Jumbotron

Ricetta: dorayaki alla nutella di Diletta

15 Febbraio 2016

0

Oggi ti porto a mangiare giapponese, ma quello che deve cucina’ sei te, perché sto per darti una ricetta da leccarsi i baffi: Diletta del blog Sempre in partenza ha deciso di partecipare alla mia rubrica Ricette dal Mondo proponendo la sua ricetta dei dorayaki alla Nutella, che lei preparerà con un altro tipo di cioccolato spalmabile.

I dorayaki sono dei golosissimi dolcetti giapponesi famosi per essere il dolcetto preferito di Doraemon. Somigliano a due pancakes sovrapposti e normalmente contengono un ripieno di marmellata di azuki, fagioli dolci.

Curioso di sapere come si fanno? Continua a leggere!

Ricetta dei dorayaki al cioccolato di Diletta

I dorayaki originali sono formati da due strati di kasutera (un impasto simile al nostro pan di spagna) e vengono farciti con l’anko, una marmellata ricavata dai semi di fagioli azuki, ma a me una marmellata di fagioli sembrava un po’ impegnativa (anche se mi hanno detto che è buonissima) e quindi ho preferito farcirli con il cioccolato spalmabile equo e solidale. Voi però potete usare quello che volete!

Ricetta dei dorayaki al cioccolato: ingredienti per 6 dorayaki

  • 140 grammi di farina 0
  • 2 uova
  • 60 gr zucchero di canna
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • 8 cucchiai di acqua (circa 70-80 gr)
Ricetta dei dorayaki alla nutella: ingredienti

Ricetta dei dorayaki al cioccolato: procedimento

In una terrina sbattete con una frusta le due uova intere e lo zucchero. Io uso quello di canna perché lo preferisco, ma va benissimo anche quello semolato; magari usate una quantità minore visto che è più dolce.

Setacciate la farina con il lievito e versate nella terrina con le uova e lo zucchero. Aggiungete anche i cucchiai di acqua e mescolate con la frusta fino a che non otterrete un composto senza grumi e fluido, ma non troppo liquido.

Coprite con una pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

Ricetta dei dorayaki alla nutella: il composto nella ciotola
Ricetta dei dorayaki alla nutella: ciotola coperta con la pellicola

Passata mezz’ora, fate riscaldare bene una padella antiaderente.

Versate nella padella un cucchiaino di olio di semi e ungetela “spalmando” l’olio su tutta la superficie della padella con un tovagliolo di carta. Una volta che la padella sarà bene calda, versate un po’ del composto con un mestolo da minestra andando a creare un cerchio.

Fate cuocere finché non vedrete delle piccole bollicine.

Ricetta dei dorayaki alla nutella: dorayaki in padella

A questo punto girate il pancake dall’altro lato e fare cuocere per qualche secondo: uno dei due lati (il primo che avete cotto) risulterà più scuro, e quella sarà la parte esterna del vostro dorayaki.

Ricetta dei dorayaki alla nutella cotto in padella

Una volta cotti entrambi i lati, prendete due pancake e farciteli con il cioccolato (o con la Nutella, o con quello che preferite) e poi chiudeteli schiacciando i bordi.

Buona merenda! Itadakimasu! 🙂

Ricetta dei dorayaki alla nutella pronti
Ricetta dei dorayaki alla nutella pronti

Mamma mia che buooooniiiii! Anche io li ho preparati una volta e il procedimento era simile, ma gli ingredienti li ho presi da un programma in tv e al momento neanche me li ricordo. In ogni caso erano ciccionissimi come questi!

→ Leggi anche: cosa mangiare a Tokyo se non ami il sushi

→ Leggi anche: ricetta degli scones inglesi

Ti piace la ricetta dei dorayaki alla simil Nutella? Hai mai assaggiato i dorayaki originali con la marmellata di azuki?

Condividi questo post se l’idea di Diletta ti è piaciuta, e non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a su nuovi articoli e ricette!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide