Jumbotron

Vacanze in Romagna: Hotel San Salvador

13 Giugno 2016

1

Le vacanze in Romagna che ho vissuto da piccola rimarranno sempre nei miei ricordi più felici, e quando sono stata contattata per andare a far visita all’Hotel San Salvador di Bellaria Igea Marina non ho potuto davvero dire di no. Era come tornare bambina!

Del resto, quando si tratta di rilassarsi o di passare una bella vacanza estiva la Romagna è uno dei primi luoghi che viene in mente ad un italiano: ci sono spiagge infinite, locali a non finire, dell’ottimo cibo e divertimenti per giovani e famiglie. Anche i miei nonni vantano una certa esperienza con le vacanze in Romagna, perché sanno già che troveranno i servizi perfetti per le loro esigenze.

In questo articolo ti parlerò dell’Hotel San Salvador, delle sue attività e dei servizi che ho avuto modo di provare, e del perché dovresti proprio prenderlo in considerazione per una splendida e rilassante vacanza in Romagna. Perché… spoiler: a me è piaciuto un botto!

Vacanze in Romagna: facciata dell'Hotel San Salvador

All’Hotel San Salvador ti senti in famiglia

La prima caratteristica che mi ha colpito di questo hotel è la gestione familiare. L’Hotel San Salvador è stato aperto nel 1967 dalla famiglia Poggi, ed è tutt’ora gestito da Federico e Stefano Poggi, i figli di Salvatore che ne è il proprietario.

Mirella, la cuoca, è una persona adorabile. Sembra la zia che ti accoglie in casa con un abbraccio e poi torna in cucina ad impastare il pane, o la torta, o la pasta fatta in casa. Anche gli ingredienti che Mirella usa in cucina vengono per la maggior parte dall’orto della famiglia, farina compresa.

Hotel San Salvador è… vacanze in Romagna all’insegna del gusto e del turismo ecosostenibile

Nella cucina dell’Hotel San Salvador la cura nel preparare i pasti con una cucina sana e ricercata è davvero impeccabile.

Colazione, pranzo e cena sono al buffet, e il menù prevede:

  • pizza tutti i giorni a pranzo e a cena;
  • due tipi di pasta;
  • due tipi di secondi;
  • un’infinità di contorni e antipasti;
  • fritti;
  • tre tipi di dolci che variano ogni giorno;
  • piatti per vegetariani gustosi e fantasiosi.

La piadina con prosciutto e squacquerone, una vera specialità dell’Emilia Romagna, non manca mai, ed è fatta con la farina prodotta nel terreno di Salvatore. Pure la pizza è fatta con la farina di Salvatore.

I tre chili che ho preso mangiando all’Hotel San Salvador in meno di una settimana, in poche parole, sono fatti di farina di Salvatore.

La cuoca Mirella che impasta le piadine
Mirella, la cuoca, ci fa vedere come si prepara la piadina romagnola
Vacanze in Emilia Romagna significano piadina con prosciutto, rucola e scquacquerone!
Piadina con rucola, prosciutto crudo e scquacquerone

Oltre alla farina anche l’olio e il riso, la verdura e la frutta vengono dall’orto di Salvatore, mentre i germogli di soia e le erbe aromatiche vengono coltivate da Federico (il figlio) che ha dei vasetti in cucina e sul terrazzo.

Soggiornare all’Hotel San Salvador, quindi, significa avere a disposizione piatti creati con ingredienti a chilometro zero e biologici, cioè non trattati chimicamente.

Vacanze in Romagna e pasti a chilometro zero: il terreno di Salvatore, lui e Sue che raccolgono le calendule
Salvatore che coglie le calendule nel suo terreno insieme a Sue, una di noi
Calendule fritte
E qui ci stiamo mangiando le calendule fritte

All’Hotel San Salvador, inoltre, si fa anche attenzione agli sprechi e all’ecosostenibilità, due cose che hanno fatto vincere alla struttura diversi premi e riconoscimenti da parte della Regione Emilia Romagna e di Legambiente. Gli stessi materiali con cui è costruito l’albergo sono stati scelti in un’ottica ecosostenibile!

