Jumbotron

Non solo tulipani: alla scoperta del roseto di Roma capitale

23 Maggio 2021

2

Ho scoperto il roseto comunale di Roma completamente per caso, scorrendo tra le foto di Instagram e innamorandomi all’istante di una rosa rossa che, non per niente, mi sono pure tatuata. 

Il giardino delle rose di Roma è un parco per pochi eletti, perché probabilmente sono solo i romani – e nello specifico i romani che bazzicano spesso per il centro – a sapere della sua esistenza. Un vero peccato, e tra poco ti spiegherò perché.

E mentre tutti corrono appresso ai tulipani e ai ciliegi del laghetto dell’Eur, noi oggi se damo al roseto di Roma capitale. Ecco tutto quello che devi sapere per visitarlo!

→ Leggi anche: Roma Flowers Park: il parco dei tulipani a Roma

Roseto comunale Roma

Visita al giardino delle rose di Roma: le origini

Il roseto comunale di Roma ha un’estensione di diecimila metri quadrati e sorge sopra all’ex Cimitero della Comunità Ebraica locale. 

Il primo vero roseto di Roma si trovava a Colle Oppio, ma fu danneggiato durante la Seconda guerra mondiale e trasformare l’area del cimitero in un nuovo giardino di rose significava onorare e dare un nuovo scopo a questo luogo sacro agli ebrei romani.

Panorama sul roseto di Roma capitale

I riferimenti all’Ebraismo, infatti, non mancano: attraversando ciascuno dei due ingressi ai settori del parco si possono notare due steli che riportano le Tavole di Mosè, e i sentieri del parco ricordano la forma del candelabro ebreo chiamato “Menorah”. Puoi farci caso osservando il parco dall’alto delle sue scalinate. 

Come ho detto poco fa, i settori del parco sono due ed è facile distinguerli perché, beh… in mezzo ci passa un sentiero bello grosso. E’ una vera e propria via, a dire il vero: Via di Valle Murcia. Impossibile sbagliarsi o perdersi. O vai a destra, o vai a sinistra. La terza opzione è farsi tirare sotto da una macchina. 

E insomma, questi due settori presentano delle differenze: nel primo, che si trova sulla sinistra, c’è la collezione di rose botaniche, antiche e moderne che racconta la storia delle rose sin dalle origini e raccoglie varietà provenienti da tutto il mondo; nel settore sulla destra, invece, ci sono le rose vip. Sì sì, ho detto le rose vip, le celebs delle rose. Perché il secondo settore ospita le nuove varietà di rose che partecipano ogni anno al Concorso Internazionale “Premio Roma”, uno dei più prestigiosi al mondo nel settore botanico. A queste rose sono riservati trattamenti speciali dai tecnici che curano il giardino. Sono le rose che se la tirano di più, insomma. Infatti questa parte del roseto comunale di Roma è accessibile solo previa prenotazione.

Primo piano sulle rose rosa

Aggiungo un dettaglio: il roseto di Roma capitale è un ottimo posto anche per farci una passeggiata col moroso. I giardini sono circondati da eleganti tunnel in ferro battuto e decorati da rose rampicanti, perfetti per una passeggiata romantica. Al centro del giardino c’è una scalinata e, salendo, incontrerete un cuoricione dove poter scattare il selfie di coppia dei vostri sogni.

Giardino delle rose Roma. Il cuore di ferro battuto per gli innamorati

Se invece sei single come i calzini spaiati dalla lavatrice, o col moroso c’hai litigato giusto ieri, no problem: visita il giardino comunque, poi fai come me e riprenditi col telefono sorridendo tra i fiori come una Candy Candy qualsiasi. Il buon umore ti torna di sicuro, fidati. Questi sono i classici posti che ti rimettono in pace col mondo, non importa cosa ti è successo. Anche solo per la vista sui resti del colle Palatino, su un pezzetto di Altare della Patria e sull’osservatorio di Monte Mario. 

→ Leggi anche: Luoghi da visitare a Roma e dintorni… dopo il lockdown

Visita al roseto comunale di Roma: orari e regole da conoscere

Il roseto comunale di Roma si trova in Via di Valle Murcia n°6 00153 Roma. E’ aperto al pubblico tutti i giorni dal 21 aprile al 13 giugno dalle 08.30 alle 19.30. L’ingresso è libero e gratuito.

Dal 21 aprile al 15 maggio apertura al pubblico della sola zona collezioni, mentre dal 16 maggio in poi sono aperti al pubblico tutti e due i settori, sia quello delle collezioni che quello dedicato al concorso. 

Dal 3 maggio è possibile, inoltre, prenotare una visita guidata a pagamento. Per prenotarne una, contatta gli uffici del roseto comunale di Roma al numero di telefono 06.5746810 negli stessi orari di apertura del parco (tranne il lunedì) oppure via email all’indirizzo rosetoromacapitale@comune.roma.it. Per le tariffe, le modalità di pagamento e tutte le altre informazioni, vai sulla pagina dedicata di Roma Capitale.

Come arrivare al roseto di Roma con i mezzi pubblici: è sufficiente prendere la metropolitana e scendere alla fermata Circo Massimo, linea B; uscendo dalla stazione, lasciati l’arena del Circo Massimo sulla destra e vai dritto per cinquecento metri lungo Via del Circo Massimo finché non ti trovi in uno spiazzo con la statua di Giuseppe Mazzini sulla sinistra. Il roseto di Roma si trova poco oltre la statua.

Segnalo altre due cose:

  • l’accesso ai cani è consentito solo lungo i viali e bisogna tenerli al guinzaglio senza farli scorrazzare sull’erba;
  • i bagni pubblici del parco sono chiusi al pubblico a causa della pandemia.

Leggi anche: Dove mangiare a Roma: le vere chicche da provare

→ Leggi anche: 12 musei online da visitare gratuitamente

Salva questo articolo su Pinterest!

Roseto comunale di Roma: immagine Pinterest

Condividi questo articolo sui social se ti è stato utile, e seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sulle novità e partecipare alle rubriche finlandesi che pubblico il lunedì e il mercoledì!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

  1. anna 18/06/2021 09:46

    Che ricordi! Mi ero completamente dimenticata di esserci stata diversi anni fa, grazie per avermi fatto ricordare questo posto. Chiudendo gli occhi mi viene in mente l’odore delle rose 🙂

    1. Anna 19/06/2021 18:40

      Prego! E’ un posto bellissimo 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide