Rovaniemi, cosa vedere nella capitale della Lapponia
25 Ottobre 2021
8
Rovaniemi: cosa vedere nella mitica città di Babbo Natale?
Fino a qualche mese fa, parlare di Finlandia senza citare almeno una volta un viaggio in Lapponia da Santa Claus faceva strabuzzare gli occhi a chiunque mi ascoltasse. Glie veniva proprio l’espressione di Mimmo in Bianco, rosso e Verdone.
“… Ma ‘n che senso sei stata in Finlandia e non hai visto Babbo Natale?” me chiedevano.
E allora ho comprato un biglietto aereo e sono andata da Babbo Natale, a Rovaniemi. L’esito di quella visita te lo racconto nel post sulla casa di Babbo Natale in Lapponia, dove ti dico pure se vale la pena di andarci o no.
Ma a Rovaniemi, comunque, non c’è mica solo il vecchietto vestito di rosso. Eh no. Il capoluogo della Lapponia nasconde diverse altre cosette da vedere. Il più famoso probabilmente è il museo Arktikum, ma ci sono anche dei bellissimi parchi immersi nel verde, altri musei da visitare, allevamenti da scoprire, persino delle miniere!
E non tocchiamo l’argomento gastronomia: qua c’è da aprire un capitolo a parte. Puoi farti un’idea di cosa mangiare dando un’occhiata alla guida più figa di questo blog, quella sui migliori piatti tipici finlandesi divisi per regione, oppure all’articolo su i migliori ristoranti da provare a Rovaniemi.
Ora concentriamoci su cosa vedere a Rovaniemi e dintorni, e su come sfruttare il tempo dopo che avrai chiesto la pace nel mondo a Babbo Natale.
Scherzo. Lo so che vuoi chiedergli di vincere al superenalotto…
→ Leggi anche Rovaniemi fai da te: quanto costa (davvero) un viaggio
Rovaniemi, cosa vedere nel paese di Babbo Natale
Per pianificare un viaggio a Rovaniemi bisogna tenere conto anche e soprattutto della stagione e del clima che troverai lì, perciò dividerò i miei consigli su cosa fare a Rovaniemi in attività da fare al chiuso e attività da godersi all’aria aperta.
Alla fine dell’elenco ti darò anche qualche consiglio su quanti giorni trascorrere a Rovaniemi, dove dormire e come arrivarci.
→ Leggi anche cosa vedere a Turku in Finlandia
Cosa vedere a Rovaniemi in inverno o se piove: luoghi al chiuso
Il villaggio di Babbo Natale
Non posso parlare di cosa fare a Rovaniemi in inverno senza nominare Babbo Natale.
Ti rimando nuovamente al post sul Santa Claus Village per scoprire se vale la pena di andare o no, come raggiungerlo, e per individuare una serie di attività che puoi fare dopo aver detto a Babbo Natale che, se non vincerai al superenalotto, tornerai a Rovaniemi per corcarlo di mazzate.
Per sapere come è meglio vestirsi in questa stagione, invece, dai un’occhiata alla mia guida sull’abbigliamento per andare in Lapponia in inverno.
Il museo Arktikum
Già che l’ho nominato, perché non iniziamo proprio da lui?
Il museo Arktikum è uno degli edifici più iconici di Rovaniemi. E’ in una costruzione pazzesca situata in un posto strabello, con un corridoio di vetro di 172 metri che offre una vista magnifica sull’omonimo arboreto e sulla costa del fiume Ounasjoki, uno dei due fiumi che attraversano Rovaniemi. Ospita un centro scientifico incentrato sulla storia, la cultura e la natura della Lapponia. Al suo interno troverai diverse sale ed esposizioni curate dal Centro Artico dell’Università della Lapponia e dal Museo Regionale. Io ci ho perso mezza giornata là dentro!
Se ti incuriosisce l’aurora boreale, le leggende che la riguardano, i suoi cambiamenti e le cause che la generano, questo è il museo che fa per te.
Ami fare bird watching o leggi articoli scientifici sulle specie animali protette e quelle in via di estinzione? Qui troverai pane per i tuoi denti.
Sei interessato/a ai cambiamenti climatici? Pure.
Ti manda fuori di testa sapere che il popolo Sàmi – quelli che erroneamente chiamiamo “lapponi” – abita in quelle zone? Non sai nulla della loro cultura, della loro storia, dei loro costumi tradizionali? L’Arktikum risponderà anche a questo.
Il museo Arktikum si può visitare tutto l’anno dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 16. Il lunedì non puoi visitarlo perché è chiuso, ed è chiuso pure il 24 dicembre e nei giorni festivi. Ricorda di presentarti in biglietteria almeno mezz’ora prima della chiusura, perché dopo non ti fanno più entrare.
Prezzi dei biglietti:
- 15€ per gli adulti
- 5€ per i bambini tra 7 e 15 anni
- gratis per bambini sotto i 7 anni
- sconto per gli anziani, i disoccupati e gli studenti (probabilmente quelli residenti in Finlandia)
- 5€ per l’ingresso alle esposizioni temporanee
→ Da sapere: All’ingresso dell’Arktikum, subito dopo lo shop, c’è un’area con degli armadietti e delle stampelle dove si possono lasciare gratuitamente cappotti, zaini ed oggetti vari. Ci sarebbe anche una caffetteria, ma è stata chiusa temporaneamente per via del Covid-19.
Sito web del museo Arktikum: www.arktikum.fi
Il museo Korundi House of Culture
Il Korundi è un museo d’arte finlandese contemporanea che, in base al periodo, ospita diverse esposizioni. Come tutti i musei d’arte, probabilmente.
Io ci ho trovato tre esposizioni davvero interessanti. Dico che lo erano perché ho provato delle emozioni, e io di arte non capisco davvero una mazza. Di solito l’emozione parte e mi scavalla, come succedeva a Morgano ed Ariso ad X Factor.
Le tre esposizioni, nello specifico, erano:
- Jälkiä (“Impressions” in inglese), una raccolta di opere che celebrano il decimo anniversario del museo d’arte Korundi con l’obiettivo di provocare e raccontare le sensazioni dell’uomo e della natura. E’ in programma fino al 13 marzo 2022.
- Keskustelu (“Conversation” in inglese) è terminata il 12 settembre 2021 e il tema centrale era la natura e i conflitti ambientali.
- Äärellä (“On the edge” in inglese), terminata il 10 ottobre 2021, era incentrata sull’arte della ceramica finlandese e lo sviluppo di questo tipo di lavorazione nel tempo.
L’edificio che ospita il museo d’arte di Rovaniemi, il Korundi appunto, è un vecchio deposito di autobus ed è sopravvissuto alla Seconda guerra mondiale. Lo sottolineo perché gran parte della città fu distrutta dagli attacchi dei tedeschi.
Il Korundi House of Culture è aperto dal martedì al venerdì dalle 11 alle 18, sabato e domenica dalle 11 alle 16. Lunedì chiuso. E’ chiuso anche il 24 dicembre e i festivi.
Prezzi dei biglietti:
- 10€ per gli adulti
- 6€ per i bambini da 7 a 15 anni
- gratis per i bambini sotto i 7 anni
- 25€ per famiglie composte da due adulti e due bambini di età compresa tra 7 e 15 anni, o un adulto e tre bambini della stessa età
- sconti per anziani, disoccupati e studenti
→ Da sapere: all’ingresso puoi lasciare gli indumenti invernali, ombrelli ed oggetti vari gratuitamente, nell’area apposita. Al secondo piano del museo c’è una biblioteca con titoli di arte contemporanea, mentre al piano terra c’è un negozio che vende oggetti di design e una caffetteria aperta anche per pranzo, anche il lunedì. La caffetteria è aperta il lunedì dalle 10.30 alle 14, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 16, sabato e domenica dalle 10.30 alle 14.
Sito web del museo d’arte di Rovaniemi: www.korundi.fi
Rovaniemi, cosa vedere con i bimbi: il Science Center Pilke
Includo il museo scientifico Pilke nei suggerimenti su cosa vedere a Rovaniemi perché col Culture Pass puoi entrarci gratis e si trova accanto all’Arktikum, ma a me non è piaciuto molto. Puoi provare comunque, specialmente se hai bimbi con te, e vedere se ti sconfinfera.
Il Pilke è un centro scientifico dove puoi imparare qualcosa sull’uso del legno, sulle foreste nordiche, sulla sostenibilità e sull’ambiente. Di fatto sembra un parco giochi tutto verde, pieno di giochi e di esperienze interattive a mio parere più adatte ai bambini che agli adulti.
Sappi che per accedere al museo, una volta entrato nell’edificio dovrai salire un paio di rampe di scale e seguire le indicazioni.
Prezzi dei biglietti:
- 7€ per gli adulti
- 5€ per anziani, studenti, disoccupati e bambini tra i 7 e i 15 anni
- gratis per i bambini di età inferiore ai 7 anni
- 20€ per le famiglie composte da due adulti e due bambini di età compresa tra 7 e 15 anni, o famiglie composte da un adulto e tre bambini di età compresa tra 7 e 15 anni
Orari: lunedì chiuso, mar-ven 9-18 e sab-dom 10-16.
→ Da sapere: anche qui c’è una caffetteria e un souvenir shop, e anche qui puoi lasciare le tue cose sugli attaccapanni dell’ingresso. Niente armadietti, purtroppo.
→ Se hai intenzione di visitare l’Arktikum, il museo Pilke e il Korundi ti conviene acquistare un Culture Pass: con 20€ hai l’ingresso per tutti e tre e risparmi un po’ di soldini. Puoi acquistarlo sul sito ufficiale www.culturepass.fi
Sito web del museo Pilke: www.tiedekeskus-pilke.fi
Il parco SnowGlow Winterpark
Una novità dell’autunno 2023 si chiama SnowGlow Winterpark: un parco avventura a tema invernale, situato in centro a Rovaniemi. Alberi illuminati, sentieri pieni di lucine e sculture luminose lasciano spazio a numerose attività divertenti e adatte ad adulti e bambini.
Entro un po’ nello specifico: nell’area del parco trovano posto un circo, numerosi giochi a premi, una pista da pattinaggio e una per delle mini motoslitte, giochi interattivi. Infine, una vera e propria chicca: in questo parco si può fare zorbing. Lo so che non sai di cosa sto parlando, quindi te lo spiego: la zorb ball è una palla gigante gonfiabile, ci si entra dentro e si usa per rotolare giù dalle colline. Qui la usano per fare la stessa cosa, ma sulla neve. L’idea mi fa troppo ridere.
SnowGlow Winterpark si trova allo stadio centrale di Rovaniemi, nella via chiamata Ruokasenkatu. E’ aperto dal 18 novembre al 20 marzo. Gli orari sono variabili in base al mese, dai un’occhiata al sito ufficiale anche per acquistare i biglietti d’ingresso.
Nel biglietto è compreso anche uno slittino per divertirsi sulla neve!
La chiesa evangelica luterana di Rovaniemi e il cimitero dei caduti
Questa chiesa è quella principale di Rovaniemi ed è stata costruita nel 1950, nel dopoguerra, sulle ceneri della prima chiesa della città. Letteralmente sulle ceneri, perché la chiesa precedente era di legno e finì bruciata nel 1944 durante la Guerra di Lapponia.
La chiesa di Rovaniemi ospita fino a mille persone ed è ricca di affreschi, simboli ed opere d’arte da scoprire. Il progetto è dell’architetto Bertel Liljeqvist e le decorazioni sono opera dell’artista Antti Salmenlinna.
Entrando nella chiesa si è subito rapiti dall’affresco oltre l’altare, alto quattordici metri e dipinto dal professor Lennart Segerstråle. Raffigura un cuore umano diviso tra il bene e il male, la vita dell’uomo dalla nascita alla morte e, sullo sfondo, Gesù rappresentato nella Lapponia più selvaggia.
L’organo è formato da oltre quattromila canne, è stato messo in funzione nel febbraio 1987 e viene da una fabbrica danese.
Accanto alla chiesa di Rovaniemi c’è un cimitero dove riposano 603 caduti durante la guerra e molti dei ventimila abitanti evacuati nel 1944, che persero la vita scappando verso la Svezia. E’ un luogo immerso nella natura, a pochi passi da un parco cittadino, e va visitato in silenzio, godendosi la pace del posto.
Gli edifici di Alvar Aalto
L’architetto finlandese Alvar Aalto ha avuto un ruolo importantissimo nella ricostruzione della città nel dopoguerra.
E Alvar Aalto non è diventato famoso per caso. Alvar Aalto era un cacchio di genio. Una prova? La pianta di Rovaniemi ricorda la forma della testa di una renna, con lo stadio come occhio e le strade verso nord come corna, ed è stata ridisegnata da lui.
Qualcosa di più facile da visitare, per noi che non giriamo le città in elicottero dico, è la serie di edifici progettati da Alvar Aalto per la città di Rovaniemi e che ne costituiscono il centro amministrativo e culturale. Sto parlando del teatro di Rovaniemi, della biblioteca comunale, del municipio e di Lappia Talo. Si trovano tutti nella stessa zona, uno accanto all’altro. Una chicca che pochi conoscono!
La tappa per dei souvenir unici: Lauri Handicraft Shop
Questo negozietto è gestito dal signor Lauri e si trova nella stessa proprietà di una guest house carinissima dove si può anche alloggiare. Consiglio il pernottamento soprattutto ai gruppi di amici e alle famiglie, perché nella guest house ci sono solo appartamenti grandi con molti letti.
Nel negozietto, che è davvero minuscolo, c’è un altrettanto minuscolo laboratorio e puoi acquistare oggetti tipici lapponi realizzati a mano da Lauri stesso e da alcune artigiane che gli danno una mano. Bracciali in pelle di renna e delicati intarsi metallici, borselli in pelliccia, oggettini in legno per la cucina, accessori decorati da simboli Sámi e indumenti tradizionali. I prezzi purtroppo sono abbastanza alti, ma si tratta di oggetti artigianali che, in realtà, non costano molto più di quelli che trovi nei classici negozi di souvenir.
Lauri Handicraft Shop si trova all’indirizzo Pohjolankatu 25, 96100 Rovaniemi. Il sito ufficiale è www.laurihouse.com.
Rovaniemi, cosa fare all’aria aperta
Lordi’s Square
Amanti dell’hard rock e del metal finlandese, unitevi ed organizzate un pullman per andare a rendere onore alla piazza dei Lordi, in finlandese Lordin aukio. In questa piazza di Rovaniemi troverai le manate dei membri della band finlandese Lordi, a cui si deve il nome del posto che prima si chiamava piazza Sampo.
Il motivo delle manate te lo spiego subito: nel 2006 la band ha vinto l’Eurovision, ed è stata la prima band finlandese a conquistare il premio. I membri dei Lordi sono originari di Rovaniemi e dopo il festival sono diventati cittadini onorari della città.
L’Arboretum dell’Arktikum
Questo splendido arboreto si trova tra il museo Arktikum e il fiume Ounasjoki, e si estende per ben sette ettari. E’ gestito dall’Università della Lapponia e merita una visita per la varietà di piante nordiche che lo popolano, ma anche per la pace che vi regna sovrana e per alcune sculture presenti nella proprietà. E’ anche un ottimo punto per vedere l’aurora boreale!
L’entrata è gratuita. Perché in realtà un’entrata non c’è proprio, puoi arrivarci anche a piedi dal centro di Rovaniemi seguendo i percorsi pedonali e costeggiando il fiume.
A pochi passi dall’Arktikum, sulla spiaggia, troverai anche delle strane pietre con simboli runici. Un serpente, occhi, uomini con delle croci in mano. Io me la sono fatta abbastanza sotto quando le ho viste, poi ho scoperto che non sono rune vere, ma delle riproduzioni dell’artista Risto Immonen. Bello il posto, bellissimo e mooolto misterioso. Io già mi immaginavo di tornare a casa col malocchio…
Jätkänkynttilä, il Lumberjack’s Candle Bridge
Un altro grande simbolo di Rovaniemi, dopo Babbo Natale e l’Arktikum, è senza dubbio il ponte Jätkänkynttilä. Collega il centro della città con la riserva naturale di Ounasvaara, al di là del fiume Kemijoki.
Il nome è dovuto all’illuminazione in cima alle due colonne del ponte che, cito testualmente, “ricordano delle candele tagliate da un boscaiolo”. Non chiedermi dove abbiano visto il taglio del boscaiolo, perché io mi sono fatta la stessa domanda. Noi se fidamo e basta.
Il ponte è stato costruito nel 1989 ed ha anche una parte pedonale.
Rovaniemi, cosa vedere in mezzo alla natura e per chi ama lo sport: Ounasvaara
Ounasvaara è nota soprattutto per lo ski resort che si trova dall’altra parte del Lumberjack’s Candle Bridge, non lontano dal centro di Rovaniemi. Il centro sciistico offre dieci piste da sci per varie difficoltà, dal principiante al livello agonistico, e uno Snowpark. C’è anche un bike park e una pista per i bob, da usare soprattutto nelle giornate più calde. Trovi tutte le informazioni, i prezzi e gli orari di apertura sul sito ufficiale www.ounasvaara.fi, dove troverai anche le previsioni del tempo e una webcam in tempo reale.
Per chi non ama sciare, la collina di Ounasvaara offre un percorso naturalistico che parte a tre chilometri dal centro di Rovaniemi. Il percorso si può fare a piedi, in nordic walking o in bicicletta, e conduce ad una serie di punti panoramici che offrono viste pazzesche sul resto della zona. Lungo il percorso ci si può fermare a osservare la foresta di pini e le tracce dell’ultima glaciazione sulle rocce. Il dislivello è di 45 metri e il livello di difficoltà è segnalato come medio. Trovi più informazioni sul sito www.etiainen.fi.
Cosa vedere a Rovaniemi in estate
I consigli che ho appena dato sui luoghi di Rovaniemi da visitare all’aperto sono validi anche se vuoi visitarla in estate, ovviamente, ma questi due musei che sto per nominarti sono aperti solo nella stagione estiva.
Il Museo Forestale della Lapponia
Visitando il Museo Forestale della Lapponia (in finlandese Lapin Metsämuseo) ti farai un’idea di come vivevano gli abitanti della zona dal 1870 al 1950, con una particolare attenzione alla vita a stretto contatto con la natura e le foreste lapponi.
L’ho inserito tra le cose da vedere a Rovaniemi all’aria aperta perché, come è stato fatto per l’Open-air museum di Seurasaari, vicino Helsinki, questo museo è quasi del tutto all’aperto, ed è aperto solo nei mesi estivi. Le case e gli edifici dell’epoca, che attualmente sono quattordici, sono stati trasportati qui da tutta la Lapponia per farne un museo e raccontare la loro storia ai visitatori.
Prezzi dei biglietti:
- 6€ per gli adulti
- 4€ per i bambini tra i 7 e i 15 anni, gli anziani e gli studenti
- gratis per i bambini sotto i 7 anni
Orari e date di apertura: aperto da giugno alla fine di agosto, al momento solo nei weekend dalle 11 alle 17. Ti consiglio di scrivere all’ufficio turistico di Visit Rovaniemi per sapere le date esatte.
Sito web ufficiale: www.lapinmetsamuseo.fi
Local Heritage Museum di Rovaniemi
Questo museo racconta la storia dei mestieri tradizionali, l’artigianato e la produzione alimentare della zona tra il XIX e il XX secolo.
La location è una fattoria sulle rive del fiume Kemijoki chiamata Pöykkölä, circondata da stalle, saune, laboratori, tutti costruiti in legno. Sicuramente un modo diverso per visitare Rovaniemi e conoscere meglio la sua storia. Quest’anno, tra l’altro, hanno festeggiato i settant’anni dell’associazione che ne cura le collezioni.
All’interno della proprietà c’è una caffetteria, ed è possibile prenotare la sauna sulla spiaggia per 15€ a persona, per un massimo di sette persone contemporaneamente.
Il Rovaniemen kotiseutumuseo, questo è il suo nome in finlandese, è aperto al pubblico in estate, da giugno a settembre dalle 11 alle 17. Si può visitare anche durante le altre stagioni prendendo appuntamento sul sito ufficiale www.totto.fi
Cosa vedere a Rovaniemi e dintorni
Rovaniemi, cosa vedere se hai già visitato tutto, ma proprio tuuuuuttto quello che ti ho suggerito?
Facile: si va nei dintorni di Rovaniemi, e non serve per forza spostarsi in altre città più a nord per godersi qualcosa di bello.
Il German Soldier’s Cemetery di Rovaniemi
Per esempio, sapevi che a Rovaniemi esiste un cimitero dei tedeschi morti durante la Seconda guerra mondiale?
Durante la guerra, i tedeschi morti nel territorio finlandese furono circa 15.000 e la maggior parte delle loro tombe si trovano in Russia, per un accordo che la Finlandia fece con l’Unione Sovietica nel 1947.
Tuttavia, in Finlandia ci sono ventidue cimiteri tedeschi dei caduti durante la Prima guerra mondiale e 2500 soldati, morti durante la Seconda guerra mondiale, si trovano in questo cimitero del 1963, a 18 chilometri dal centro di Rovaniemi.
La località precisa si chiama Norvajärvi, come l’omonimo lago. L’indirizzo è Lentosatamantie, Norvajärvi, 96900 Rovaniemi.
Il Ranua Wildlife Park
Allontaniamoci da Rovaniemi di 80 chilometri a sud e scopriamo il Ranua Wildlife Park, che fa parte dell’EAZA (European Associations of Zoos and Aquaria) e, in quanto membro dell’associazione, punta a salvaguardare le specie più a rischio dell’area artica. Lo zoo ospita più di cinquanta specie di animali selvatici artici e il percorso è strutturato in modo da farli vivere nella natura più autentica, tanto è vero che in inverno si consiglia di visitarlo prima delle due del pomeriggio per l’assenza di luci artificiali. Puoi andarci anche dopo eh, ma non vedrai una mazza!
Tra le specie artiche presenti nello zoo ci sono esemplari di volpe artica (awwww!) e lince, rapaci diurni e notturni, l’orso polare e, ovviamente, la renna e l’alce.
Visita il sito www.ranuazoo.com per organizzare al meglio la tua visita. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16.
La miniera di ametista di Lampivaara
Scendiamo ancora più a sud e, a 130 chilometri da Rovaniemi troviamo la miniera di ametista Lampivaara, situata all’interno della riserva naturale di Pyhä-Luosto. Risale a duemila anni fa e i visitatori possono visitarla con dei tour, cercando anche il proprio pezzetto di ametista e includendo nel giro la cima della collina di Lampivaara, dove c’è un bel punto panoramico.
Durante il tour, i visitatori potranno scoprire la storia del luogo e qualche nozione di geologia, nonché i miti e le leggende che riguardano l’uso dell’ametista nelle varie culture.
In inverno è possibile raggiungere la miniera su un trenino speciale riscaldato, il cosiddetto “amethyst pendolino“, sorseggiando del succo di mirtillo. Si può scegliere se partire dal centro di Luosto, dal parcheggio di Ukkoluosto o dal Lappivaara cafè.
Trovi tutte le informazioni sul sito ufficiale www.amethystmine.fi.
Come arrivare a Rovaniemi
→ Come arrivare a Rovaniemi in aereo: questo è sicuramente il modo più semplice per raggiungere Rovaniemi dall’Italia. Finnair, la compagnia di bandiera finlandese, collega diverse città italiane con Rovaniemi facendo scalo a Helsinki. Il servizio è eccellente, i prezzi un po’ alti in base alla stagione ma consiglio, come sempre, di muoversi con largo anticipo specialmente se si intende visitare Rovaniemi durante il periodo natalizio. Dai un’occhiata alla mia guida su come prenotare un biglietto aereo online se vuoi scoprire qualche trucchetto!
→ Come arrivare a Rovaniemi in treno: l’altra opzione moooolto cool per raggiungere Rovaniemi da Helsinki è il Santa Claus Express, il treno notturno che in una notte ti porta nel capoluogo della Lapponia. Il viaggio dura dodici ore e attraversa la Finlandia da sud a nord. E’ possibile prenotare cabine in prima classe, dotate di doccia privata, o in seconda classe dove la doccia è condivisa con altri viaggiatori. Puoi prenotarlo sul sito delle ferrovie finlandesi www.vr.fi, cercando l’Intercity 265 o 273.
Quanti giorni servono per visitare Rovaniemi?
Per visitare Rovaniemi e la maggior parte dei luoghi di interesse che ho citato bastano tre giorni, quattro se vuoi visitare anche i dintorni.
Dove dormire a Rovaniemi?
Un viaggio a Rovaniemi può diventare estremamente costoso, specialmente se si decide di visitarla nel periodo natalizio, e una parte importante di questi costi proviene dall’alloggio. Andando fuori stagione, i costi di una camera singola viaggiano in media intorno ai 100€ a notte: in alta stagione si arriva a prezzi che voi umani non potete neanche immaginare. Ecco perché ho pensato di aggiungere un consiglio su dove dormire a Rovaniemi se si vuole risparmiare qualche soldino.
Io infatti ho risparmiato un buon centinaio di euro dormendo per quattro notti all’Hostel Cafe Koti, una struttura che nasce come caffetteria ed ha aggiunto, ai piani superiori, un ostello, alcune camere doppie e triple con bagno privato (in cui ho dormito io) e anche un appartamento. Quindi chi vuole dorme in dormitorio, e chi preferisce il trattamento da albergo e una stanza con bagno privato, può prenotare quella. Si trova in pieno centro, è pulitissimo ed è convenzionato col ristorante adiacente Nabo, uno dei migliori che ho provato a Rovaniemi.
Ti lascio il mio link affiliato per prenotare tramite il portale Momondo → Prenota il tuo soggiorno all’Hostel Cafe Koti Rovaniemi
In alternativa, puoi dare un’occhiata agli altri hotel disponibili in zona prenotando qui → Prenota un hotel a Rovaniemi
Salva questo articolo su Pinterest!
→ Prosegui la lettura e scopri come visitare Helsinki in un giorno
→ Oppure leggi la mia guida su cosa portare in viaggio in Finlandia e buone maniere
Condividi questo post se ti è stato utile per scoprire cosa vedere a Rovaniemi e come organizzare al meglio la tua vacanza, e non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per partecipare alle rubriche finlandesi e ai quiz del lunedì!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
licia 25/10/2021 18:36
tutti quei posticini che hai citato li vorrei vedere con i miei occhi, ho voglia di viaggiare e vedere, e andare al freddo! Grazie per questa accurata descrizione!
Anna 26/10/2021 19:45
Grazie a te per aver letto, Licia!
Martina 29/10/2021 13:52
Mamma mia, mi sento una capra ignorante dopo aver letto il tuo articolo!Sono stata a Rovaniemi ma, a parte il villaggio di Babbo Natale e lo zoo di Rauna, non ho visto niente di tutto quello che racconti! Ormai è tardi per rimediare mi sa…o forse mi conviene tornare al villaggio di Babbo Natale e chiedergli di farmi vincere l’enalotto, così i soldi per fare e rifare gli stessi viaggi a anni di distanza non sarebbero più un problema, che dici? 😉
Anna 04/11/2021 09:28
Non è una cattiva idea 😀
Arianna 30/10/2021 12:36
Quante attrazioni che ci sono, alcune le conoscevo ma altre assolutamente no, buono a sapersi una città quindi che merita più giorni per una visita
Anna 04/11/2021 09:29
Eh sì!
Beatrice 29/12/2023 13:59
Hai per caso qualche agenzia o tour da suggerire per le escursioni?
Anna 29/12/2023 19:41
Mi sono trovata abbastanza bene con Nordic Unique Travels, altrimenti ne trovi diverse su Civitatis!