Ovviamente anche i clienti sono invitati a contribuire alla riduzione dei consumi: in bagno troverai un paio di avvisi che ti ricorderanno di non sprecare l’acqua, e di fare attenzione agli asciugamani che vuoi far lavare. Un pratico dispenser di gel doccia e shampoo ti eviterà di spargere ulteriore plastica in giro per il nostro bel Paese.

Ciliegie fresche di raccolto

I dintorni dell’Hotel San Salvador da esplorare e le attività a disposizione

Se cerchi una vacanza in Romagna che non sia solo vide ‘o mare quant’è bello, spira tantu sentimento ma comprenda anche qualcosa di interessante da fare, sappi che le opportunità qui sono diverse.

Lo staff dell’hotel organizza giornalmente visite nei dintorni per i suoi clienti, e mette a disposizione delle biciclette gratis per gustarsi una bella passeggiata in zona. Nel giro di venti minuti di bicicletta puoi raggiungere, ad esempio, Bellaria.

In un quarto d’ora di macchina, o in quaranta minuti di autobus (il biglietto costa 2,10 euro) si può raggiungere Rimini, con le sue tradizioni, i suoi misteri e i suoi musei, oltre all’Italia in Miniatura.

→ Per saperne di più leggi Cosa vedere a Rimini con Sigismondo e Giulio Cesare

Fontana della Pigna a Rimini
La Fontana della Pigna, la preferita di Leonardo da Vinci

Con un viaggio della stessa durata puoi raggiungere anche il borgo di Santarcangelo di Romagna. E’ un comune della provincia riminese dall’aspetto medievale, che ha dato i natali a papa Clemente XIV.

A me Santarcangelo è piaciuta tantissimo!

→ Per saperne di più leggi Cosa vedere a Santarcangelo di Romagna

Vacanze in Romagna: scorci di Santarcangelo
Scorci di Santarcangelo di Romagna

Veniamo a chi è più interessato allo sport e ad attrazioni più vicine all’hotel, specialmente se ha bambini.

Alle spalle dell’Hotel San Salvador c’è il Parco dei Gelsi: c’è un bel laghetto, una grande area verde e un parco giochi, oltre agli alberi di gelso che gli danno il nome.

Chi invece ama lo sport anche in vacanza ha la possibilità di utilizzare gli ingressi gratuiti in varie strutture sportive nelle vicinanze, e le attività che si possono fare negli stabilimenti balneari sul lungomare. Noi abbiamo provato il SUP che è una variante del surf.

Vacanze in Romagna: parco dei gelsi vicino all'hotel
Il Parco dei Gelsi
Istruttore di SUP
Qui l’istruttore di SUP ci stava spiegando come fare per NON cappottarsi dalla tavola. Secondo te gli ho dato retta?

Come arrivare all’Hotel San Salvador

Se prendi i mezzi come ho fatto io, devi raggiungere Bologna e poi da lì Rimini o Bellaria Igea Marina col treno regionale. Dalla stazione di Rimini prendi l’autobus n.4 in direzione Bellaria – San Mauro Mare, da Bellaria stesso autobus ma in senso contrario.

In auto: autostrada A14, uscita Rimini Nord e poi segui le indicazioni per Bellaria Igea Marina. L’hotel si trova in Via Lucilio n°8.

Prenota una camera sul sito ufficiale di Hotel San Salvador

Questo articolo è stato realizzato in seguito all’esperienza trascorsa all’Hotel San Salvador insieme ad altri blogger. Quanto scritto riflette la mia sincera opinione su questa struttura.

Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sui prossimi articoli!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

HeyMondo-Banner
Powered by GetYourGuide