Jumbotron

Tour virtuale tra i musei: scopri 12 musei da visitare online

7 Giugno 2021

4

Il settore turistico è stato colpito duramente dalla pandemia: musei chiusi, hotel in difficoltà, ristoranti aperti solo a pranzo per diversi mesi. Oggi il nostro Paese si sta riprendendo, è possibile uscire di casa e comprare un biglietto aereo o approfittare del bonus vacanze 2021. Molti confini europei però sono ancora chiusi ai turisti (Finlandia in primis, ahimè) e visitare luoghi potenzialmente affollati come i musei può mettere ansia. A meno che non si tratti di un tour virtuale dei musei.

Eh sì raga, mi si sono inventati le visite virtuali ai musei. Del resto le nuove tecnologie lo permettono, la necessità c’è… perché non approfittarne per curiosare virtualmente tra le opere più famose del mondo?

(Forse le visite virtuali esistevano da ben prima che le scoprissi io, ma sorvoliamo e famo finta di niente… )

Perciò sono andata a caccia del miglior tour virtuale tra musei, o meglio, dei musei virtuali più fighi in circolazione tra Italia ed Europa, e ne ho fatto un elenco bello ciccione con tuuuutti i link.

Ci tengo a precisare che, in realtà, l’idea della visita virtuale m’era venuta già un anno fa, quando me credevo che la pandemia sarebbe finita entro l’estate 2020. Ho scoperto i tour virtuali dei musei finlandesi e ne ho condivisi alcuni nelle Storie di Instagram. Li trovi ancora salvati tra le Storie in evidenza del mio profilo Profumo di follia Blog chiamate #InFinlandiadacasa. Ci sono chicche come il tour virtuale di Suomenlinna, quello della casa dei Wolkoff a Lappeenranta e molti altri. Dagli un’occhiata!

Ma ora passiamo ai virtual tour che ho raccolto per te. Se vai di corsa clicca sulle voci dell’indice che ti interessano di più, ma se leggi tutto l’articolo giuro che non mi offendo. Lol

Tour virtuali: musei italiani da visitare online

Diversi musei italiani hanno inserito nei loro siti ufficiali la possibilità di godersi un virtual tour tra le opere d’arte e i reperti storici più preziosi del nostro Paese. Vediamo i più particolari!

Visita virtuale al Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo al mondo dedicato in toto alla cultura egizia. E’ stato fondato nel 1824 all’interno del palazzo Collegio dei Nobili ed è aperto al pubblico dal 1832 con reperti egiziani, romani, preromani e preistorici, insieme a quelli di storia naturale. 

Nel Novecento il museo arrivò a collezionare ben trentamila reperti storici egiziani grazie agli scavi di Giulio Farina ed Ernesto Schiaparelli; quest’ultimo diede il nome alla nuova ala del Museo Egizio, dove trovarono posto i reperti delle città egiziane Assiut, Qau el-Kebir e Gebelein. Al piano terra, invece, si trova una sala con le antichità egizie dell’Età Predinastica e dell’Antico Regno.

All’interno del Museo Egizio di Torino sono presenti, tra le altre cose, la ricostruzione del tempietto rupestre di Ellesiya donato dal governo egiziano (inaugurato il 4 settembre 1970) e la Biblioteca Silvio Curto. 

Il percorso di visita attraversa cinque piani e la visita virtuale è gratuita. Clicca sul link qui sotto per accedere!

MUSEO EGIZIO DI TORINO VISITA VIRTUALE

Tour virtuale musei: la Sala dei Re all'interno del Museo Egizio di Torino
La Sala dei Re [foto di proprietà del Museo Egizio di Torino]

Il tour in 3D del Museo MArTA di Taranto 

MArTA sta per Museo Nazionale Archeologico di Taranto e si tratta di uno dei musei più importanti del nostro Paese.

Il Museo MArTA è stato fondato nel 1887 in un ex convento ed ospita più di seimila reperti storici pugliesi, infatti è il primo museo dedicato interamente alla storia e al territorio di una regione italiana, la Puglia appunto. 

Sul sito è disponibile una sezione del museo virtuale con un tour in 3D: si accede alla visita virtuale effettuando una donazione online come contributo per la sopravvivenza del MArTA e dei suoi preziosi reperti storici, unici nel loro genere. 

ESPLORA IL MUSEO MARTA TARANTO IN 3D

I Musei vaticani e la visita virtuale

Il complesso dei Musei Vaticani accoglie le raccolte artistiche, antropologiche ed archeologiche dei Pontefici, e tra queste vi sono capolavori assoluti come la Cappella Sistina. Non a caso, nella sua Lettera agli artisti del 1999 Papa Giovanni Paolo II affermava che l’arte è l’espressione dell’esistenza di Dio e si manifesta attraverso la creatività dell’uomo e della donna.

In altre parole, l’arte fa parte della nostra storia al pari dei reperti storici. E’ con questa premessa che uno dovrebbe visitare i Musei Vaticani: assistere alla storia dell’uomo e della donna raccontata attraverso la bellezza.  

I Musei Vaticani hanno riaperto al pubblico a partire dal 3 maggio e i visitatori possono accedervi solo prenotando la visita online. A tal proposito ti lascio il link della mia visita ai Musei Vaticani con Musement, un sito comodissimo per prenotare gli ingressi a molti monumenti italiani e con cui mi sono trovata veramente bene.

Ma siamo qui per parlare di visite virtuali, giusto? Ed ecco la buona notizia: i Musei Vaticani hanno una gran bella sezione del sito ufficiale www.museivaticani.va dedicata ai tour virtuali a trecentosessanta gradi. Ebbene sì.

Le sale disponibili per il tour virtuale ai Musei Vaticani sono:

  • La visita virtuale della Cappella Sistina, opera del Quattrocento creata per ristrutturare la vecchia Cappella Magna e dipinta da Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli. La volta è opera di Michelangelo Buonarroti. Gli affreschi raffigurano la Creazione dell’uomo, la Genesi e la rinascita dell’umanità.
  • Le Stanze di Raffaello, cioè le quattro stanze dell’appartamento di Papa Giulio II dipinte da Raffaello
  • Il Braccio Nuovo, ovvero la collezione delle opere confiscate a Napoleone Bonaparte, aperta al pubblico nel 1822
  • Il Salone Sistino
  • Il Museo Pio Clementino con la prima collezione ufficiale di sculture classiche
  • Il Museo Profano
  • Le Sale Paoline
  • Il Museo Chiaramonti che raccoglie sculture, dipinti e reperti archeologici allestiti da Canova nell’Ottocento
  • La Sala dei Papiri di Ravenna
  • La Cappella Nicolina, meravigliosa opera del Quattrocento Italiano dipinta dal Beato Angelico
  • Le Sale Sistine dove è possibile vedere il progetto originale della Basilica di San Pietro di Michelangelo
  • La Galleria di Urbano VIII
  • La Sala Alessandrina
  • La Sala dei Chiaroscuri

La visita virtuale dei Musei Vaticani è disponibile gratuitamente al link qui sotto:

TOUR VIRTUALI MUSEI VATICANI

Tour virtuali tra i musei italiani: la scala elicoidale dei Musei Vaticani
La Scala Elicoidale di Giuseppe Momo, situata all’interno dei Musei Vaticani

Museo e Galleria Borghese a Roma

Il Museo e Galleria Borghese di Roma ospita venti sale di beni artistici quali sculture, mosaici, pitture e bassorilievi, soprattutto del periodo storico compreso tra il Quattrocento e l’Ottocento.

La collezione comprende opere di Tiziano, Correggio, Caravaggio, Bernini, Canova, Antonello da Messina e Bellini. 

Il tour virtuale non è disponibile sul sito ufficiale della Galleria Borghese, ma è fruibile gratis sul portale ItalyArt dove, tra l’altro, sono presenti molti altri tour virtuali di musei italiani, castelli, monumenti e chiese del nostro Paese. 

TOUR VIRTUALE MUSEO E GALLERIA BORGHESE

Galleria degli Uffizi: visita virtuale

Gli Uffizi di Firenze sono tra i musei italiani più famosi al mondo, e a ragione: alla collezione d’arte della famiglia dei Medici si affiancano opere d’arte del Rinascimento e del Trecento, e straordinarie collezioni che raccontano la storia di mezza Europa. Io ho visitato la Galleria degli Uffizi durante la mia breve gitarella a Firenze, e ci ho fatto pure un post che devi leggere assolutamente: cosa vedere a Firenze in un giorno.

Tornando al tour virtuale degli Uffizi, ecco qua la carrettata di visite virtuali a trecentosessanta gradi disponibili sul sito della Galleria, nella sezione Ipervisioni:

  • A riveder le stelle, il tour che esplora la vita di Dante Alighieri a settecento anni dalla sua morte
  • Imperatrici, matrone, liberte: volti e segreti delle donne romane
  • On being present vol. II sulla figura africana
  • La grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli
  • Il Trittico Portinari di Hugo Van der Goes, dalle Fiandre a Firenze

A queste si aggiungono altri percorsi interattivi, ovvero:

  • Non per foco ma per divin’arte e Dante Istoriato, nelle versioni Paradiso, Purgatorio e Inferno
  • La Sala delle Dinastie e le Sale del Cinquecento Veneziano
  • Perpetua Virginitas, ovvero l’assunzione della Vergine Maria interpretata dal pittore Andrea del Santo
  • Il racconto della Pasqua
  • Il Santo che battezzò Cristo
  • Gioielli agli Uffizi
  • Fabbriche di Storie che tratta di mediazione culturale
  • Francesco, Fratello Universale sulla vita del Santo di Assisi
  • Oggi è nato per voi un Salvatore sul Natale e l’Epifania
  • Sulle tracce di Traiano
  • Wright of Derby Arte e Scienza, con riflessioni sulla pandemia
  • Guarigioni miracolose
  • La Sala di Saturno a Palazzo Pitti
  • On being present vol.I, sempre sulla figura africana
  • Ai piedi degli Dei – l’arte della calzatura nel corso dei secoli
  • Nella luce degli Angeli
  • Rinascenza
  • #BotticelliSpringMarathon sul mito di Botticelli all’epoca dei social
  • La virtualità scenica di un dipinto: Perseo libera Andromeda di Piero di Cosimo
  • Sguardi dal mondo
  • Tra umano e divino: Cimabue e la Maestà di Santa Trinità
  • Nuovi linguaggi per comunicare la tradizione: Firenze scomparsa
  • Dipingere e disegnare “da gran maestro” il talento di Elisabetta Sirani
  • Tracce 2018 e Tracce, dialoghi del Museo della Moda e del Costume
  • Pasquale Nerino Ferri (1851-1917), il padre fondatore del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
  • L’ amico rivisitato. Amico Aspertini e altri bolognesi

Trovi tutte le mostre virtuali cliccando sul link qua sotto:

UFFIZI VISITA VIRTUALE

Tour virtuale degli Uffizi: statua di Ercole e Nesso
La statua romana di Ercole e Nesso all’interno della Galleria degli Uffizi

Museo Casa di Dante

Continuiamo il nostro tour virtuale tra i musei italiani rimanendo in tema con la casa di Dante Alighieri, il Sommo Poeta fiorentino padre della lingua italiana e della Divina Commedia.

Il Museo Casa di Dante è organizzato su tre piani e racconta la vita del poeta fiorentino in tutte le sue fasi. Clicca sul link qua sotto per visitarlo virtualmente:

Tour virtuale del Museo Casa di Dante

La Venaria Reale di Torino in visita virtuale

Concludo il tour virtuale tra i musei italiani tornando in Piemonte, con la Venaria Reale di Torino. Si tratta di uno dei complessi monumentali più visitati d’Italia a partire dal 2007, anno in cui è stata aperta al pubblico in seguito ad otto anni – OTTO ANNI! – di restauro.

La Venaria Reale fa parte delle Residenze Reali Sabaude – fu commissionata da Carlo Emanuele II di Savoia per usarla come base torinese – ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997.

L’imponente Reggia barocca, esempio dell’arte e dell’architettura del XVII e del XVIII secolo, è visitabile virtualmente e a gratis attraverso il virtual tour sul sito ufficiale, insieme al Parco La Mandria e al Borgo Antico. Poi propongo di aggiungerlo ai luoghi da visitare assolutamente a Torino, perché secondo me merita un casino.

VISITA VIRTUALMENTE LA VENARIA REALE DI TORINO

Tour virtuale musei d’Europa

La visita virtuale dei musei online più interessanti continua in Europa, dove abbiamo qualche altra bella chicca da esplorare come il Louvre, il British Museum di Londra, la casa di Anna Frank e molto altro…

Museo Louvre in visita virtuale

Anche il Museo del Louvre, il celebre museo d’arte parigino che ospita la Gioconda, permette di effettuare visite virtuali. Le visite virtuali attualmente disponibili sono quattro:

  • L’avvento dell’artista con opere del Rinascimento
  • Giochi di potere sulla connessione tra arte e politica
  • Corpo in movimento focalizzato sulla danza
  • Un tour virtuale che potrei tradurre “dal mito al personaggio” che analizza l’importanza dei miti nella creazione dei personaggi nelle storie, nei film e nella musica di tutto il mondo, da Hercules a Darth Vader

Le visite virtuali del Louvre sono disponibili gratuitamente cliccando sul link qui sotto:

LOUVRE VISITA VIRTUALE

Nella stessa pagina ci sono altre esperienze interattive come concerti e conferenze live, un podcast, un’area virtuale interattiva per i bambini e addirittura un’app chiamata Mona Lisa Beyond The Glass. Quest’ultima permette di far esplorare al visitatore la vera storia della Gioconda utilizzando la realtà virtuale. Si può utilizzare con un visore VR o scaricando l’omonima applicazione sullo smartphone, gratuitamente. Trovi i download e ulteriori spiegazioni cliccando qui.

Louvre visita virtuale
La Gioconda al Louvre (foto di Eric Terrade/Unsplash)

La casa di Anna Frank

Chi ha letto Il diario di Anne Frank avrà immaginato, almeno una volta, di varcare la soglia di quella casa e rifugiarsi oltre la libreria che nascose la famiglia Frank ai nazisti. L’attenzione ad ogni minimo rumore, ad ogni respiro, ad ogni movimento per due lunghissimi anni, e quella convivenza forzata col resto della famiglia, i Van Pels e Fritz Pfeffer in uno spazio così ristretto. 

La casa di Anna Frank è attualmente chiusa al pubblico a causa della pandemia, ma in attesa della riapertura si potrà visitare virtualmente utilizzando una presentazione a trecentosessanta gradi del Google Arts & Culture Institute.

VISITA VIRTUALMENTE LA CASA DI ANNA FRANK

Il British Museum di Londra

Studiosi e curiosi di tutto il mondo, di qualsiasi settore, occhi a me! Il British Museum di Londra è decisamente il posto per voi, e non a caso si tratta di uno dei musei più visitati del Regno Unito e del mondo intero. Prima della pandemia raggiungeva oltre sei milioni di visitatori all’anno, tra inglesi e stranieri.

Questo museo non è esattamente un posto qualsiasi, ecco. Proprio no.

Il British Museum aprì nel 1759 come primo museo pubblico nazionale. Al suo interno vi sono esposti due milioni di anni di storia umana racchiusa in vaste collezioni di tutti i settori scientifici, per un totale di otto milioni di oggetti. Solo nella collezione di Sir Hans Sloane, presidente della Royal Society e proprietario della prima collezione fondatrice del museo, c’erano quarantamila libri, più di ottantamila reperti naturali e artificiali, e trentaduemila tra monete e medaglie. La collezione del British Museum di Londra è in continua espansione e in più ci sono mostre temporanee, sculture e rarità provenienti da tutti i continenti.

Visitare il British Museum di Londra è un’esperienza straordinaria anche per gli appassionati di architettura, che si ritroveranno all’interno di un edificio ispirato all’architettura greca classica. Completata nel 1852 e progettata da Sir Robert Smirke, la nuova struttura del museo vinse anche la medaglia d’oro del Royal Institute of British Architects. Qualcosa che non ti aspetteresti di trovare nel centro della capitale inglese, insomma.

Il British Museum di Londra si può visitare virtualmente in due modi: sul sito ufficiale troverai sia i collegamenti alle gallerie virtuali, con reperti storici e opere contemporanee, che al tour virtuale a trecentosessanta gradi realizzato con Google Street View. C’è anche un podcast!

TOUR VIRTUALE DEL BRITISH MUSEUM DI LONDRA

The Reading Room, British Museum di Londra (c) The Trustees of the British Museum

Museo di Van Gogh Amsterdam

Anche il Museo di Van Gogh di Amsterdam, che attualmente è chiuso a causa della pandemia, apre le sue porte virtuali ai turisti. La storia del pittore olandese, le sue particolarità e le sue opere sono racchiuse in una bella serie di gallerie virtuali da esplorare.

Oltre alle opere di Vincent Van Gogh, che ripercorrono la sua vita artistica e privata fatte di grandi sogni e pesanti delusioni, è possibile visitare virtualmente anche i suoi primi disegni e le lettere, soprattutto quelle destinate al fratello minore Theo. Di lettere ce ne sono circa settecento, mentre le sue opere sono oltre duemila.

Le gallerie del Museo di Van Gogh includono anche le opere di alcuni artisti contemporanei.

MUSEO DI VAN GOGH VISITA VIRTUALE

Campo di sterminio di Auschwitz in visita virtuale

Infine ci sono luoghi che non dovrebbero mai esistere in nessuna parte del mondo. Luoghi che lasciano un segno indelebile a chi osa immaginare cosa avveniva tra quelle mura solo poche decine di anni fa.

Sto parlando dei campi di sterminio nazisti. Il campo di Auschwitz è tristemente noto per essere il campo di sterminio per eccellenza, anche se purtroppo ne esistono diversi altri. Io sono stata al campo di concentramento di Dachau, situato vicino a Monaco di Baviera in Germania. E’ inutile dire che questi posti mettono i brividi, ma che servono a comprendere gli errori del passato, per non ripeterli MAI.

Il campo di Auschwitz è visitabile online su due siti. Uno offre una panoramica dall’alto, poi basta cliccare sulle freccette della foto per “camminare” virtualmente tra le strade del campo e ricevere spiegazioni in inglese.

AUSCHWITZ VISITA VIRTUALE (INGLESE)

L’altro sito è italiano e si chiama Witness: Auschwitz. Si tratta di un vero e proprio tour virtuale formativo ed interattivo, con un’attenzione speciale alle fonti, alle testimonianze dirette e alla conoscenza del mondo ebraico.

WITNESS: AUSCHWITZ VISITA VIRTUALE (ITALIANO)

Leggi anche: le regioni che regalano notti gratis per le vacanze 2021 in Italia

Salva questo articolo su Pinterest!

Tour virtuale musei online: immagine Pinterest

Condividi questo articolo sui social se ti è stato utile, e seguimi su Facebook e Instagram per non perdere i nuovi articoli in arrivo!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

  1. Stefania 19/06/2021 23:46

    Sotto pandemia anch’io ho riscoperto questo nuovo modo di viaggiare virtualmente per sentirmi bene mentalmente 😜 mi avevano colpito i Musei Vaticani, Machu Picchu e Ermitage di San Pietroburgo 🤩

    1. Anna 22/06/2021 14:48

      Machu Picchu? Wow!

  2. Arianna 21/06/2021 22:47

    Un modo di viaggiare comunque alternativo che ha consentivo di provare quel minimo di emozioni che proviamo viaggiando e conoscendo nuovi luoghi, non è chiaramente la stessa cosa ma pur sempre un’opportunità interessante

    1. Anna 22/06/2021 14:49

      In mancanza di altro… 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide