Trasporti pubblici Venezia: guida galattica per scegliere come muoversi
27 Dicembre 2023
2
Trasporti Venezia: come ci si muove a Venezia senza accendere un mutuo ogni due metri? Come si fa a girare Venezia in vaporetto, e dove si acquista il biglietto? Dove si vedono gli orari e le coincidenze? Per salire su un vaporetto devo prendere la rincorsa e correre fortissimo fino a saltarci sopra? O esistono metodi più civili? Ci sono gli autobus? E cos’è l’Alilaguna?
L’immagine di Venezia senza turisti sarebbe l’incipit ideale di qualsiasi romanzo o film sulla fine del mondo, una roba possibile solo nella mente di qualche regista particolarmente fantasioso. Io ci sono stata per due mesi, e mi piacerebbe dirti che ho avuto il privilegio di vederla così, spogliata dalle frotte di turisti d’oltreoceano e vestita solo della luce del tramonto sul Canal Grande. Ma ci sono stata nei mesi di giugno e luglio e… hai presente il film fantasioso di prima? Ecco.
Devo ammettere, tuttavia, che di turisti me ne aspettavo molti, molti di più. Ma forse sono stata solo fortunata, e in effetti ho evitato di visitarla di domenica pomeriggio proprio per evitare di fare l’autoscontro con la gente sul vaporetto. Una cosa per niente divertente, soprattutto col caldo dell’estate più calda degli ultimi anni.
Negli altri giorni ho deciso di visitare Venezia in vaporetto e a piedi, e sto per fornirti una guida estremamente pratica su come muoversi a Venezia utilizzando i mezzi pubblici. Le gondole e i taxi acquei, dunque, sono esclusi. A parte un paio di eccezioni, la gondola non è un vero mezzo pubblico da usare per uno spostamento da un punto all’altro; devi considerarlo una vera e propria attività turistica, che si può fare per il gusto di vivere Venezia viaggiando su uno dei suoi simboli indiscussi.
Il taxi acqueo invece è come un taxi normale, sicuramente più affascinante, e sicuramente più costoso. Dal centinaio di euro in su, per darti un’idea.
Capire come spostarsi a Venezia può sembrare molto complicato, ma non lo è. Devo solo spiegarti un paio di cosette e vedrai, alla fine di questo post sui trasporti pubblici di Venezia sarai in grado di girare la Serenissima ad occhi chiusi. Beh, facciamo uno chiuso e uno aperto, ché se no mi finisci dentro qualche canale e ti becchi una serie di malattie note solo a Chuck Norris.
→ Leggi anche le recensioni (brutalmente oneste) di 5 hotel vicino all’aeroporto di Venezia
Disclaimer: nell’articolo sono presenti i link affiliati di Civitatis, un’agenzia online dove è possibile prenotare i tour più interessanti per visitare moltissime città, e che uso molto spesso per i miei viaggi. Prenotando tramite i miei link supporterai il blog senza pagare nulla in più del dovuto!
Come funziona il trasporto pubblico a Venezia: perché non puoi usare la macchina?
Partiamo da un’informazione fondamentale, che sembra stupida ma non lo è affatto.
Io, almeno, prima di andare a Venezia ero molto confusa su questo punto.
Con Venezia generalmente ci si riferisce solo all’isola a forma di pesciolino, collegata alla terraferma tramite il Ponte della Libertà, e alle isolette intorno. Tutta la parte che sta intorno alle isole di Venezia, e che si trova sulla terraferma – quindi Venezia Mestre, Marghera, Venezia Tessera e compagnia bella – non funziona come Venezia dal punto di vista dei mezzi pubblici. Non ci sono canali, gondole, taxi acquei e vaporetti; solo comunissime strade asfaltate. In quell’area i mezzi pubblici veneziani sono i classici autobus e i tram, e ci si può spostare anche in automobile.
Per arrivare a Venezia in automobile o in autobus dalla terraferma, dunque, bisogna attraversare la strada che passa sul Ponte della Libertà e arrivare a Piazzale Roma. Qui sarai obbligato/a a lasciare l’auto in uno dei parcheggi dell’area e a proseguire a piedi, o in vaporetto, o col taxi acqueo se t’avanza qualche milione di euro. Non ci sono strade oltre la piazza.
