Jumbotron

#SognandoUnViaggio: maggio a Nizza, in Francia!

11 Aprile 2016

0

#SognandoUnViaggio non è del tutto un’idea mia, o meglio: l’hashtag è farina del mio sacco, ma il concetto è simile a quello che ha proposto Ciccola qualche tempo fa, quando ha creato gli itinerari nei posti che avrebbe voluto visitare in inverno.

Detto questo, nel post di oggi proveremo a pianificare un viaggio finto: che viaggio farei se potessi scegliere un periodo a caso del prossimo mese e partire?

Io farei un salto a Nizza, in Francia!

[Attenzione: questa rubrica si chiama Sognando Un Viaggio, quindi non si tratta di una mia esperienza diretta. Ti mostro come organizzerei un viaggio a Nizza, in Francia, secondo le mie esigenze.

Questo post non contiene recensioni, né collaborazioni: le strutture e i servizi che nomino sono stati scelti per mia preferenza.]

Perché Nizza?

Partiamo dal metodo che usano molti viaggiatori indecisi per scegliere una meta e un periodo: viaggiare quando ci sono le offerte. Io mi sono fatta un giretto su Internet e tra le destinazioni (e i prezzi migliori) che ho visto spiccava la Francia, Nizza appunto, una città che sembra proprio carina da esplorare in primavera.

Maggio non dovrebbe nemmeno essere un periodo troppo turistico per la Costa Azzurra, e pare che Nizza sia una delle pochissime città francesi Italian friendly: anche noi poracci che non sappiamo il francese saremmo in grado di comunicare in questa città, visto che Nizza ha un passato da città italiana e ci sono tracce della nostra lingua nello stesso dialetto nizzardo.

Sì, ho deciso: andrei proprio a Nizza!

Quando partire?

Ho scelto il weekend compreso tra venerdì 6 e domenica 8 maggio, perché Easyjet offre il volo andata e ritorno da Roma a poco più di 30 euro.

Gli orari, nonostante si tratti di una compagnia low cost, non sono per niente drastici: partenza alle 13.00 di venerdì e rientro alle 16.45 di domenica. Tempo di volo un’ora e un quarto.

Spesa per due persone a/r : 129.98€.

Dove dormire a Nizza?

Ho perso completamente la testa per un hotel dagli interni coloratissimi come piace a me, a dieci minuti dalla stazione e dal centro di Nizza: si chiama Villa Bougainville e la camera doppia costa circa 100 euro a notte.

Guarda la gallery e dimmi te se non è bellissimo, oltre che ben collegato!

Viaggio a Nizza, Francia. Una camera del Villa Bougainville
[This pic belongs to Villa Bougainville]

Curiosità: la casa vacanza a Nizza si chiama gîte, mentre il bed&breakfast è chiamato chambre d’hôte. Non ho la più pallida idea di come si pronuncino, ma forse può essere utile saperlo!

Dove mangiare a Nizza?

Su Tripadvisor ho trovato una carrettata di locali che offrono pizze e tapas in tutte le salse: questo mi suggerisce che la cucina nizzarda non sia molto lontana da quella italiana e spagnola, e in effetti pare che prenda molto dalla cucina ligure. Può essere un punto a favore!

Tra i locali che proverei metto assolutamente questo posticino che si chiama Polly and Cie: è un localino intimo, offre pochi piatti ma preparati con cura, e poi dolci a non finire, sempre perché il mio obiettivo nella vita è diventare più larga che lunga. Ci andrei soprattutto con un’amica, perché dal sito sembra un ristorantino molto femminile e temo che un uomo faccia fatica ad apprezzarlo fino in fondo. Pare che vendano anche abbigliamento, wow!

Per il resto mi affiderei ai mercati, di cui ti parlerò tra poco.

Da assaggiare a Nizza, Francia

A Nizza bisogna assaggiare la socca, che non è una parolaccia ma un piatto che sembra somigliare molto alla farinata di ceci ligure. Io in Liguria non ci sono mai stata, quindi sarebbe un sapore totalmente nuovo per me.

Da assaggiare c’è anche la anchoïade, una salsa a base di pasta d’acciughe tipica della Provenza: puoi spalmarla sul pane, o metterla in una ciotola e tuffarci le verdure dentro.

C’è anche la pissaladière, pissaladiera o pissala, ovvero una focaccia salata a base di cipolle, acciughe e olive. Questa mi ispira tantiiiiiisssimo!

Cosa assaggiare a Nizza, Francia: la pissaladière

E infine vuoi non assaggiare la ratatouille, la verdura stufata tipica della Provenza nata proprio a Nizza?

Cosa vedere a Nizza, Francia

Non sono tipa da chiese e musei, tuttavia ci sono due basiliche a Nizza che mi incuriosiscono davvero tanto: la Basilique Notre-Dame de Nice e la Cathedrale Orthodoxe Russe St.Nicolas. La prima mi ricorda molto Notre-Dame di Parigi; la seconda, come dice il nome, è russa ortodossa e dovrebbe avere un bel giardino intorno.

Nizza, Francia: cattedrale Cathédrale Saint-Nicolas

Non puoi andare a Nizza senza passeggiare sul lungomare più famoso della città, il Promenade des Anglais, e respirare un po’ d’aria pulita del Mediterraneo. I nizzardi amano anche organizzarci eventi e manifestazioni.

Un altro must a Nizza sembra essere il Train des Pignes: un treno che attraversa panorami mozzafiato e ti porta a spasso tra i villaggi medievali più belli delle Alpi Marittime, fino ad arrivare a Digne Les-Bains. Il biglietto è in vendita sul sito del Turismo in Provenza.

Concludo con i mercati che mi hanno colpita di più:

  • il Marche aux fleurs è il mercato dei fiori, a pochi passi dal lungomare e aperto tutti i giorni. Pare che sia il mercato più bello di Nizza, e puoi trovarci anche frutta, verdura e del buon cibo tipico;
  • Cours Saleya è un altro mercato che vende fiori. E’ aperto tutte le mattine ed è circondato da locali e ristoranti che vendono prodotti tipici, tra cui la socca.

E’ tutto! Spero che ti sia piaciuto questo ipotetico viaggio a Nizza, nella bella Francia! Tu ci sei mai stato? Hai dei suggerimenti per chi vuole andarci sul serio?

Lasciami un commento qui sotto, e non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide