Villa Gregoriana a Tivoli: genio e natura tra le valli dell'Aniene
11 Luglio 2021
8
Il Parco di Villa Gregoriana si trova a Tivoli, vicino Roma, inzippato tra le valli del fiume Aniene e l’acropoli dell’antica Tibur. Tra i suoi boschi trovano posto grotte, tanta natura e cascate più o meno alte, tra cui la seconda in ordine di altezza dopo la Cascata delle Marmore.
Il parco nacque da un’idea di Papa Gregorio XVI, a cui ovviamente deve il nome, per ospitare un’opera di ingegneria idraulica che evitasse al fiume Aniene di esondare. Già che c’erano, ci hanno messo pure qualche fontanella e qualche bella piantuccia da giardino. E’ una meta perfetta se bazzichi per il Lazio, hai già visto il meglio di Roma o non c’hai sbatti per andarci, e cerchi un parco da visitare che unisca natura, architettura e storia locale. Eh sì, perché al suo interno potrai visitare anche l’antica dimora di un console romano, ed ammirare i templi di Vesta e Sibilla in cima all’acropoli di Tivoli.
Aspetta, ma… eri già a conoscenza della promozione per soggiornare gratis nel Lazio? No?? Allora leggi anche vacanze gratis nelle regioni italiane per saperne di più!
→ Leggi anche: cenni storici di Tivoli, vicino Roma

Parco Villa Gregoriana: la storia
La prima delle particolarità del Parco di Villa Gregoriana è la sua forma un po’ stranuccia: il parco si trova all’interno della Valle dell’Inferno, proprio sotto al centro storico della città di Tivoli e a qualche chilometro dalla Riserva naturale del Monte Catillo. Si visita seguendo un sentiero principale che parte dall’ingresso in Largo Sant’Angelo e scende nella valle per circa 130 metri, per poi risalire tra le grotte e le cascate fino all’uscita accanto ai templi di Sibilla e di Vesta.
Infatti io sono arrivata dalla parte opposta, in pizzo ai templi, ho guardato giù in fondo alla valle e ho detto: “…raga ma semo sicuri che pe’ vede’ Villa Gregoriana tocca scende’ lì sotto?”

Niente elicottero. Tocca farsela a piedi. Possibilmente armati di scarpe comode e crema solare, perché io ci sono andata nel primo pomeriggio e mi è venuto il retro del collo color aragosta.
Tornando a noi: Papa Gregorio XVI ordinò la costruzione di questo parco nel 1834, probabilmente in seguito all’alluvione del 16 e 17 novembre 1826 in cui l’ennesima piena dell’Aniene fece crollare mezza Tivoli. E qua capisco perché la valle si chiama Valle dell’Inferno: nomen omen, eh? Un nome, ‘na disgrazia. Valle del Paradiso non ve piaceva? Valle del Purgatorio? Valle della Pace? Valle degli Uccellini?
L’obiettivo primario di Villa Gregoriana era la realizzazione di due canali di deviazione delle acque dell’Aniene sotto al Monte Catillo, per fare in modo che le successive piene non travolgessero la città di Tivoli. Un canale simile già c’era, in realtà, ma qualcuno deve aver fatto male i conti perché ‘sto canale non serviva a una mazza.
La seconda modifica fece diminuire la portata del fiume, e diede origine a quella che attualmente è la seconda cascata più alta d’Italia, ovvero la Cascata Grande dell’Aniene: 120 metri di salto nel vuoto, situata proprio nel cuore del Parco di Villa Gregoriana e della campagna romana.

Fu anche costruito un ponte, il Ponte Gregoriano, sopra al vecchio letto del fiume.
All’epoca della sua costruzione, inoltre, Villa Gregoriana ospitava i ruderi della villa del console romano Manlio Vopisco. Giustamente il papa avrà detto massì, tiratemi su pure la villa e levateglie qualche ragnatela, così coi turisti ci facciamo i soldi veri.
Furono aggiunte piante e fiori, scale e servizi, e il Parco di Villa Gregoriana diventò ciò che è oggi: una vera e propria attrazione nell’area tiburtina e meta fissa di artisti, letterati e uomini di cultura dell’epoca.

Tutto bello e meraviglioso fino al dopoguerra, quando Villa Gregoriana finì in mano allo Stato. Di fatto nessuno si prese cura del parco, che finì in uno stato di abbandono fino al 2002, quando venne concesso in gestione al FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano.
Grazie all’impegno dei volontari del FAI, Villa Gregoriana riaprì al pubblico nel 2005 e ora puoi visitarla senza farti assistere da Bear Grylls.

Villa Gregoriana Tivoli: orari
L’apertura di Villa Gregoriana dipende dal periodo. Ti elenco gli orari qui:
- dal 29 aprile al 30 giugno apertura dalle 10.00 alle 18.30
- dal primo luglio al 5 settembre dalle 9.00 alle 20.00
- dal 6 settembre al 10 ottobre dalle 10.00 alle 18.30
- dall’11 ottobre al 30 ottobre dalle 10.00 alle 18.00
- dal 31 ottobre al 19 dicembre dalle 10.00 alle 16.30
Il parco è aperto dal lunedì alla domenica. L’ultimo ingresso consentito è un’ora prima della chiusura.
Disclaimer: cliccando sul link qui sopra otterrai i prezzi sui migliori hotel della zona e mi permetterai di guadagnare qualcosina per recuperare i costi del blog, ma tu non spenderai nemmeno un centesimo in più! 🙂

Villa Gregoriana: prezzi
La visita al Parco di Villa Gregoriana ha diversi prezzi:
- 8 euro per gli adulti
- entrata gratuita per bambini di età inferiore ai 5 anni (sconsigliato l’uso di passeggini)
- 3 euro per i bambini di età compresa tra sei e diciotto anni (bambini… vabbè)
- 5 euro per gli studenti di età inferiore o uguale a venticinque anni
- 2,50 euro per i residenti a Tivoli
- 19 euro per le famiglie composte da due adulti e due bambini entro i diciotto anni (aridaje)
- entrata gratuita per i disabili e i loro accompagnatori (la visita è sconsigliata a chi soffre di disabilità motorie e problemi cardiaci)
- entrata gratuita per i soci National Trust, i soci Mécènes e i soci Bienfaiteurs Amis du Louvre
- entrata gratuita per gli iscritti al FAI
Per ulteriori informazioni sul Parco di Villa Gregoriana, sui prezzi per i gruppi di visitatori e per le visite guidate, e sull’iscrizione al FAI, che è anche la mia fonte principale di informazioni, visita il sito Parco Villa Gregoriana Tivoli.
→ Leggi anche: Gita fuori porta a Roma: cosa vedere a Nemi
→ Leggi anche: Cucina tipica romana: prodotti e piatti da non perdere
Salva questo post su Pinterest!

Condividi questo post sui social se ti è piaciuto l’uso smodato dei meme in un articolo così serio, e seguimi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato/a sulle mie nuove, strabilianti avventure senza elicottero!
I COMMENTI
Lascia un commento

Ciao, io sono Anna!
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.
Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.
Annalisa Spinosa 16/07/2021 09:23
Quante meraviglie che nasconde il Lazio. O meglio, presi sempre dalla smania dei paesi esteri, abbiamo spesso fatto finta di non vedere quanto di bello avesse da offrire il nostro bel paese. Sono più o meno ad un oretta di macchina da Roma, quindi spero di visitare questa suggestiva villa in un week end di settembre. Con il freschetto 🙂
Anna 16/07/2021 19:55
Ecco, se vai col freschetto è decisamente meglio e te lo godi sicuramente di più!
Alessandra 16/07/2021 10:40
Tivoli e i suoi parchi sono nella mia wishlist da tempo: spero tanto di visitarli magari in autunno o in primavera quando fa un po’ meno caldo se c’è da camminare. Non avevo mai letto i tuoi post: sei troppo simpatica e i meme che scegli ottimi!!
Anna 16/07/2021 19:56
Grazie 🙂 in realtà non è moltissimo da camminare, credo che il percorso interno non sia più di un paio di chilometri. E’ solo la combinazione con le salite e le discese ad affaticare!
Eliana 16/07/2021 18:30
L’anno scorso a luglio sono stata 8 giorni ai Castelli Romani: uno di questi avevo un tour sul Lago Albano ma non sono riuscita a farlo per motivi organizzativi. Così ho preso il mio compagno e la macchina e me ne sono andata a Tivoli e ho scelto di visitare Parco Villa Gregoriana, prediligendola a Villa Adriana: volevo far vedere a Gabriele qualcosa di diverso e devo dire che ho fatto più che bene! Ne siamo rimasti davvero affascinati!
Anna 16/07/2021 19:57
E’ un posto bellissimo!
Valentina 19/07/2021 08:47
Non sono mai stata a Tivoli ma spero di andarci presto proprio per visitare le sue ville. Villa Gregoriana a Tivoli sembra davvero bellissima, mi piacerebbe visitarla! Grazie per tutti i consigli
Anna 19/07/2021 10:53
Prego