Jumbotron

Roma Flowers Park: il parco dei tulipani a Roma

1 Aprile 2019

0

Di parco dei tulipani a Roma non ne esiste solo uno, ma sono almeno due: il Tulipark e il Roma Flowers Park.

Mercoledì scorso avevo in programma di fare un salto al Tulipark, il famoso parco romano dedicato ai tulipani olandesi, e dopo aver percorso mezzo raccordo anulare mi sono accorta che il tempo stava peggiorando, e che sarei dovuta arrivare a San Giovanni sperando che non piovesse prima. Mentre riflettevo su ‘sta cosa meravigliosa sono finita in un bar a prendere un caffè, e sul bancone ho trovato il depliant di un altro parco di tulipani, il Roma Flowers Park appunto.

Entrata al Roma Flowers Park, il parco di tulipani a Castel di Leva

Superato lo shock per aver scoperto che a Roma esistono più campi di tulipani di quanto pensassi – cos’è ‘sta invasione di tulipani?! Vorranno conquistare il mondo insieme ai piccioni?! Aiuto! – ho scoperto che il Roma Flowers Park era grandicello, più vicino rispetto al parco di tulipani di San Giovanni, e il prezzo del biglietto era lo stesso del Tulipark.

Ho alzato gli occhi in direzione dei nuvoloni e me so’ detta ma sì, provamoce.

E così me ne sono andata a Castel di Leva, nella zona sud di Roma. Per fortuna avevo l’indirizzo col civico, altrimenti col cacchio che ci sarei arrivata, al parco de tulipani. Che poi non è manco un parco, ma è un vero e proprio campo coltivato con una grossa fetta dedicata ai tulipani.

→ Leggi anche: Luoghi da visitare a Roma e dintorni

A caccia di tulipani al Roma Flowers Park

Entrando al Roma Flowers Park, insieme al biglietto d’ingresso ho ricevuto una bustina di carta contenente cinque bulbi di tulipani da piantare a settembre. Così, a gratis. Quelli del parco non sanno che sono riuscita ad uccidere anche una pianta finta…

‘Sta cosa che te regalano i bulbi m’è piaciuta una cifra, e comunque quattro dei cinque bulbi sono salvi: sono stati regalati a mia suocera che c’ha il pollice verde e un giardino bello rigoglioso.

Vista sul parco di tulipani di Roma

E insomma tu entri in questo immenso parco di tulipani e davanti a te ci sono decine e decine di aiuole di tulipani da mostra, intervallate da qualche cespuglietto sparso di anemoni e fresie.

Sul sito di Roma Flowers Park dicono che il campo di tulipani ne ospita ben settanta varietà distribuite su ventiduemila metri quadrati di terreno. Tanta roba!

Fioritura dei tulipani rosa aperti
Campo di tulipani rossi e gialli al Roma Flowers Park

Tulipani grandi, piccoli e nanetti; olandesi e italiani; gialli, rosa, lilla, bianchi e viola, ma soprattutto rossi. Io amo tutto ciò che è rosso, il rosso in tutte le sue gradazioni, e là in mezzo stavo avendo un collasso: c’erano migliaia di tulipani rossi in piena fioritura, dal corallo al rosso vivo, dall’arancio al rosso scuro. Una distesa di primavera a perdita d’occhio.

Mostra di tulipani a Roma: tulipani colorati in tutto il prato

Ecco, una cosa che mi è piaciuta molto è che al Roma Flowers Park puoi cogliere i tulipani con tutto il bulbo, senza reciderli. Se li recidi non puoi ripiantarli, puoi giusto metterli in un vaso e poi buttarli quando si seccano (e durano poco); se invece hanno il bulbo, puoi metterli in un vaso interi e, finita la fioritura, si taglia via il resto della pianta e conservare il bulbo per poi piantarlo a settembre. Un ottimo modo per non far morire subito la pianta, ed avere nuovi fiori in giardino o sul terrazzo.

A me scoccia far morire i fiori e poi buttarli, mi passa la voglia di coglierli. Alla fine del post ti dico come devi fare per curare al meglio i tuoi tulipani, perché me lo sono fatta spiegare per benino!

Un’altra cosa che m’è piaciuta del Roma Flowers Park è che, se hai fatto il pieno di tulipani, ai lati del parco ci sono degli stand dove puoi comprare altre piante o fiori, sia piante da vaso che fiori recisi. I prezzi sono ottimi, infatti mia madre s’è portata via due cassette di piante per sistemare tutto il balcone. Sì, lei è un’altra col pollice verde, verdissimo, ereditato solo da mio fratello. Giusto, no? Me pare equo.

Roma Flowers Park: uno stand che vende piante e fiori
Uno degli stand di piante e fiori

Accanto alla mostra di tulipani, il Roma Flowers Park ospita anche degli stand gastronomici dove poter pranzare con prodotti locali, un parcheggio e un’area giochi per bambini.

Quanto costano i tulipani e come acquistarli?

Fai attenzione alle aiuole del parco, perché alcune sono destinate alla mostra dei tulipani e i fuori non si possono toccare. Tutt’intorno invece c’è la zona Pick your flowers, ovvero un percorso dove puoi fermarti a cogliere i tulipani al costo di un euro e cinquanta l’uno. Puoi cogliere tutti i tulipani che vuoi.

Se, come me, hai la delicatezza di un elefante e hai paura di rovinare i fiori cogliendoli, non ti preoccupare: basta chiedere aiuto ad uno dei ragazzi dello staff.

Tulipani in vendita alla mostra dei tulipani di Roma Flowers Park

Fioritura dei tulipani e come curarli

I tulipani vanno messi il prima possibile in un vaso di acqua fresca, con tutto il bulbo.

Quando il tulipano si secca, bisogna tagliare via il fiore all’altezza del bulbo e poi asciugare quest’ultimo, per poi conservarlo in un luogo riparato, anche nella stessa busta di carta. Potrai ripiantarlo nella terra o in un vaso a settembre, in un luogo non ventoso e sufficientemente soleggiato.

Come raggiungere il Roma Flowers Park, biglietti e orari

Come arrivare al Roma Flowers Park in auto: l’indirizzo preciso del Roma Flowers Park è Via Castel di Leva 358, zona Divino Amore. Tatuati ‘sto civico sulla fronte perché le indicazioni lungo la strada sono veramente poche. Il parcheggio c’è e si trova poco prima dell’ingresso nel parco di tulipani. E sì ragazzi, la zona si chiama Divino Amore. Pure a me fa ridere. Non a caso c’è una chiesa…

Come arrivare al Roma Flowers Park coi mezzi pubblici: prendi la metropolitana direzione Laurentina (linea B) e scendi a Eur Fermi, poi vai a Viale America (la strada sopra alla stazione) e prendi un autobus fino alla fermata Castel di Leva/Tor Pagnotta 2.

Per le date di apertura, gli orari e il costo dei biglietti aggiornati dai un’occhiata alla Pagina Facebook di Roma Flowers Park.

Leggi anche: Cucina vegana a Roma: Romeow Cat Bistrot

Non dimenticare di seguirmi anche su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornatə sui nuovi articoli, e per partecipare ai quiz finlandesi del lunedì su Instagram e alla rubrica #HelloSuomi del mercoledì su Facebook!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide