Jumbotron

I viaggi e i buoni propositi del 2021: famo a capisse, eh

4 Gennaio 2021

18

Parliamo un po’ dei buoni propositi 2021, perché mi sono accorta che per l’anno scorso non l’ho scritto. Non ho scritto il post dei buoni propositi e dei viaggi che avrei voluto fare nel 2020. L’ho sempre fatto all’inizio di ogni anno, dal 2013 in poi, ma l’anno scorso l’ho dimenticato.

L’HO DIMENTICATO E POI C’E’ STATA LA PANDEMIA.

Joey di Friends allibito

Me ne sono accorta ieri. Ero sul blog e mi sono detta “l’anno scorso di questi tempi ero così serena, così ottimista! Chissà quali viaggi volevo fa… oh. Oh, cazzo.” L’ultimo post pubblicato di quel genere è stato il 2019 che vorrei. DUEMILADICIANNOVE.

Ok, calmi. Stiamo calmi. Mica sono stata io a portare sfiga, su. Sarà mica stato il mio vecchio amico Murphy – quello della legge, che da un po’ aveva smesso di darmi il tormento – che si è vendicato all’ennesima potenza bloccando direttamente i viaggi in tutto il globo?

Murphy, mï sæntî? (semicit. Morogram)

Vabbe’, nel dubbio fammi rimediare subito. Nel 2020 ho dovuto cancellare due viaggi in Finlandia quindi… caro 2021, famo a capisse eh! Vedi tu che devi fa’!

Buoni propositi per il 2021: cose brutte del 2020 e il blog

Come molti altri travel blogger, anche io ho usato il 2020 per fare un po’ di formazione e mettere a posto alcune cosette del blog. Ho investito in qualche tool professionale, letto un paio di libri sulla SEO e preso tante sòle, soprattutto su Instagram che è il regno della fuffa.

E te ne sei accorta adesso? dirai tu. Eh sì, c’ho messo un po’ perché ho il vizio – come molti, credo – di cadere nei trappoloni del marketing. Per non parlare di ‘sta moda dei freebie: l’ultima “professionista” mi diceva che per trasformare i miei visitatori in follower devo pubblicare cose interessanti. Ammazza, meno male che me l’ha detto!

Ecco, voi guru e sedicenti tali, me la fate una promessa per il 2021? Potete promuovere contenuti veramente utili, per una volta? E se non ce li avete, potete concentratevi su altro? Peppiacere. Chè ci guadagnate pure voi a pubblicare solo roba seria, ma evidentemente nessuno ve lo dice.

Sòle a parte, dall’estate in poi mi sono messa a sistemare gli oltre duecento post pubblicati, uno per uno, e non ho manco finito. Speravo di finire entro dicembre, ma non sto manco a metà. Mannaggia a me e a quando ho deciso di farlo.

La cosa brutta del lavorare sul web, e di farlo un po’ a cazzo di cane come quando si tratta di un mestiere indefinito come quello del blogger, è che ti sbatti tantissimo e non sei mai certo di aver fatto la cosa giusta. Basta fare un errorino e Google ti riempie di legnate, e il bello è che tu non sai manco perché! Le prendi e basta, pure se hai fatto le cose a modino.

Io mi sento bullizzata da Google. Mo lo denuncio.

Uomo con occhi storti e aria confusa
Google quando valuta i miei articoli

Di buoni propositi legati al blog ne ho diversi, ma voglio dirne solo uno, importantissimo: nel 2021 spero di trovare il coraggio per partecipare ad almeno una fiera di settore, che sia dal vivo o virtuale. Mi hanno detto che può essere utile ma chissà, magari fa parte del pacchetto a cazzo di cane di cui parlavo sopra. Male che va, collezionerò figuracce fotoniche e mi rimetterò in pace con Murphy a livello di karma.

E poi vorrei raccogliere i frutti di tutto il lavoro che ho fatto fino a mo, se Google se la pianta di fare lo stronzo.

I buoni propositi per la vita vera

Nel 2020 ho lavorato ‘na cifra, litigato ‘na cifra e messo ‘na cifra di mascherine. ‘Ste stronze mi stanno scavando il retro delle orecchie e rendendo pericolosamente simile a Carlo d’Inghilterra, mannaggia a loro.

Sembrava un bell’anno, il 2020, avevo finalmente prenotato quella Pasqua a Lappeenranta. Poi è arrivato marzo e sappiamo tutti com’è andata a fini’. Io mi sono fatta due mesi di lockdown a rate, nel senso che a lavoro ci hanno divisi in due gruppi e stavamo quindici giorni a casa e quindici a lavorare, per non incontrarci. Mi ricordo la brutta sensazione del guidare sul raccordo anulare deserto, una roba mai vista. Un paio di volte a farmi compagnia ci ho trovato delle ambulanze, e mi è pure venuto da piangere.

Un’altra brutta scena che mi ricordo di quel periodo: avevano appena chiuso i collegamenti ferroviari con le altre regioni e un giorno, mentre andavo a lavorare, sono stata fermata da uno straniero sotto alla torre di controllo che mi chiedeva goffamente come arrivare a Milano. Non ho fatto in tempo a rispondergli che una collega mi ha trascinata via.

Il terminal 3 di Fiumicino è rimasto l’unico aperto da mesi, il traffico aereo si è ridotto circa dell’80%. In aeroporto non si entra se non si è lavoratori aeroportuali o passeggeri con la carta d’imbarco in mano. Vedere Fiumicino senza voli che partono e atterrano in continuazione, e senza l’Airbus A380 della Emirates fa veramente tanta tristezza. Io l’A380 lo chiamavo il ciccione, lo guardavo sempre atterrare all’ora di pranzo, e poi mi scordavo sempre l’orario in cui ripartiva per Dubai.

Comunque, pensando a qualcosa di bello, nel 2020 mi sono data alla cucina gourmet, dove per cucina gourmet intendo cucina con ingredienti freschissimi accostati e cucinati in modi che voi umani non potete neanche immaginare. Per ora ho provato tre ristoranti e sono ancora all’inizio, ma magari prima o poi ci farò un post di quelli belli ignoranti.

Di recente sono stata a fare trekking per la prima volta con due colleghi. Ho rischiato la morte due o tre volte, ma per il resto mi sono divertita un sacco. In realtà un mini trekking lo avevo già fatto sulla Montagna Pistoiese, quando sono andata sul cucuzzolo della montagna a vedere l’albero con gli occhi di Tiziano Terzani. Stavolta sono andata alle cascatelle di Cerveteri, un percorso di una decina di chilometri in collina dove è possibile ammirare cinque cascate spettacolari.

Chiara – la mia collega e guida – me l’ha detto: questo sarà solo l’inizio. Tremo.

Cascatelle di Cerveteri, in particolare una delle cascate
Una delle cascate del percorso

Di buoni propositi non ne ho molti.

Partirei dai soliti.

La settimana scorsa ho ricominciato a stare a dieta e vorrei riuscire a continuarla, visto che negli ultimi due mesi non è andata per niente come volevo. Il nutrizionista che mi segue è bravo, la dieta è più che fattibile… è la testa a non collaborare più di tanto, ‘tacci sua.

Ora cadrò ancora di più nel banale ma, più di tutto, vorrei che il coronavirus sparisse dalla faccia della Terra, e che si trovasse un modo per punire seriamente chi diffonde fake news.

Voglio ricominciare a viaggiare e pianificare, e smettere di litigare costantemente con chi crede alle fesserie che legge su Facebook. Io ero una che ignorava questo genere di cose, ero per il vivi e lascia vivere ma soprattutto per il pensa il cazzo che ti pare, ma questo è stato uno dei motivi per cui ho litigato di più nel 2020. Perché posso capire – fino a un certo punto – se a dire cazzate è qualcuno che ha sì e no la terza media, ma quando a cadere nelle fake news più assurde è una persona che reputo sveglia e intelligente vado fuori di testa. E normalmente non si tengono la cosa per loro, condividendola con le altre povere anime che popolano la loro pagina Facebook: no, loro vogliono convincermi. Convincermi che in una mascherina chirurgica c’è la ram di un computer (?), per esempio. Ma certo. A me viene la tentazione di dargli una capocciata per aprirgli il cranio e urlargli “ma tutto a posto lì dentroooo?!?

Soprattuttamente (cit.) vorrei un 2021 tranquillo e caruccetto, senza Stati invasi dalle fiamme o dalle locuste, terremoti, tsunami, meteoriti, presidenti statunitensi fuori di testa e ministri vari italiani che mettono nella merda il Paese per il loro tornaconto personale. Volendo mi basterebbe anche solo l’ultima. Si può fare? Chiedo.

I viaggi che farò nel 2021

Come ho già detto, nel 2020 ho cancellato ben due viaggi in Finlandia: Lappeenranta a Pasqua e Turku a Capodanno. Devo dire che Finnair è stata davvero eccellente nell’assistermi e nel rimborsarmi tutto quanto, bravoni!

A Turku mi piacerebbe andarci comunque, e pensavo ad una follia: vacanze estive tra Turku e Sud Italia, preferibilmente Sicilia.

Buoni propositi 2021: la cattedrale di Turku tra fiori primaverili
Turku [Photo by Miikka Airikkala/Unsplash]
Buoni propositi 2021 per i viaggi: scorcio su Ragusa, Sicilia
Ragusa [Photo by Antonio Sessa/Unsplash]

L’anno scorso ho trascorso qualche giorno di vacanza in Abruzzo, nel solito posto, ma al ritorno ho sentito racconti di bellissime vacanze siciliane, sarde e pugliesi e mi è venuta una gran voglia di andarci. Ustica mi aveva già fatta innamorare, mentre in Sardegna e Puglia non ci sono mai stata e devo assolutamente recuperare.

Mi è rimasta anche la voglia di visitare la Finlandia in estate, e credo proprio che io e Massimo avremo una sola occasione per muoverci in quel periodo. Non so ancora come farò ad organizzare tutto, ma del resto sono la stessa persona che è andata in Giappone per una sola settimana. Cosa vuoi che siano i quattromila chilometri tra Sicilia e Finlandia?

Ah, poi sento che il 2021 sarà l’anno della Lapponia. Non so dirti perché. Un giorno mi sono svegliata, sono andata a lavarmi i denti e, mentre osservavo l’impalcatura di capelli per aria che ondeggiava sopra alla mia testa, ho detto “nel 2021 voglio anna’ in Lapponia. Magari è la volta buona che c’hanno ragione a chiedermi se in Finlandia ho incontrato un orso.”

Buoni propositi: immagine di un paesaggio lappone con l'aurora boreale
[Photo by Adrian Dascal/ Unsplash]

Mi piacerebbe andarci in autunno, sperando che la situazione sanitaria mondiale sia migliorata. Natale mi sembra un periodo troppo incasinato per provarci, e in estate c’ho già da fare. In primavera non ci provo nemmeno, troppo presto.

Non so ancora dove mi piacerebbe andare, perché Rovaniemi mi sembra troppo turistica e punterei più verso il confine svedese. Magari Tornio o Oulu, oppure Levi. Sul gruppo Finlandia e lingua finlandese ho conosciuto un paio di persone che organizzano viaggi lì, magari vado a trovarli.

Per l’inizio del 2021 mi piacerebbe visitare qualche località del mio Lazio, dato che – immagino – le possibilità di viaggiare saranno ancora minime. Ho già avuto qualche dritta dai blogger che hanno preso parte all’articolo su cosa visitare a Roma e dintorni, per il resto… improvviserò.

→ Leggi anche: buoni propositi di… Pasqua 2019

Quali sono i tuoi buoni propositi per il 2021? Punterai in alto o ci andrai coi piedi di piombo per paura della pandemia?

Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nuovi articoli! Su Facebook faccio la seria e pubblico anche, ogni mercoledì, una rubrica con delle notizie finlandesi che si chiama #HelloSuomi. Su Instagram invece mostro foto improbabili di me dal parrucchiere e pubblico Storie tutti i giorni, poi il lunedì ci divertiamo ‘na cifra con dei quiz finlandesi su vari argomenti. Dai dai su, vieni a trovarmi!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO


I COMMENTI

  1. Simona 04/01/2021 11:53

    Io questa volta per i propositi passo, perché va sempre a finire che riesco a concluderne ben pochi e poi mi sento in colpa 🙂
    Mi sono messa pure io a sistemare i post del blog, un lavoraccio infinito che ormai l’ho cominciato e lo devo finire, ma tanto google fa come vuole lui quindi è pura pignoleria (il resto è culo, a mio modesto parere).
    Se partecipi a fiere o robe varie annuncialo, che magari ci faccio un pensierino!

    1. Anna 05/01/2021 00:52

      Comincio a pensare anche io che alla fine serva una buona dose di culo, sai.
      Ti tengo aggiornata, magari ci si va insieme 😄

  2. Come te ci vado non solo con i piedi ma pure con le gambe di piombo! Oltre a sperare che sto vaccino arrivi presto e che ne rimanga anche qualche dose per noi “fasce non troppo a rischio”, mi auguro di avere un po’ meno ansia e un po’ meno paura rispetto al 2020. Vorrei un po’ di normalità, tipo uscire per un aperitivo senza chiedere il permesso alla CIA, andare a mangiare un pizza non in pausa pranzo, e magari fare un paio di viaggi. Niente di sensazionale.
    Cavolo, Lappeenranta a Pasqua, che nervoso! Mi è tornato in mente qualche giorno fa quando Netflix mi ha suggerito di guardare Bordertown che ho già visto 💁🏻‍♀️

    1. Anna 07/01/2021 21:23

      Benedetta normalità… quanto manchi!

  3. Io pure tutti gli anni ho scritto il post sui viaggi fatti e quelli che mi auguro per l’anno nuovo, ma stavolta non ci sono riuscita… Il 2020 è stato troppo surreale, mi mancavano le parole, mi venivano solo le parolacce….:D Anch’io ho lavorato tanto per la prima metà dell’anno e come te condivido il senso strano di alienazione a guidare sul raccordo vuoto… Viaggi saltati, parecchi…Dovevamo andare in Cornovaglia sotto Pasqua, un fine settimana a Lucca che volevamo visitare in occasione di un concerto (saltato pure quello), San Francisco in estate perchè è nato un nipotino a giugno (il figlio di mio cognato) che ancora non abbiamo conosciuto… Non faccio programmi per il 2021, ci vado coi piedi di piombo (anche perchè tra un mese divento mamma per la seconda volta e quindi è tutto ancora più strano 😉 ) Se scrivi dei posti gourmet che hai provato fammi sapere che mi interessano! Ciao!

    1. Anna 26/01/2021 12:19

      Anche io ho fatto fatica a pensare positivo, ma bisogna essere ottimisti il più possibile 🙂

  4. Eliana 27/01/2021 17:47

    Adoro i tuoi articoli, sei sempre diretta e non hai paura di scrivere ciò che pensi veramente: vai dritta al punto.
    La RAM del Pc nella mascherina chirurgica devo ammettere che mi mancava e me la inserisco nelle “stronzate della pandemia”, la mia raccolta di idiozie letteo e/o sentite dall’inizio della pandemia stessa.
    Io l’anno scorso ho scritto un articolo sui buoni propositi, come del resto l’anno prima, comprensivo dei viaggi che vorrei fare. Anche quest’anno non mi sono tirata indietro anche se sono rimasta con i piedi per terra: Italia, qualcosina in Europa e ho sforato con il Marocco. Vediamo, vediamo davvero come finià, intanto teniamo duro.

    1. Anna 27/01/2021 20:53

      Sì, la roba della RAM fa ridere i polli. Speriamo di riuscire a viaggiare quest’anno, magari anche solo nella seconda metà…

  5. paola 27/01/2021 17:52

    Mi sono astenuta da ogni proposito per il 2021 che è iniziato malissimo e sta continuando peggio. Il mio lavoro fermo, i viaggi fermi, le scuole ferme, le regioni chiuse… Posso buttarci una speranza: io organizzo eventi, e vorrei organizzarne almeno o solo uno nel 2021, ma enorme. Vorrei organizzare la festa di fine Covid… Famo a capisse!

    1. Anna 27/01/2021 20:54

      Posso darti una mano? In due magari ce la famo

  6. Veronica 27/01/2021 23:14

    Mi hai fatta morire tra citazioni di Morogram e gente che vende fuffa su Instagram, ma di questo ne avevamo già parlato proprio sul social.
    Spero proprio che aver scritto i buoni propositi, ci dia almeno una botta di culo. La vedo dura prima di settembre tornare a viaggiare ma sarebbe già qualcosa. Se dovessi scegliere dove andare? Roma, prima fra tutte. Budapest ed Irlanda. Non mi sembra di chiedere troppo, no?

  7. Meira 09/02/2021 18:43

    Com’è che mi ero persa questo post? Ottimi buoni propositi, te li appoggio tutti! Soprattutto la Sicilia, ma forse sono di parte eheheh! 😀

    Io penso rimarrò in Italia anche quest’anno, mi ronza nella testa la Puglia (mai stata), ma prima di tutto vorrei che questa storia finisse per sempre…

    Maaaa… tra i buoni propositi mettiamo anche quello di vederci appena le acque si saranno nuovamente calmate un pochino…? 😀

    Ti auguro di riuscire a realizzare tutto ciò che hai scritto in questo post, un bacione!

  8. Anna 19/02/2021 19:54

    Lo ammetto, leggendo quest’articolo pensavo di trovare la solita lista di “voglio andare a…” e invece mi sono ritrovata leggere un super articolo, molto divertente 😂 E niente, direi che mi sembra il modo ideale per iniziare l’anno, bravissima!

    1. Anna 19/02/2021 20:19

      Grazie ✌😂

  9. Elisa 22/02/2021 11:58

    Mi sono divertita tantissimo a leggere questo post e siamo in due a cadere nelle trappole del marketing. Purtroppo sui social di fuffa ce n’è davvero troppa e trovare persone e formazioni serie non è facile.

    Io buoni propositi per quest’anno ho quello di far crescere il mio blog e viaggiare anche se questa è più una speranza che un proposito. Mi piacerebbe tornare in Grecia ma anche visitare qualche città europea o italiana.

    1. Anna 05/04/2021 10:58

      Ormai ho smesso di credere alle proposte che vedo sui social, non se ne può più! Speriamo di tornare a viaggiare presto…

  10. Paola Benedet 05/04/2021 10:10

    Io buoni propositi non ne ho, se non cogliere l’occasione di fare un viaggio se e dive si potra.. Sogno anch’io però il Nord Europa, sogno di vedere l’aurora boreale, chissà magari cogliero’ un last minute e ci andrò 😊

  11. Anna 05/04/2021 10:57

    Te lo auguro di cuore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter mensile
Iscriviti per ricevere una e-mail al mese aggiornata con i nuovi articoli e le novità del blog. Giuro, non mi accollo.

Iscrivendomi confermo di aver preso visione dell'informativa Privacy Policy.

mailchimp logo
Ciao io sono Anna

Ciao, io sono Anna!

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.

Sono una travel blogger di Roma, sul web con Profumo di Follia dal 2012. Organizzo viaggi in piena autonomia da sempre, soprattutto nel weekend e nelle capitali europee.

Ho una passione per la Finlandia che mi ha portata a studiare la lingua finlandese per un anno e mezzo e a progettare di esplorarla in lungo e largo.