Puoi lasciare l’auto nell’autorimessa comunale (arrivando da Ponte della Libertà, lo trovi sulla destra), nel parcheggio Sant’Andrea o nei parcheggi di San Giuliano, che trovi prima di attraversare il ponte e arrivare a Venezia. Trovi qualche informazione in più sul sito del Comune di Venezia.
Trasporti Venezia: come spostarsi a Venezia dalla stazione ferroviaria
Le stazioni ferroviarie principali di Venezia, soprattutto per i treni ad alta velocità, sono due: Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia.
La stazione Venezia Mestre si trova sulla terraferma, nella zona di Mestre appunto, e per raggiungere la città di Venezia dovrai prendere l’auto o i mezzi pubblici terrestri.
La stazione Venezia Santa Lucia è la fermata successiva a Venezia Mestre: il treno attraversa il Ponte della Libertà e arriva poco più in là di Piazzale Roma, nella vera e propria città di Venezia. Da qui puoi girare per Venezia a piedi, con i taxi acquei o coi vaporetti.
Come muoversi con il vaporetto a Venezia
Passiamo alla ciccia. Parliamo dei veri protagonisti del trasporto pubblico di Venezia: i vaporetti.
I vaporetti funzionano sostanzialmente come degli autobus, solo che si viaggia sull’acqua. Ci sono le fermate (che trovandosi sull’acqua vengono chiamate “approdi”), ci sono le diverse linee con gli orari da rispettare e i tempi stimati di percorrenza, si fa il biglietto prima di salire e a bordo, molto spesso, ci sono i controllori.
Una app che ti salverà la vacanza ogni volta che dovrai prendere un mezzo qualsiasi del trasporto pubblico veneziano è AVM Venezia. Si scarica gratuitamente, e ti permette di fare diverse cose. Puoi inserire il tuo punto di partenza e quello di arrivo per ricevere indicazioni su quali mezzi pubblici prendere, puoi acquistare i biglietti ordinari e gli abbonamenti validi per più giorni sia dell’ACTV (la compagnia dei trasporti pubblici veneziani, che comprende autobus e vaporetti) che dell’ATVO, i pullman che effettuano il servizio extraurbano. Puoi acquistare gli abbonamenti validi per più giorni e anche il Venezia Daily Pass, un abbonamento di 24 ore con cui puoi prendere qualsiasi mezzo pubblico veneziano.
Il biglietto per i mezzi pubblici terrestri costa 1,50€, mentre con 9,50€ (prezzo nel momento in cui scrivo, dicembre 2023) si fa un unico biglietto valido per i mezzi pubblici terrestri e per quelli acquei, Alilaguna esclusa. E’ un biglietto molto comodo se vieni dall’aeroporto e devi raggiungere il centro di Venezia, prendendo l’autobus e poi qualche vaporetto.
Ci tengo anche a far presente che il biglietto degli autobus che partono dall’aeroporto Venezia Marco Polo costa 10€, anche se devi scendere dopo una fermata sola. Io all’inizio pensavo che fosse uno scherzo, visto che avevo l’hotel a tre chilometri e sarei scesa proprio dopo una fermata. E no, non è uno scherzo.
Con l’app puoi anche convalidare il tuo biglietto, una volta acquistato, e monitorarne la scadenza perché ti arriverà una notifica. In caso di controlli a bordo del mezzo, è sufficiente mostrare il QR code del biglietto in corso di validità.
Una volta individuata la linea del vaporetto da prendere, devi recarti all’approdo giusto. Il nome della fermata c’è scritto sopra. Di solito di approdo ce n’è uno solo per ogni fermata, o al massimo due con direzioni opposte. Nelle fermate più frequentate, come Piazzale Roma, gli approdi possono essere diversi e per distinguerli ci hanno messo una lettera. Ci sarà l’approdo di Piazzale Roma A, quello di Piazzale Roma B, quello di Piazzale Roma C, eccetera. Devi solo proseguire sul marciapiede finché non trovi il tuo!
Il biglietto va acquistato prima di salire e si convalida dall’app, oppure oltrepassando il tornello dell’approdo, se ce n’è uno. All’interno o all’esterno dell’approdo spesso ci sono gli elenchi delle fermate delle linee dei vaporetti, e gli orari dei vaporetti, che sono sempre utili.
Ti lascio il sito dove puoi controllare le tariffe aggiornate → Sito ACTV Venezia
Come muoversi a Venezia: le gondole traghetto a 2 euro
Come ho già detto, il giro in gondola a Venezia va inteso come un’esperienza turistica, col gondoliere che ti racconta la città e i suoi luoghi più iconici. Si può prenotare il tour su Civitatis e si può scegliere il percorso del gondoliere, la durata dell’esperienza, e addirittura un tour in gondola compreso di serenata al costo di 59 euro.
Ci sono, tuttavia, delle eccezioni: le gondole traghetto. Si tratta di gondole che fanno parte del servizio di trasporti pubblici, e attraversano il Canal Grande in punti specifici.
Queste barche possono non offrire l’esperienza romantica tipica di una gondola privata, anche perché sopra ci salgono una decina di persone, ma possono essere un modo sicuramente più economico per provare un giro in gondola. Il costo, infatti, è di soli 2 euro a persona.
Tieni presente che queste gondole di servizio pubblico sono utilizzate principalmente dai residenti locali per attraversare il canale, quindi potresti dover aspettare un po’ prima di salire a bordo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza.
Le fermate delle gondole traghetto si trovano in questi cinque punti:
- Dogana
- Santa Maria del Giglio
- Santa Sofia
- San Tomà
- Riva del Vin, Riva del Carbon
Trasporti Venezia: il servizio Alilaguna
Alilaguna è un servizio di trasporto via acqua che opera nella città di Venezia collegando l’aeroporto Marco Polo, il centro storico e le isole della laguna. È un’opzione comoda per i visitatori che desiderano spostarsi tra l’aeroporto e il centro di Venezia o le isole circostanti utilizzando il trasporto marittimo, l’alternativa sicuramente più economica del taxi acqueo.
Se arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere il centro di Venezia via mare, l’unica è prendere Alilaguna.
Le linee gestite da Alilaguna sono:
- Linea blu: collega l’aeroporto Marco Polo a diverse fermate nel centro di Venezia, passando per Murano e il Lido di Venezia;
- Linea arancio: offre collegamenti tra l’aeroporto di Venezia Marco Polo, la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e il terminal crociere;
- Linea rossa: collega il centro di Venezia al Lido di Venezia, con fermate in punti strategici come la Stazione di Venezia Santa Lucia e Piazza San Marco. Al momento è sospesa fino al 19 aprile 2024;
- Linea verde: una linea turistica che effettua escursioni alle isole di Venezia;
- Linea rosa: una linea che collega il terminal San Giuliano e l’approdo Fondamente Nove, passando per la fermata Canale delle Sacche.
Le fermate più interessanti variano in base alla linea presa.
La linea blu si ferma a San Marco e San Zaccaria, alla Giudecca, a Venezia Lido e a Murano, famosa per la sua tradizione vetraria. Il Lido di Venezia è noto per le sue spiagge e il Festival del Cinema. Io ci ho fatto un salto, a Venezia Lido. Molto graziosa, pareva Rimini a luglio. Con tutti i pro e contro di Rimini a luglio. Infatti ci sono andata per trascorrere qualche oretta in spiaggia, e non ho trovato un centimetro libero di sabbia in tutta l’isola. In compenso, sulla via del ritorno mi sono fatta un bel cicchetto a base di polenta bianca e Spritz.
I prezzi dei biglietti di Alilaguna possono variare a seconda della linea e della tratta selezionate. Possono essere acquistati presso le biglietterie dell’Alilaguna all’aeroporto Marco Polo, online sul loro sito web ufficiale o presso distributori automatici in alcune fermate principali.
I costi dipendono dal tipo di biglietto (sola andata, andata e ritorno, biglietti per più giorni… ).
Sul sito web ufficiale dell’Alilaguna trovi i prezzi aggiornati e le opzioni disponibili al momento dell’acquisto.
→ Rimani in Veneto e dai un’occhiata all’itinerario per visitare i mercatini natalizi di Verona
Salva questo post su Pinterest:
Condividi il post se ti è stato utile, e non dimenticare di seguirmi su Instagram, TikTok e Facebook per rimanere aggiornato/a sui nuovi articoli e partecipare virtualmente ai miei nuovi viaggi!
I COMMENTI
Lascia un commento
Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Portale Venezia 08/07/2024 12:55
Navigare tra le isole di Venezia può sembrare complicato, ma questo articolo chiarisce tutto! Ottimi consigli su come usare i trasporti pubblici per esplorare senza stress. Mi piace soprattutto l’idea di prendere il vaporetto per vedere le isole meno turistiche. Un modo perfetto per vivere davvero Venezia!
Anna 14/07/2024 16:30
Grazie del feedback!