storia è antica: il nome sembra derivare dallo scozzese antico schoonbrot, che significava “pane bianco”. Sono parenti dell’Irish Soda Bread, poiché in entrambi i casi è previsto l’utilizzo del baking powder come agente lievitante al posto del lievito.

È importante non confondere il baking powder con il lievito che si trova comunemente nei supermercati, poiché le reazioni chimiche che si generano attraverso l’utilizzo di uno o dell’altro sono molto diverse.

Attenzione anche a non confondere il baking powder con il baking soda, ossia con il bicarbonato di sodio, che è solo uno degli ingredienti. Per mia fortuna c’è un negozio vicino al mio ufficio dove si può trovare il baking powder, per cui non devo preoccuparmi di farlo da zero (cosa che è comunque possibile attraverso svariate ricette che prevedono l’utilizzo di bicarbonato di sodio, di cremor tartaro e latte inacidito).

Ricetta degli scones dolci inglesi: ingredienti per circa 8-10 scones

  • 400 g di farina autolievitante
  • 2 cucchiaini di baking powder
  • 110 grammi di burro
  • 2 uova intere
  • 1/2 bicchiere di latte
Ricetta degli scones dolci inglesi: gli ingredienti

Procedimento

Scaldo il forno a 200°C e in una ciotola mescolo le uova intere e il latte, aiutandomi con una frusta.

In un’altra ciotola mischio la farina e il baking powder, aggiungendo il burro che ho tolto dal frigo un’ora prima. Non ho un’impastatrice, per cui impasto il tutto aiutandomi prima con una forchetta, poi continuando con le mani, in modo che il burro si amalgami bene alla farina.

Il risultato non è un impasto omogeneo: l’effetto è quello di grosse briciole di dimensioni irregolari.

Scones dolci inglesi: mpasto in preparazione

A questo punto dispongo l’impasto nella ciotola creando un buco nel mezzo, dove verso il composto liquido ottenuto con il latte e le uova. Anche in questo caso inizialmente amalgamo il composto con una forchetta, poi a mano.

Gli scones prendono forma

Quando la consistenza è abbastanza morbida trasferisco l’impasto su un piano di legno e lo stendo con un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 centimetri. Utilizzo poi un bicchiere per tagliare i cerchi che spennello con un po’ di latte freddo.

Non ho nemmeno un pennello da cucina, per cui uso un pezzo di carta da forno imbevuto d’acqua.

Ricetta scones: dischetti di pasta pronta per essere cotta

I dischetti sono pronti per la cottura: generalmente le ricette suggeriscono di farli cuocere per quindici minuti, ma il mio forno per nulla professionale richiede circa venticinque minuti. Per non sbagliarmi non li perdo d’occhio un istante: quando vedo che sono lievitati e leggermente scuri in superficie è arrivato il momento di toglierli dal forno.

Li lascio raffreddare, li taglio come se fossero pagnotte di pane, e spalmo sulle due metà un po’ di burro e della marmellata. Solitamente si utilizza quella di fragole, ma a me piace quella di arance.

Tradizionalmente si servono insieme alla clotted cream, una crema ottenuta attraverso un processo che prevede di far prima scaldare la panna fresca per dodici ore, e poi di farla raffreddare in frigo per almeno dieci ore. Questo va oltre le mie capacità, per cui mi accontento di comprare della panna già montata, oppure di fare una crema con mascarpone, zucchero e albume montato a neve.

Non è la stessa cosa della clotted cream, e chi l’ha provata lo sa, ma mi accontento di avere almeno gli scones.

Ricetta scones: i dolci pronti accanto alla marmellata
Gli scones pronti

Oltre a essere mouthwatering, per rimanere in ambito anglosassone, gli scones sono anche estremamente versatili. Per esempio la domestic goddess Nigella Lawson aggiunge lo zucchero alla ricetta, mentre Jamie Oliver, alias naked chef, utilizza nell’impasto l’uva sultanina. Nigel Slater, chef e editorialista di The Observer, li preferisce invece con la marmellata di prugne.

Esistono anche delle ricette per la variante salata degli scones, che prevede una grattata di cheddar nell’impasto (va benissimo anche il Parmigiano Reggiano, per esempio).

Qualunque sia la ricetta, non vi resta che mettere su il bollitore e preparavi un buon tè. Enjoy!

→ Leggi anche: ricetta dei dorayaki alla nutella

→ Leggi anche: ricetta dei laskiaispulla, dolci di Carnevale finlandesi

Pur essendo stata in Inghilterra non ho mai provato gli scones, anche perché non amo il tè! Tu li hai mai assaggiati, o hai mai provato a prepararli a casa? Ti sono piaciuti?

Condividi la ricetta se ti è piaciuta, e seguimi su Facebook e Instagram per non perdere i nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide